Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Speciale Pasqua Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia
Ultime News
Sito in aggiornamento

CILIEGINE festival di letteratura per l'infanzia dedicato alla relazione infanzia-natura-lettura

Parma
CILIEGINE festival di letteratura per l'infanzia dedicato alla relazione infanzia-natura-lettura

Tre giorni dedicati a presentazioni di libri, letturelaboratoriinstallazionicircoli di lettura per bambini e adulti, in cui si vuole far dialogare l’infanzia e la natura tramite la lettura partendo dalla relazione profonda tra individui, luoghi e libri.

Parma, 24 - 26 maggio 2024

Biblioteche di Alice, Pavese, Malerba

Parco Bizzozero/Legambiente, Picasso Food Forest

Agricola Bergamina, Bosco Spaggiari

 

un progetto a cura di compagnia rodisio

 

realizzato con il contributo di Fondazione Cariparma

nell’ambito del Bando Leggere crea indipendenza

 

con il patrocinio del Comune di Parma

in collaborazione con il Sistema Bibliotecario del Comune di Parma

 

con il sostegno di Il Giardino di Alessio Bazzini ed Equa

e la collaborazione di Bosco Spaggiari, Legambiente Parma

Picasso Food Forest, Agricola Bergamina

Mondadori Bookstore Ghiaia

 

PARMA – Un piccolo festival itinerante di letteratura per l’infanzia che dal 24 al 26 maggio 2024 si svolgerà, con appuntamenti disseminati nell’arco della giornata, in vari luoghi di natura urbana: i giardini delle biblioteche, i parchi di quartiere, i boschetti urbani, in angoli nascosti del tessuto cittadino in cui la natura ha trovato il modo di crescere e prosperare. È Ciliegine Festival, un progetto a cura di compagnia rodisio, realizzato con il contributo di Fondazione Cariparma, nell’ambito del Bando Leggere crea indipendenza, con il patrocinio del Comune di Parma, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario del Comune di Parma, con il sostegno di Il Giardino di Alessio Bazzini ed Equa e la collaborazione di Bosco Spaggiari, Legambiente Parma, Picasso Food Forest, Agricola Bergamina, Mondadori Bookstore Ghiaia.

 

Tre giorni dedicati a presentazioni di libri, letture, laboratori, installazioni, circoli di lettura per bambini e adulti, che coinvolgeranno gli abitanti dei diversi quartieri della città, negli spazi all’aperto delle Biblioteche di Alice, Pavese, Malerba, e al Parco Bizzozero/Legambiente, Picasso Food Forest, Bosco Spaggiari e all’Agricola Bergamina.

Ciliegine perché, come afferma la saggezza popolare, una tira l’altra, e in questo stretto legame, crea connessioni e sinergie per un progetto rivolto alla comunità, in cui si vuole far dialogare l’infanzia e la natura tramite la lettura partendo dalla relazione profonda tra individui, luoghi e libri.

Un’indagine che è stata preceduta, in alcune scuole di Parma e provincia, dai laboratori di Ciliegine LAB, un percorso esperienziale di avvicinamento alla poetica del Festival.

 

Nei tre giorni di Ciliegine Festival alle Biblioteche di Alice, Pavese, Malerba e al Parco Bizzozero saranno posizionate Le Tane, piccole biblioteche en plein air, installazioni morbide e accoglienti, aperte a tutti, dove sarà possibile dedicarsi un tempo prezioso di lettura.

 

Nella sezione Ciliegine Guest avranno luogo le presentazioni di libri per l’infanzia legati al tema della natura. Incontri speciali, pensati in forma di laboratorio, aperti a bambini e adulti insieme.

Al Parco Bizzozero/Legambiente saranno presenti alcune tra le più importanti autrici/illustratrici italiane: Marina Girardi terrà una narrazione-concerto a partire dai suoi libri Ortica/Topipittori e Le canzoni della donna albero/Blu Gallery  (24 maggio ore 17), Veronica Truttero terrà un laboratorio di illustrazione a partire da I racconti di Ombraverde, appena uscito per Terre di Mezzo (25 maggio ore 16.30) mentre Noemi Vola condurrà un laboratorio di illustrazione a partire da Se piangi come una fontana pubblicato da Corraini editore (26 maggio ore 16.30).

All’Agricola Bergamina, il 25 maggio dalle ore 15 alle 18, il Teatro delle Ariette presenterà “Una pizza”, laboratorio teatrale in cui si preparerà una pizza condita con le storie dei partecipanti, condotto da Paola Berselli e Stefano Pasquini, attori contadini che hanno portato in tutto il mondo il loro “teatro da mangiare”.

Chorós, il progetto speciale composto dalla sezione IIIATE del Liceo Artistico P.Toschi di Parma, presenterà “La vera storia di Biancaneve”, lettura teatrale a cura di Clelia Cicero e Davide Doro (Biblioteca di Alice, 25 maggio ore 10.30).

 

Nella sezione Sillabario Botanico, il 24 maggio alle ore 18.30, al Parco Bizzozero/Legambiente, alcuni ospiti speciali racconteranno le loro esperienze: Sonia Tabai, scrittrice e alchimista, Luisa Supino e Alessandra Brunoni della Mantua Farm School, scuola esperienziale per adolescenti con sede a Corte Maddalena (Mantova).

