Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...
Ultime News
Nonsoloeventiparma non organizza eventi, ma li pubblica solamente

63° Premio Faenza - Biennale Internazionale della Ceramica d'Arte Contemporanea al MIC di Faenza

Sabato 28 giugno 2025 - Domenica 30 novembre 2025
Faenza
63° Premio Faenza - Biennale Internazionale della Ceramica d'Arte Contemporanea al MIC di Faenza

63° Premio Faenza - Biennale Internazionale della Ceramica d'Arte Contemporanea

28 giugno  - 30 novembre 2025

Oltre cento artisti da tutto il mondo a rappresentare il meglio della ceramica contemporanea

 

Al MIC Faenza uno specchio dell’arte contemporanea applicata alla ceramica con oltre cento artisti da tutto il mondo in mostra dal 28 giugno al 30 novembre 2025

Oltre cento artisti da tutto il mondo a rappresentare il meglio della ceramica d’arte contemporanea sono in mostra dal 28 giugno al 30 novembre al MIC Faenza per il 63° Premio Faenza - Biennale Internazionale della Ceramica d’Arte Contemporanea.

A Faenza è possibile avere una visione aggiornatissima del panorama artistico contemporaneo internazionale che ha scelto la ceramica come materia espressiva, mezzo che negli ultimi anni sta ricevendo dagli artisti e dalla critica una grande attenzione.

“È un dato molto interessante che conferma l’impegno che abbiamo profuso negli ultimi 25 anni, in cui, come ho più volte ripetuto, - spiega Claudia Casali, direttrice del MIC Faenza -  è cambiata la modalità di interpretare, leggere, accogliere la ceramica come linguaggio dell’arte contemporanea”.

Il Premio Faenza, con oltre 80 anni di storia, è stato fin dall'inizio un importante momento nella valorizzazione, nel rinnovamento, nella promozione della ceramica sia sotto l'aspetto artistico e decorativo, sia in quello funzionale e dell'arredo, ma anche e soprattutto un modo per mappare lo stato dell’arte della ceramica contemporanea.

I temi affrontati dalla 63° edizione sono ricorrenti, seppur trattati con approcci stilistici ed espressivi unici. L’incertezza del nostro tempo è alla base di tante riflessioni: dalla sostenibilità del nostro sistema sociale, alla tragicità delle guerre, dalle problematiche ambientali, alle riflessioni sul cibo e uomo, sulle disuguaglianze e sulla fragilità umana.

Le sculture e installazioni sono state selezionate da una giuria internazionale composta da Claudia Casali (Direttrice MIC Faenza), Hyeyoung Cho (Korea Association of Art & Design), Valentins Petjko (Latvian Ceramic Biennale) e Marco Maria Polloniato (curatore) che ha anche scelto i vincitori.

In mostra ovviamente anche le vincitrici di questa edizione: due artiste che lavorano la materia in maniera tradizionale, ma con un approccio di grande sperimentazione per le superfici trattate matericamente o con smalti e colori.

“November” di Hanna Miadzvedzeva - Premio Faenza over 35 - è un’opera che richiama la forma semplice del vaso trattando la superfice con una grande sapienza tecnica. Il tema trattato è intimo e personale: “November fa parte della mia serie scultorea “Landscapes” - racconta l’artista stessa - in cui esploro l’impatto delle forze naturali sulle emozioni umane e sulla percezione di sé. Ho scelto una forma compatta e ripiegata verso l’interno, avvolta da una complessa superficie testurizzata, che crea un effetto morbido, quasi soffice. Novembre è un periodo di ritiro, noi entriamo in modalità di risparmio energetico, abbracciando la quiete e l’auto-riflessione”.

L’Installazione “Subtle conversations of states of mind” di Léa Renard – Premio Faenza della categoria under 35 - è una sorta di wunderkammer dedicata alla ceramica, un’esposizione combinata attraverso diversi significati, colori. “Ogni pezzo racconta la sua storia - racconta Lea Renard - pur fondendosi senza soluzione di continuità nell’insieme. È un’esplorazione poetica dell’interazione tra l’individuo e la collettività, tra l’astrazione e ciò che essa evoca in ognuno di noi”.

In mostra si potranno ammirare anche i premi minori come “Rovine” di  Marta Palmieri - Premio Presidenza della Camera dei Deputati,  “Duet” di Martin Smith Premio Presidenza del Senato della Repubblica, “A poem for ephemeral moments” di Yaerin Pyun - Premio Monica Biserni,  “Polvere” di Francesco Ardini - Premio in memoria di Eleuterio Ignazi,  “Ossario Organico” di Mattia Vernocchi e Francesco Bocchini - Premio Rotary,  “Homo stramonium” di Martina Cioffi - Premio Lions, “Sugar cage” di Su Yen-Ying - Medaglia d’argento della rivista “D’A e le menzioni d’onore: “Tanagra's Metamorphosis No. 1” di Claire Lindner, “Scenery in the Kiln Fire” di Wang Yuzhe “Silicon Homes IV, V” di Rūta Šipalytė, “Molorus” di Juliette Clovis.

