A Palazzo Blu (Pisa) la mostra fotografica 'Università nel '900. Pisa e le sue istituzioni' - Chiusura mostra
Domenica 29 marzo 2026
Pisa e provincia

Apre al pubblico dall’11 ottobre a Palazzo Blu di Pisa, la mostra fotografica “Università nel ’900. Pisa e le sue istituzioni”. La mostra, curata dal prof. Andrea Mariuzzo, del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia, tratteggia l’evoluzione dell’università nel nostro paese, attraverso la storia delle istituzioni accademiche pisane negli ultimi cento anni.
Accanto alla loro storia, un’ampia e variata documentazione fotografica ricorda l’impatto che le istituzioni e la presenza di migliaia di docenti e studenti hanno avuto e hanno sul tessuto urbanistico, sulla vita e l’identità della città di Pisa. Le oltre 200 foto sono articolate e suddivise in quattro aree tematiche principali. La prima presenta le sedi delle istituzioni universitarie e dei centri di ricerca, e illustra la loro diffusione nel tessuto urbano e, in parallelo, l’evoluzione dell’università italiana (e pisana) dalla dimensione elitaria a quella di istituzione formativa e culturale di massa. La seconda si sofferma sulla vita istituzionale degli atenei, con le loro ricorrenze ufficiali divenute date del calendario cittadino e presenta una galleria di visitatori illustri delle istituzioni universitarie cittadine, come Papa Giovanni Paolo II, il Dalai Lama Tenzin Gyatso e alcuni Presidenti della Repubblica. La terza ricorda quale contributo le istituzioni universitarie pisane abbiano dato alla società del nostro tempo, nel campo politico, scientifico e umanistico, presentando alcuni fra i molti allievi e maestri illustri e ricordando alcuni dei più innovativi percorsi di ricerca, come l’informatica, la biorobotica e l’interferometro Virgo. L’ultima sezione è dedicata agli studenti, alle loro attività e alla loro vita nella città. Viene ricordato l’impegno politico degli studenti pisani da Curtatone e Montanara, ai GUF del ventennio fascista al ’68, la loro vita in città e il loro “tempo libero”, dalle manifestazioni legate allo spirito goliardico della Festa delle matricole, ai locali frequentati ed alle iniziative culturali e sportive.
La maggior parte del materiale esposto appartiene agli archivi fotografici ‘Guido Allegrini’ e ‘Luciano Frassi’ e alla ‘Donazione Salvestroni’, appartenenti alla Fondazione Pisa e conservati a Palazzo Blu.
A questi si aggiungono i materiali messi a disposizione dalle istituzioni universitarie pisane - Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna, dall’Orchestra dell’Università di Pisa Polo musicale “M. A. Galanti” – dall’Osservatorio Gravitazionale Europeo, dall’Area Territoriale di Ricerca del CNR di Pisa e altri.
All’interno del percorso espositivo è prevista la proiezione di video forniti dall’Università di Pisa e dall’associazione Acquario della Memoria.
La mostra è aperta al pubblico da sabato 11 ottobre e sarà visitabile fino al 29 marzo 2026. La mostra è accompagnata, tra ottobre e dicembre 2025, da un ciclo d’incontri di approfondimento, coordinato dal prof. Daniele Menozzi, professore emerito della Scuola Normale Superiore, che si terranno a ingresso libero nell’auditorium di Palazzo Blu.
La mostra ‘Università nel ‘900. Pisa e le sue istituzioni’ è organizzata da Palazzo Blu con il contributo della Fondazione Pisa e con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Pisa. Sulla mostra è disponibile il catalogo “Università nel ’900. Pisa e le sue istituzioni”, a cura di Andrea Mariuzzo, edito da Whitebook di Bologna: un percorso per immagini nella storia delle istituzioni universitarie di Pisa.
La mostra è aperta al pubblico dal martedì al venerdì dalle 10 alle 19; il sabato, la domenica e nei festivi dalle 10 alle 20. Il biglietto della mostra comprende anche l’ingresso alla collezione permanente di Palazzo Blu. Per info palazzablu.it
LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online
CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi
VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905
VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO
FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “
Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it
SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero allevati allo stato brado
Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861
e-mail: info@agricolasanpaolo.it
BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo.
Strada Argine, 43 Soragna 43019
Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it
VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO
VISITE GUIDATE
CASEIFICIO SOCIALE CODURO - Parmigiano Reggiano e prodotti tipici di Fidenza
Via Coduro, 10, Fidenza
labottegadelcoduro@libero.it tel. +39 333 441 3971
ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso
via Centolance 18
43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765
SE VUOI DORMIRE A ROMA ZONA SAN GIOVANNI CLICCA QUI