 

Drammaturga e formatrice, Elisa Zaninotto curerà il Sillabario Kids e Adulti, circoli di lettura e scrittura creativa pensati per bambini dagli 8 ai 12 anni (25 maggio ore 10.30 alla Biblioteca Malerba e ore 16 alla Pavese) e per adulti (Biblioteca di Alice, 26 maggio ore 15.30), a partire da alcuni libri e parole-chiave sulla relazione tra esseri umani e natura, attraverso la lettura di brani, esercizi di scrittura, la contaminazione con il mondo delle arti visive che porteranno alla creazione di un proprio Sillabario.

 

Al Bosco Spaggiari e alla Tana della Biblioteca di Alice si svolgerà la “Trilogia del Bosco”, passeggiate in cuffia con tre fiabe archetipiche (Pollicino, L’Ossicino Magico, Cappuccetto Rosso), per attraversare il bosco come simbolo di crescita. Letture immersive, per piccoli gruppi di persone, un progetto a cura della compagnia rodisio, con Davide Doro, Clelia Cicero e Francesca Tisano (24 e 25 maggio ore 11 e 17.30, 26 maggio ore 11 e 17).

 

Nella sezione Ortino avranno luogo le conversazioni e i laboratori esperienziali per parlare dei segreti più profondi del misterioso mondo vegetale e animale. Donatella Bontempi, educatrice di Parma Sostenibile, terrà un laboratorio di biodiversità (Picasso Food Forest, 25 maggio ore 10.30), l’agronomo Massimo Donati, interverrà sulla piccola guida del suolo (Biblioteca Pavese, 26 maggio ore 16) mentre l’agronomo Mauro Carboni, il 26 maggio alle ore 16, parlerà dell’intelligenza delle piante al Parco Ducale (con partenza dalla Biblioteca di Alice).

 

Allestimento en plein air di un micro-regno vegetale, sarà il Totem/Erbario a cura di Alessia Feraciti, in cui l’illustratrice e ceramista, appassionata di erbe spontanee, condurrà in un’esplorazione dei boschi urbani per allenare i sensi all’ascolto e alla visione della natura, per realizzare, attraverso la tecnica del disegno, un erbario condiviso e partecipato (Biblioteca di Alice, 25 maggio ore 15.30 e 26 maggio ore 10.30).

 

Narrazione e tarocchi con 20 carte motivazionali ispirate alla simbologia degli animali del bosco: è il Totem/Tarot Animaux a cura di Claudia Nizzoli, attrice e educatrice. Piccoli cerchi di condivisione alla scoperta dell’animale totemico per esplorare e rafforzare la propria personalità e i propri talenti attraverso il legame con la natura (Biblioteca Pavese, 24 maggio ore 9.30 e Biblioteca Malerba, 25 maggio ore 16).

 

Autrice ed illustratrice, Roberta Ferretti curerà “A Book/L’isola immaginaria delle galline sentimentali”, atelier di illustrazione che partirà dall’idea di un libro in divenire, grazie alla magia dei leporelli, piccoli libricini a fisarmonica, di fattura artigianale, che aprono uno sguardo ampio sulla narrazione della storia, il racconto di un’isola immaginaria dalla natura incontaminata e di una fuga da una città grigia e senza sogni (Biblioteca di Alice, 24 maggio ore 17 e Biblioteca Pavese, 25 maggio ore 10.30).

 

Ad un anno dalla sua scomparsa, Ciliegine Festival, in tutte le sue Tane, dedicherà un omaggio a Giancarlo Ilari, indimenticabile interprete teatrale e voce della città di Parma, attraverso una piccola mostra fotografica da tasca, “Il Giardino del Lallo”, un viaggio intimo e profondo attraverso una parte della sua straordinaria produzione fotografica, con attenzione particolare alle tracce di infanzia, natura, radici, umanità.

 

“Lucciola Lucciola” è il nome del pic-nic di fine festival al Parco Ducale (Biblioteca di Alice, 26 maggio ore 18), dove ognuno potrà portare qualcosa, per festeggiare insieme.

 

Dopo due anni di formazione, dal gruppo teatrale This is me, un progetto della compagnia rodisio, in collaborazione con il Settore Sociale ed il Centro per le Famiglie del Comune di Parma, nasce “Life on Mars”, piccola redazione itinerante, un progetto editoriale a cura di un gruppo di adolescenti, che accompagneranno il Festival con il loro sguardo ed il loro racconto.

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Tutti gli eventi sono gratuiti e su prenotazione

whatsapp + 39 349 8638140

cilieginefestival@gmail.com


 

In caso di maltempo le variazioni di logistica saranno comunicate

in tempo reale sui social del Festival. 

 FB @Ciliegine

IG @cilieginefestival

 

I LUOGHI DI CILIEGINE FESTIVAL

Biblioteca di Alice - Serre Novecento del Parco Ducale

Biblioteca Pavese - Via I.Newton 8/a

Biblioteca Malerba – Via Mafalda di Savoia 15/a

Parco Bizzozero/Legambiente - Via A.Bizzozero 19

Bosco Spaggiari - Str. Quingenti 20 (San Prospero)

Picasso Food Forest - Str. G.Marconi

Agricola Bergamina - Str. Montanara 33

 



 

PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA  



 

Artusi La Salsamenteria

Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948

Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632

RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575

Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326 info@trattoriascarica.it

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO  in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373

TAPROOM BC, birrificio con cucina

Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine

Tel. 0521-235594/22138

Evasion "ristoro agricolo"

Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)

Tel. 0521-1790634

Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E  Parma 

Tel: +39 0521 287982  Cell: +39 3205393476



 

PER LA TUA AUTO  

La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)

Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596

Parma
Pubblicato il 23/05/2024

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Speciale Pasqua Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia

Cerca