Per la terza edizione consecutiva il 63° Premio Faenza ha avuto l’onore di ricevere la Medaglia del Presidente della Repubblica.

Visite guidate aperitivo gratuite (comprese nel biglietto d’ingresso) ogni martedì, ore 18:00, dal 1 al 22 luglio, in collaborazione con i Martedì d’Estate, organizzato da Faenza C’entro.

 

Elenco degli artisti in mostra

Over 35

Victor Agius, Marc Alberghina, Francesco Ardini, Olivia Barisano, Simone Cassini, Daniel Joseph Cavey, Hsu Chiau Chi, David Clarke, Juliette Clovis, Mirco Denicolò, Karima Duchamp, Claude Dumas, Eglė Einikytė-Narkevičienė, Evandro Gabrieli, Sapana Gandharb, Sophie Giet, Kenji Gomi, Mark Goudy, Anna e Paola Marinuzzi (gruppo), Mattia Vernocchi e Francesco Bocchini,Yulia Batyrova e Marat Mukhametov (gruppo), Monika Grycko, Una, Gura, Malene Hartmann Rasmussen, Heidi Hentze, Douglas Herren, Miglė, Janušaitė, Nathalie Kehrli, Eveline Kieskamp, Iosifina Kosma, Valdas Kurklietis, Dainis Lesins, Claire Lindner, Icaro Maiterena, Jennifer Mccurdy, Sibylle Meier, Hanna Miadzvedzeva, Aya, Murata, Paula Murray, Makiko Nagai, Simone Negri, Bahareh Nehjiri, Sayaka Oishi, Marta Palmieri, Fiorenza Pancino, Yana Payusova Farbrook, Rafael, Pérez Fernández, Paolo Porelli, Ielizaveta Portnova, Lana Rakanovic,  Marina Rodriguez, Ilona Romule, Ines Rother, Giovanni, Ruggiero Antonia Salmon, Aline Schmitt, Laura Scopa, Agnė Šemberaitė, Todd Shanafelt, Liu Shi Cai, José Sierra, Rūta Šipalytė, Martin Smith, Terenzio Sonda, Pim Sudhikam, Hajnalka Tarr, Heidi Tarver, Andreas Tesch, Elina Titane, Alice Walton, Shiyuan Xu, Qiao Yunyun

Under 35

Jiwon Byun, Li Caiwen, Yeong Cho Hye, Martina Cioffi, Wang Deng, Lin Dong, June Fischer, Julia Haumont, Gu Jinkang, Jiho Kim, Aliona Kryshtofik, Kiti Kurarova, Ambra Lorito, Sandra Majecka, Li Mingshu, David Morrison, Maxwell Mustardo, Wiktoria Nędza, Kristina Okan, Silvia Piani, Yaerin Pyun, Ani Qananyan, Irina Razumovskaya, Léa Renard, Edoardo Sessa, Hori Takaharu, Zhaojing Wang, Xu Xingrui, Yangkun Wang, Yuzhe Wang, Kai Zhang, Zhangningning Zhang.

 

Scheda tecnica

Titolo: Mostra 63° Premio Faenza- Biennale Internazionale delle Ceramica d’Arte contemporanea

Quando: 28 giugno – 30 novembre 2025

Dove: MIC Faenza, viale Baccarini 19, Faenza (RA)- Italy

Inaugurazione e premiazione: 27 giugno, ore 18

Apertura: dal martedì alla domenica ore 10-19, chiuso i lunedì non festivi e 15 agosto.

Info: 0546697311, www.micfaenza.org

Il Premio Faenza è realizzato grazie al supporto di Direzione Generale Ricerca Educazione e Istituti Culturali, Regione Emilia-Romagna, Comune di Faenza, Unione della Romagna Faentina, Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Cersaie, Hera.

Media partner D'A e Artedossier

LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online

CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi

VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905

info@caseificiolamadonnina.it

VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO



 

 FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “

Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)

Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it

SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero  allevati allo stato brado

Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861

e-mail: info@agricolasanpaolo.it



 

BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo. 

Strada Argine, 43 Soragna 43019

Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it

VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO

VISITE GUIDATE



 

CASEIFICIO SOCIALE CODURO - Parmigiano Reggiano e prodotti tipici di Fidenza
 Via Coduro, 10, Fidenza

labottegadelcoduro@libero.it  tel. +39 333 441 3971



 



 

ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino 

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575



 


 

 PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso

via Centolance 18
43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765



 


 

SE VUOI DORMIRE A ROMA ZONA SAN GIOVANNI CLICCA QUI 


 


 


 

Faenza
Pubblicato il 08/07/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca