Alessandro Grassani. Emergenza climatica. Un viaggio ai confini del mondo, mostra al Museo Diocesano di Milano
Martedì 18 febbraio 2025 - Domenica 27 aprile 2025
Milano

18 febbraio – 27 aprile 2025
Alessandro Grassani. Emergenza climatica.
Un viaggio ai confini del mondo
A cura di Denis Curti
Dal 18 febbraio al 27 aprile 2025, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano presenta la mostra fotografica Alessandro Grassani. Emergenza climatica. Un viaggio ai confini del mondo, a cura di Denis Curti, che attraverso una quarantina di scatti, articolati in più capitoli, si focalizza sulla migrazione climatica che condiziona la vita nelle aree rurali e urbane di tutto il pianeta, influenzando le sorti dei loro abitanti, costretti a migrazioni forzate dovute a situazioni ambientali insostenibili.
Dall’estremo freddo della Mongolia alla siccità in Kenya, fino alle inondazioni e all’innalzamento del livello del mare in Bangladesh e Haiti, il fotografo evoca visivamente un futuro prossimo in cui l’umanità lotta per trovare un luogo dove sopravvivere agli effetti del riscaldamento globale, rappresentando in modo diretto ed empatico le sorti delle persone coinvolte.
Protagonisti degli scatti sono pastori, agricoltori e pescatori che appaiono stremati dalle avversità ambientali, costretti a cambiare il proprio stile di vita, spesso tramandato da generazioni, e a trasferirsi nelle città in cerca di mezzi di sussistenza alternativi, destinazioni che spesso deludono le loro aspettative, condannate a infrangersi a causa della mancanza di risorse, competenze e opportunità.
"La mostra – dichiara Nadia Righi, direttrice del Museo Diocesano - vuole essere una risposta, parziale ma necessaria, all'appello di Papa Francesco a impegnarsi nella sensibilizzazione nei confronti di un tema delicato e di interesse comune, che non coinvolge solo popoli distanti, ma interessa ognuno di noi. Attraverso le fotografie di Alessandro Grassani diamo voce a persone che soffrono nell'indifferenza generale, la stessa che troppo spesso avvolge il problema del cambiamento climatico, così da stimolare attraverso l'arte la conoscenza di una delle più grandi minacce globali contemporanee, e la partecipazione attiva nel contrastarla".
Papa Francesco già nel 2015, nella lettera enciclica “Laudato si’” sottolineava che “Il clima è un bene comune, di tutti e per tutti”, e denunciava una generale indifferenza di fronte a tragedie come quelle raccontate nelle fotografie di Grassani. Per il Santo Padre, “non possiamo illuderci di risanare la nostra relazione con la natura e l’ambiente senza risanare tutte le relazioni umane fondamentali”, indicando nell’esperienza di una conversione, di una “trasformazione del cuore”, la via per la cura della nostra casa comune.
“Ho guardato le fotografie di Alessandro – afferma Denis Curti, curatore della mostra - con una forte propensione ambientalista.... e devo dire che, subito, ho spostato la mia attenzione su altro. Da un'attesa documentaria alla sorpresa "umanista". Alessandro si muove come uno sciamano contemporaneo. Il suo talismano è la macchina fotografica. E il suo è un esercizio inquieto all'interno di un mondo che appare capovolto. L'emergenza climatica vive dentro e fuori ognuno di noi”.
Grassani racconta, per esempio, la storia di Erdene Tuya, 29 anni, mongola, la cui famiglia negli ultimi anni ha perso gran parte dei capi di allevamento a causa del freddo rigido (-50°), immortalando le carcasse degli animali e il contesto di stenti in cui sopravvivono i pastori, alla ricerca dei mezzi per potersi muovere al più presto verso climi più miti.
Contesto opposto in Kenya, dove secondo l’Internal Displacement Monitoring Centre, tra il 2008 e il 2022 sono stati circa 1,7 milioni gli sfollati interni al Paese, in fuga da quell’80% di territorio keniota classificato come arido o semi-arido. Tra loro Rose Juma, 34 anni, che con il marito ha lasciato il villaggio di Amagoru per sottrarsi alle sempre più sanguinose dispute tribali per il controllo dell’acqua e delle terre fertili.
Ad Haiti, la popolazione è invece afflitta da uragani sempre più frequenti, così come dalle piogge devastanti e dalle conseguenti inondazioni, che l’assenza di alberi, dovuta a un’incessante deforestazione, ha reso ancora più pericolose. Lo sa bene Nadie Preval, 28 anni, che Grassani ha ritratto nella baracca dove vive in miseria con la figlia e il marito a Port-au-Prince. Ex contadini, hanno venduto per pochi spiccioli il terreno che possedevano nella campagna haitiana, ormai non più produttivo a causa delle condizioni climatiche avverse.
Spostandoci nelle zone del Bangladesh troviamo una situazione molto simile: ogni anno oltre 300 mila bengalesi sono in fuga dalle campagne, inondate e colpite dall’innalzamento del livello del mare e dalla salinizzazione, in direzione Dhaka, capitale del Paese e tra le città in più rapida crescita al mondo, con una popolazione attuale di circa 20 milioni di abitanti. Sovrappopolamento, povertà e un’irreale compenetrazione tra natura e città emergono dagli scatti del fotografo.
La mostra è realizzata con il sostegno della Fondazione Grana Padano.
BIOGRAFIA
Alessandro Grassani (1977) è un fotografo e un giornalista visivo.
Inizia a lavorare come fotografo pubblicitario ma sin dall’inizio il suo interesse si sposta verso temi di attualità che nel corso degli anni, lo portano a lavorare in più di 40 Paesi nel mondo: dal Mozambico alla Costa d’Avorio, da Haiti alla Bolivia, dal Myanmar all’Indonesia.
Tra il 2003 e il 2009 ha concentrato il suo lavoro in Iran, Israele e i territori palestinesi, documentando eventi come il funerale di Yasser Arafat, lo sgombero degli insediamenti israeliani, l’operazione militare “Summer Rain”, gli effetti del terremoto di Bam. Da allora, è tornato molte volte sulla situazione degli ebrei-iraniani e su un progetto dedicato alle minoranze etniche iraniane avverse al regime teocratico.
Dal 2011 collabora con il The New York Times e il suo lavoro viene pubblicato da altri media come CNN e TIME. Ha lavorato a numerosi progetti culturali e reportage per organizzazioni come le Nazioni Unite, German Institute for Human Rights e Doctors of the World.
ALESSANDRO GRASSANI. Emergenza climatica. Un viaggio ai confini del mondo
A cura di Denis Curti
Milano, Museo Diocesano Carlo Maria Martini (piazza Sant’Eustorgio 3)
Dal 18 febbraio al 27 aprile 2025
ORARI
martedì - domenica, ore 10.00-18.00
Ultimo ingresso ore 17.30
Lunedì chiuso
CONTATTI: T +39 02 89420019; www.chiostrisanteustorgio.it
SOCIAL
@MuseoDiocesanoMilano
@museodiocesanomilano
#MuseoDiocesanoMilano #MuDiMi #grassani #emergenzaclimatica
LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online
CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi
VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905
VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO
FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “
Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it
SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero allevati allo stato brado
Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861
e-mail: info@agricolasanpaolo.it
BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo.
Strada Argine, 43 Soragna 43019
Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it
VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO
VISITE GUIDATE
ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
SE VUOI DORMIRE A ROMA ZONA SAN GIOVANNI CLICCA QUI