Le chiacchiere, tipico dolce di Carnevale

Chiacchiere di Carnevale
Ecco la ricetta della chiacchiere, chiamate anche frappe a Roma e dintorni, bugie in Liguria e Piemonte, lattughe a Brescia e Mantova, strufoli in Marenna...
I nomi sono talmente tanti che è impossibile citarli tutti
Ingredienti:
450 g di farina debole;
2 uova;
1 tuorlo;
50 g di zucchero semolato;
25 g d'olio d'oliva;
10 g di brandy;
10 g di liquore all'anice;
10 g di Marsala;
scorza grattugiata di limone.
Impastare la farina con le uova e lo zucchero, aggiungere l’olio d’oliva il Brandy e il liquore all'anice nel Marsala; grattugiare la scorza di limone nell'impasto. Rendere l’impasto omogeneo e lasciarlo riposare in frigo per 2 ore circa. Tirare la pasta il più sottile possibile, tagliare e friggerle nello strutto a 175°C. Scolarle ed asciugarle nella carta. Una volta raffreddate spolverarle con lo zucchero a velo
Lo Chef Davide Censi, chef della trattoria Antichi Sapori di Gaione-Parma autore della ricetta ci dice che
"Occorre tirare la sfoglia molto sottile perché così le chiacchiere, una volta cotte, si sciolgono in bocca"