Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Sport, Natura e Animali e giochi Eventi natalizi a Parma e provincia Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e... Feste natalizie a Parma e provincia Pacchi natalizi, buoni regalo e cene aziendali Presepi, concerti e altri eventi natalizi

ELIO CIOL Sguardi e silenzi, mostra a MILANO MUSEO DIOCESANO CARLO MARIA MARTINI

Venerdì 14 novembre 2025 - Domenica 15 febbraio 2026
Milano
ELIO CIOL  Sguardi e silenzi, mostra a MILANO  MUSEO DIOCESANO CARLO MARIA MARTINI

14 novembre 2025 – 15 febbraio 2026

MILANO

MUSEO DIOCESANO CARLO MARIA MARTINI

 

ELIO CIOL

Sguardi e silenzi

 

A cura di Stefano Ciol

 

Il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano presenta, dal 14 novembre 2025 al 15 febbraio 2026, la prima grande mostra in un museo milanese dedicata a Elio Ciol (Casarsa della Delizia, Pordenone, 1929), tra i maggiori fotografi italiani contemporanei.

 

L’esposizione, dal titolo “Sguardi e silenzi”, curata da Stefano Ciol, progettata e realizzata appositamente per il Museo Diocesano, presenta una selezione di 100 immagini, capaci di restituire la complessità della sua ricerca.

 

La mostra è realizzata con il patrocinio del Consiglio Regionale della Lombardia; con il sostegno di BPER, ICAM, SVS e Fondazione Grana Padano; con il contributo di Fondazione Cariplo; travel partner: Trenord.

Il percorso, suddiviso in undici sezioni, prende avvio dalle fotografie del periodo del Neorealismo, nelle quali Ciol entra in rapporto con la vita quotidiana, con il mondo del lavoro, con i bambini, con i volti degli anziani, sempre indagati con delicatezza e rispetto. Un capitolo a sé è la tragica vicenda del Vajont, nella quale l’empatia e la compartecipazione del fotografo permettono di far emergere un dolore composto e profondamente umano senza alcuna esibizione cronachistica.

 

Punto di partenza per comprendere la poetica di Elio Ciol sono i luoghi della sua infanzia, l’entroterra friulano, che impregna la sua cultura visiva fin dalle prime opere e che tornerà sempre negli oltre settantacinque anni della sua attività.

 

Pur muovendosi nell’ambito della fotografia neorealista degli anni Cinquanta, egli sceglie una strada assolutamente originale, mettendo al centro non l’impegno politico ma l’attenzione al reale in tutte le sue declinazioni: la natura, le architetture, il paesaggio, ma soprattutto l’uomo nella sua vita quotidiana fatta di gesti, incontri, affetti, sguardi.

 

A questi temi si avvicina con un atteggiamento attento, lento, meditativo, alla ricerca di una perfezione formale e di un’armonia che sia specchio di una dimensione contemplativa e spirituale, e che persegue anche attraverso sperimentazioni tecniche.

 

La storia di Ciol si intreccia con l’evolversi della sua ricerca artistica, come si vede nelle sezioni dedicate all’amicizia con alcuni personaggi anche molto noti, da Pier Paolo Pasolini a Padre David Maria Turoldo, dal pittore William Congdon, del quale realizza intensi ritratti cogliendo l’essenza del suo lavoro creativo, fino a don Luigi Giussani, che conosce durante il suo soggiorno milanese.

 

Una sezione è dedicata ad Assisi, dove Ciol si ferma a lungo per fotografare l’arte sacra e dove rimane affascinato dallo spirito del luogo e dall’inscindibile identità di arte, uomo, natura. Il percorso si chiude con una sezione dedicata ai paesaggi, che nel tempo Ciol impara non solo a guardare ma a contemplare con meraviglia e gratitudine: “Il paesaggio per me è un dono: lo ricevo, non l’ho fatto io”. Il compito del fotografo diventa allora quello di decifrare i caratteri segreti contenuti in quei luoghi, intrisi di luce e segni del Mistero che li abita.

 

Accompagna la mostra un catalogo Dario Cimorelli Editore (testi di Michele Smargiassi).

