ARRIGO MINERBI Il “vero ideale” tra liberty e classicismo in mostra al Castello Estense, Ferrara
Ferrara

Dall'8 luglio fino al 26 dicembre 2023 al Castello Estense, Ferrara
La mia arte, frutto sempre di meditazione, ha solo le apparenze del vero.
In sostanza è invece un “vero ideale”, lontanissimo dalla carne che è disfacimento.
Senza voler fare un gioco di parole, potrei dire che il mio “vero” è sempre “allegorico”,
e la mia allegoria è sempre veduta e goduta dal vero
Arrigo Minerbi
Scultore prediletto da Gabriele d’Annunzio, «spirito nervoso, agile, moderno» capace di farsi interprete
delle tendenze liberty e del classicismo novecentesco, il ferrarese Arrigo Minerbi ha conosciuto negli
anni Venti e Trenta del Novecento una grande notorietà, tanto da essere annoverato dalla critica «tra i
maggiori del nostro tempo», «per altezza d’ispirazione, potenza creativa e sapienza tecnica». Nella
seconda metà del Novecento il classicismo idealizzato e antimoderno della sua produzione matura ha
perso però di interesse e la sua fortuna si è eclissata confinando nell’ombra la sua produzione.
Questa mostra, organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dal Servizio Musei d’Arte del Comune di
Ferrara, ripercorre per la prima volta l’intero arco della produzione di Minerbi ricollocandolo nel
contesto artistico italiano di primo Novecento. L’opera dello scultore ferrarese testimonia un
temperamento originale ma perfettamente radicato nel dibattito artistico che ha accompagnato il
passaggio dal modernismo con declinazioni simboliste di inizio secolo al ritorno alla tradizione
maturato dopo la prima guerra mondiale, fino al classicismo monumentale dominante negli anni
Trenta. Questa parabola viene evocata attraverso una ricca selezione di sculture a cui sono accostate
opere pittoriche e plastiche di maestri italiani tra simbolismo, realismo magico e classicismo (tra i
quali Gaetano Previati, Leonardo Bistolfi, Adolfo Wildt, Galileo Chini, Ercole Drei, Felice Casorati,
Ubaldo Oppi, Mario Sironi, Antonio Maraini, Achille Funi).
Le ricerche condotte in preparazione della rassegna hanno infatti permesso di constatare contatti
diretti o tangenze con alcuni dei maggiori protagonisti dell’arte e della cultura del suo tempo. Per
evidenziare questa rete di intersezioni, l’esposizione si sviluppa in capitoli tematici che rileggono
alcuni temi della stagione artistica di primo Novecento: le arti decorative, il mito dell’eroe, il modello
antico, l’arte pubblica, il ritratto tra spontaneità e idealizzazione, il rinnovamento dell’iconografia del
sacro.
Grazie ai prestiti concessi da importanti musei e collezioni private, la mostra riunisce in Castello
Estense circa 80 opere pittoriche e scultoree di formato anche monumentale. La presenza di lavori in
gesso, marmo, pietra, bronzo e terracotta, e il confronto tra bozzetti, modelli, opere finite e calchi
consente al visitatore di accostarsi al modus operandi dell’autore e al trattamento virtuosistico dei
materiali capace di farsi interprete della sintesi lineare delle secessioni, o di emulare il nitore formale
dei maestri del Rinascimento con un originale naturalismo purista.
Tra gli obiettivi del progetto vi è la valorizzazione del patrimonio delle Gallerie d’Arte Moderna e
Contemporanea di Ferrara: la mostra consente al pubblico di ammirare una selezione del vasto fondo
di opere di Minerbi custodito nelle raccolte civiche museali – in parte inedito – costituitosi con la
donazione dell’artista nel 1953 e altri lasciti, che è stato al centro di un’estesa campagna di studio e
restauro grazie al patrocinio della Regione Emilia-Romagna.
La mostra è infine un’occasione per riscoprire gli interventi minerbiani disseminati per la città di
Ferrara, tra le quali si ricordano opere pubbliche come la Vittoria del Piave nella Torre della Vittoria
(1924) e il gruppo allegorico Il Po e i suoi affluenti della fontana dell’Acquedotto (1932), o le
affascinanti testimonianze della produzione legata alla committenza privata, da villa Melchiorri in viale
Cavour (1904), al monumento funebre di Pico Cavalieri presso
il Cimitero Ebraico (1923) che è stato appena restaurato a cura del Comune di Ferrara in
collaborazione con il Ministero della Cultura-Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio e la
Comunità Ebraica.
_
Arrigo Minerbi: il “vero ideale” tra liberty e classicismo
Ferrara, Castello Estense
8 luglio – 26 dicembre 2023
Da un’idea di
Vittorio Sgarbi
A cura di
Chiara Vorrasi
Mostra organizzata da
Fondazione Ferrara Arte e Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara
Con il patrocinio di
Regione Emilia-Romagna
MEIS – Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Sponsor
GRUPPO HERA
_
Orari di apertura
Dalle 10.00 alle 18.00, chiuso il martedì (la biglietteria chiude 45 minuti prima)
_
Informazioni e biglietteria
0532 419180
castelloestense@comune.fe.it | www.castelloestense.it
Prenotazioni
https://www.comune.fe.it/prenotazionemusei
LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA
CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi
VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905
VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO
OINOE VINI Soc. Agricola Srl (produzione, visite in cantina e vendita )
Strada dei Ronconi 23 43029 Traversetolo - PR tel 0521842680
FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “
Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it
SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero allevati allo stato brado
Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861
e-mail: info@agricolasanpaolo.it
Strada Argine, 43 Soragna 43019
Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it
VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO
VISITE GUIDATE
ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575