FESTA INTERNAZIONALE DELLA STORIA 2025. a Fidenza - DOMINUS URBIS
Mercoledì 22 ottobre 2025
Mercoledì 29 ottobre 2025
Venerdì 31 ottobre 2025
Mercoledì 12 novembre 2025
Venerdì 14 novembre 2025
Fidenza

FESTA INTERNAZIONALE DELLA STORIA 2025.
Dal 17 settembre al 12 novembre, 17 eventi per l'edizione 2025 deliberata dalla Giunta comunale il 7 agosto.
Dedicata alla dottoressa Manuela Catarsi, recentemente scomparsa, la Festa della Storia ribadisce l'importanza degli studi storici per conoscere l'identità di una Comunità e per permetterle di mutare nel tempo secondo i valori condivisi del rispetto della diversità e della solidarietà.
Il titolo della nuova edizione è DOMINUS URBIS e sollecita attenzione, nella maggior parte degli interventi, per le vicende storiche del XIV secolo.
Inoltre, uno sguardo particolare è rivolto alle terramare di Castione per la ricorrenza dei cento anni dalla morte di Luigi Pigorini e alla restituzione degli scavi di Piazza Svelata a cura del SABAP di Parma e Piacenza.
Invio il programma.
Festa Internazionale della Storia 2025
in memoria di Manuela Catarsi
DOMINUS URBIS
🟢 martedì 14 ottobre, ore 16:00
Museo archeologico Nazionale di Parma
Le collezioni terramaricole
visita guidata
condurrà la visita: dott.ssa Angela Mutti
prenotazioni presso IAT R Casa Cremonini 0524/83377 oppure iat.fidenza@terrediverdi.it, per gruppi di max 20 persone
📍 mercoledì 15 ottobre, ore 18:00
Oratorio Chiesa di San Giorgio
Il Giubileo del 1350 e i movimenti popolari nel territorio parmense
conferenza
dott. Ambrogio Ponzi e dott. Italo Comelli
🔵 sabato 18 ottobre, ore 11:00
Palazzo Municipale
Conferimento
Premio Don Amos Aimi
🟢 martedì 21 ottobre, ore 16:00
Museo archeologico Nazionale di Parma
Le collezioni terramaricole
visita guidata
condurrà la visita: dott.ssa Angela Mutti
prenotazioni presso IAT R Casa Cremonini 0524/83377 oppure iat.fidenza@terrediverdi.it, per gruppi di max 20 persone
📍mercoledì 22 ottobre, ore 18:00
Oratorio Chiesa di San Giorgio
Il calice di San Donnino
conferenza
dott.ssa Alessandra Mordacci
📍mercoledì 29 ottobre, ore 18:00
Oratorio Chiesa San Giorgio
I Templari di ieri e di oggi. Misteri e verità
conferenza
dott. Mauro Giorgio Ferretti presidente APS Templari oggi
📍venerdì 31 ottobre, ore 18:00
Oratorio Chiesa di San Giorgio
La Chiesa Oratorio di San Giorgio
conferenza
Martino Botti
📍mercoledì 12 novembre, ore 18:00
Oratorio Chiesa di San Giorgio
Palazzo Bellotti, gli scavi archeologici in Piazza Duomo a Fidenza
conferenza
dott.ssa Cristina Anghinetti
archeologa
venerdì 14 novembre, ore 18:00
Oratorio Chiesa di San Giorgio
Il portale perduto sotto i nostri occhi
Conferenza
prof. Arturo Carlo Quintavalle in dialogo con il dottor Paolo Barbaro
Il manifesto della Festa Internazionale della Storia 2025 propone l'affresco della Chiesa Oratorio di San Giorgio.
L'immagine rappresenta San Giorgio che libera la fanciulla dal drago
San Giorgio di Lydda, a cavallo, trafigge con la propria lancia il drago e libera la fanciulla che teneva prigioniera.
La scena leggendaria fu accreditata da Giacomo da Varazze ne La Legenda Aurea (1385)
Tra gli uccisori di draghi nessuno ha riscosso tanta venerazione popolare quanto san Giorgio, scelto come patrono dall'Inghilterra e dal Portogallo.
Della sua vita non ci sono notizie storicamente fondate, se non che fu un soldato originario della Cappadocia, martirizzato sotto Diocleziano.
L'iconografia tradizionale di Giorgio è legata al suo miracolo più celebre, quello appunto dell'uccisione del drago. L'episodio è riportato nella Legenda Aurea di Jacopo da Varagine: per tenere lontano un mostro che infesta la città libica di Selem, gli abitanti estraggono a sorte giovani vittime da dargli in pasto; quando il sacrificio tocca alla figlia del re, compare san Giorgio a cavallo che neutralizza il drago (la scena immortalata dagli artisti); quindi invita la principessa a legare la cintola al mostro, ora mansueto, per condurlo in città; di fronte al miracolo, il re e l'intera popolazione si convertono; e il drago viene finalmente ucciso.
Per l'affresco di Fidenza,
qualche autore accredita l’ipotesi che il dipinto sia dovuto alla munificenza di Bernabò Visconti, duca di Milano, che in una delle sue soste a Borgo San Donnino assieme ad una compagnia dei cavalieri di S. Giorgio l’avrebbe fatto eseguire nell’area presbiterale dell’oratorio di S. Giorgio, che era stato eretto dopo il 1317 a seguito d’un legato testamentario d’uno dei marchesi Pallavicino.
PER LA TUA SOSTA GOLOSA, I TUOI ACQUISTI GOLOSI nonsoloeventiparma.it consiglia
Ristorante Pizzeria L'Incontro
V.le Berenini, 6 - Salsomaggiore Terme (Parma)
Tel. 0524 574479 / 0524 574556 -info@pizzeriaincontro.it
Prenota direttamente cliccando qui
CONSEGNE A DOMICILIO
Trattoria CAVALLO "La Tortafritteria"
Loc. Scipione Ponte, 2 - 43039 SALSOMAGGIORE TERME (PR)
TEL 0524 572195 - FAX 0524 579899 - E mail: info@trattoriacavallo.it
CASEIFICIO LA MADONNINA(parmigiano reggiano e altre eccellenze)
Caseificio con negozio
VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905
VENDITA ANCHE ONLINE
Visite guidate per scoprire i segreti del parmigiano reggiano
Strada Argine, 43 Soragna 43019
Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it
VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.
VISITE GUIDATE
CASEIFICIO SOCIALE CODURO –Parmigiano Reggiano e prodotti tipici di Fidenza
Caseificio con bottega
Via Coduro, 10, Fidenza
labottegadelcoduro@libero.it tel. +39 333 441 3971
Vendita anche online
Visite guidate per scoprire i segreti del parmigiano reggiano
Per la tua TV , il tuo collegamento a EOLO o il tuo impianto d' allarme
SALSOANTENNE, Via Del lavoro 5 a Salsomaggiore
Tel. 335 711 5647 0524 571865