Francesco Rutelli presenta “Il secolo verde” all’Università di Parma
Parma

Alle 18 in Aula dei Filosofi nell’ambito della rassegna “Letture per nutrire la mente”, organizzata dal Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali
Parma, 29 settembre 2023 – Mercoledì 4 ottobre alle 18, nell’Aula dei Filosofi della Sede centrale dell’Università di Parma, Francesco Rutelli presenta il suo libro Il secolo verde (Solferino, 2023). L’incontro è organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Ateneo e si inserisce nel ciclo Letture per nutrire la mente.
L’appuntamento sarà aperto dai saluti istituzionali del Prorettore Vicario dell’Università Paolo Martelli e del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali Giovanni Francesco Basini, e sarà introdotto e moderato da Lucia Scaffardi, docente di Diritto Pubblico Comparato e responsabile del progetto Food 4 Future.
Nel volume Francesco Rutelli affronta e indaga nelle sue molteplici sfaccettature il tema complesso della transizione ecologica, resa ancor più complicata per l’aprirsi di contrapposizioni geopolitiche e l’acuirsi degli effetti del cambiamento climatico. Le innovazioni tecnologiche e gli sviluppi nella ricerca, insieme a una più sentita e condivisa sensibilità, che si afferma con forza nelle nuove generazioni, spingono verso un cambio di paradigma: il traguardo è ancora lontano però e sono necessarie azioni decise e urgenti per evitare che il “secolo verde” divenga irreversibilmente un secolo grigio.
Nel gennaio 2023 il Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Università di Parma è stato riconosciuto Dipartimento di Eccellenza 2023-2027 dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Questo prestigioso riconoscimento si fonda sul progetto Food for Future (F4F), che mira a creare un polo attrattivo e d’eccellenza per la ricerca e la didattica nell’ambito della food regulation, in un’ottica fortemente indirizzata alla sostenibilità alimentare e all’innovazione. In questo complesso momento storico, caratterizzato dagli effetti significativi del cambiamento climatico e dell’insicurezza alimentare, il progetto F4F non solo intende integrare, in prospettiva interdisciplinare, la ricerca sui più rilevanti profili giuridici della food law e ampliare l’offerta didattica con l’istituzione di un corso di laurea magistrale in lingua inglese, ma si prefigge anche di creare sinergie con aziende del settore e istituzioni coinvolte nella determinazione di politiche agricole, industriali e ambientali, nonché con la società civile, attraverso momenti di divulgazione e formazione. Il ciclo di incontri Letture per nutrire la mente è stato pensato in questa chiave.
Programma della rassegna Letture per nutrire la mente
Mercoledì 4 ottobre 2023, ore 18 – Aula dei Filosofi
Il secolo verde, Solferino, 2023. Con la partecipazione dell’autore Francesco Rutelli
Lunedì 16 ottobre 2023, ore 11.30 – Aula E
Sicurezza alimentare, diritto al cibo, etica della sostenibilità. Politiche giuridiche, economiche e sociali, Franco Angeli, 2022. Con la partecipazione dell’autrice Licia Califano
Lunedì 6 novembre 2023, ore 11.30 – Aula E
Amaro. Un gusto italiano, Laterza, 2023. Con la partecipazione dell’autore Massimo Montanari
Lunedì 13 novembre 2023, ore 11.30 – Aula E
Fast food law: a comparative perspective, Wolters Kluwer, 2022. Con la partecipazione dell’autore Lorenzo Bairati
Lunedì 20 novembre 2023, ore 11.30 – Aula E
Il diritto alimentare. Sviluppo sostenibile e tutela della salute, Cedam, 2022. Con la partecipazione dell’autore Francesco Bruno
Comitato scientifico: Giovanni Francesco Basini, Emanuele Castelli, Cristina Coppola, Giacomo Degli Antoni, Marco Inglese, Lucia Scaffardi
Comitato organizzatore: Chiara Cerbone (chiara.cerbone@unipr.it), Maria Laura Grilli (marialaura.grilli@unipr.it)