 

 

BIOGRAFIA

Elio Ciol nasce nel 1929 a Casarsa della Delizia (Pordenone), dove tuttora vive. La sua attività prende avvio nel laboratorio fotografico del padre, dove già a quattordici anni realizza i primi scatti, iniziando ad acquisire le competenze tecniche. In particolare, Ciol è attratto dal mondo contadino, dai paesaggi e dalle persone che li abitano e vi lavorano, soggetti che torneranno sempre nelle sue foto. Negli stessi anni conosce Pier Paolo Pasolini, che trascorre le vacanze a Casarsa, paese d’origine della madre, e lo ritrarrà più volte nel corso della sua carriera.

Nel 1945 acquista una pellicola all’infrarosso e scopre, attraverso l’utilizzo di un filtro, di poter realizzare delle immagini dagli intensi contrasti, che diventeranno presto una cifra stilistica. Egli nel tempo mette a punto un linguaggio pienamente originale, in particolare nella fotografia di paesaggio, anche attraverso una continua ricerca di nuove tecniche e sperimentazioni. 

A partire dagli anni Cinquanta inizia a scattare alcune tra le fotografie più note: tra i soggetti preferiti, la campagna friulana e quella umbra, i canyon americani, la Libia, l’Armenia e la Terra Santa.

Nel 1957, invitato dalla Pro Civitate Christiana, si sposta ad Assisi, città da lui molto amata, nella quale rimane alcuni anni e che torna in numerosi scatti.

Nel 1962 lavora come fotografo di scena del film Gli Ultimi di Vito Pandolfi e padre David Maria Turoldo. Nel 1963 è a Milano, dove collabora con Luigi Crocenzi alla costituzione della “Fondazione Arnaldo e Fernando Altimani per lo studio e la sperimentazione sul linguaggio per immagini”. È il momento in cui conosce don Giussani e i ragazzi di Gioventù Studentesca, che fotografa durante le attività caritative nella bassa milanese.

Elio Ciol conduce inoltre numerose campagne di documentazione di opere d’arte in Italia e in Europa, che lo portano a collaborare con importanti case editrici. Nel corso della sua carriera, ha realizzato oltre centottanta mostre personali e pubblicato più di duecentotrenta libri. Le sue fotografie si trovano oggi in collezioni e in musei di tutto il mondo.

 

 

ELIO CIOL. Sguardi e silenzi

A cura di Stefano Ciol
Milano, Museo Diocesano Carlo Maria Martini
14 novembre 2025 - 15 febbraio 2026
Catalogo Dario Cimorelli Editore

 

INFORMAZIONI

Museo Diocesano Carlo Maria Martini (Piazza Sant’Eustorgio 3 – 20122 Milano)

 

CONTATTI: T +39 02 89420019; www.chiostrisanteustorgio.it

 

ORARI

Martedì - domenica, ore 10.00 - 18.00
Ultimo ingresso ore 17.30
Lunedì chiuso

 

BIGLIETTI: Intero €9, ridotto €7, €23 famiglia (2 adulti + max 4 giovani 7-18 anni)

 

SOCIAL FB @MuseoDiocesanoMilano IG @museodiocesanomilano

#MuseoDiocesanoMilano #MuDiMi #ElioCiolMilano

 

LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online

CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi

VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905

info@caseificiolamadonnina.it

VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO



 

 FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “

Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)

Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it

SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero  allevati allo stato brado

Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861

e-mail: info@agricolasanpaolo.it



 

BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo. 

Strada Argine, 43 Soragna 43019

Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it

VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO

VISITE GUIDATE



 

CASEIFICIO SOCIALE CODURO - Parmigiano Reggiano e prodotti tipici di Fidenza
 Via Coduro, 10, Fidenza

labottegadelcoduro@libero.it  tel. +39 333 441 3971



 



 

ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino 

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575



 


 

 PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso

via Centolance 18
43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765



 


 

SE VUOI DORMIRE A ROMA ZONA SAN GIOVANNI CLICCA QUI 


 


 


 


 


 

#mostre  #arte #mostra  #mostredarte #mostremilano #mostreinlombardia

Milano
Pubblicato il 13/11/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Sport, Natura e Animali e giochi Eventi natalizi a Parma e provincia Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e... Feste natalizie a Parma e provincia Pacchi natalizi, buoni regalo e cene aziendali Presepi, concerti e altri eventi natalizi

Cerca