GUIDO HARARI INCONTRI. 50 anni di fotografie e racconti in mostra a Palazzo dei Diamanti, Ferrara
Ferrara

La Fondazione Ferrara Arte e il Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara presentano la grande
mostra antologica dedicata a Guido Harari, un suggestivo percorso espositivo allestito nelle sale di
Palazzo dei Diamanti con oltre 300 fotografie, installazioni e filmati originali, proiezioni e incursioni
musicali, un set fotografico e incontri con l’autore.
La mostra, organizzata con Rjma Progetti culturali e Wall Of Sound Gallery, ripercorre tutte le fasi
della eclettica carriera di Guido Harari: dagli esordi in ambito musicale come fotografo e
giornalista, alle numerose copertine di dischi per artisti come Fabrizio De André, Bob Dylan, Vasco
Rossi, Kate Bush, Paolo Conte, Lou Reed, Frank Zappa, fino all’affermazione di un lavoro che nel
tempo è rimbalzato da un genere all’altro – editoria, pubblicità, moda, reportage – privilegiando
sempre il ritratto come racconto intimo degli incontri con le maggiori personalità del suo tempo.
Il percorso espositivo prende le mosse dagli anni Settanta, quando Harari, ancora adolescente,
inizia a coniugare le sue due grandi passioni: la musica e la fotografia.
Immagini e sequenze inedite, insieme a filmati d’epoca di backstage, videointerviste, il
documentario di Sky Arte a lui dedicato e l’audioguida con la voce narrante dello stesso Harari
conducono il visitatore nel cuore del suo processo creativo.
La mostra propone anche una sezione dedicata alla passione parallela per la curatela di libri intesi
come una forma di “fotografia senza macchina fotografica” oltre che occasioni di incontri vecchi e
nuovi, da cui sono nate le biografie illustrate di Fabrizio De André, Fernanda Pivano, Mia Martini,
Giorgio Gaber e Pier Paolo Pasolini, e una dedicata a immagini “di ricerca” inedite che Harari va
realizzando da qualche anno come sua personale forma di meditazione in progress.
Una sezione di grande impatto sarà “Occhi di Ferrara”, dove, durante lo svolgimento della mostra,
Harari esporrà via via i ritratti su prenotazione che realizzerà nella Caverna Magica, un set
fotografico allestito alla fine del percorso espositivo. Oltre alla stampa firmata dal fotografo che
sarà consegnata in tempo reale ai soggetti ritratti, una seconda stampa sarà esposta, anche
questa in tempo reale, sviluppando una sorta di “mostra nella mostra” che rappresenterà
idealmente gli sguardi della città che la ospita.
In occasione della mostra Rizzoli Lizard ha pubblicato “Guido Harari. Remain In Light. 50 anni di
fotografie e incontri”, un grande volume di 432 pagine con oltre 500 illustrazioni, che di fatto ne
costituisce il catalogo.
LE SEZIONI DELLA MOSTRA
1. LIGHT MY FIRE. IL BIG BANG DI UNA PASSIONE
La mostra prende le mosse dalla ricostruzione idealizzata della stanza di Harari ragazzino, con
tutta l’iconografia che lo ha ispirato: poster, foto, riviste e libri d’epoca, pagine di diario, copertine di
dischi, autografi e memorabilia.
2. FRONTE DEL PALCO
In una sala immersiva prende vita la dimensione propulsiva dei concerti, cogliendo la melodia
cinetica di artisti come Bowie, i Queen, Bob Dylan, Bruce Springsteen, Bob Marley, Pink Floyd,
Paul McCartney, Rolling Stones, Miles Davis, Neil Young, Clash, Led Zeppelin, Prince, Police,
Talking Heads, Michael Jackson, Stevie Wonder, James Brown, Nirvana, Simon & Garfunkel,
Santana, Ray Charles, Tina Turner, Vasco Rossi, Giorgio Gaber.
3. ALL AREAS ACCESS
Uno sguardo privilegiato e molto ravvicinato sul backstage di tournée e sale di registrazione, alla
ricerca di un’intimità con gli artisti, che esploderà presto nella dimensione più esclusiva del ritratto:
da Fabrizio De André a Paolo Conte, Lou Reed, Laurie Anderson, Peter Gabriel, Kate Bush, Frank
Zappa, Keith Jarrett, Mark Knopfler, Vasco Rossi, Claudio Baglioni, Gianna Nannini, PFM e altri.
4. REMAIN IN LIGHT
I ritratti dei musicisti del cuore, tra cui Tom Waits, Lou Reed e Laurie Anderson, Jeff Buckley,
George Harrison, Keith Richards, Patti Smith, B.B. King, Frank Zappa, Van Morrison, Bob Marley,
Eric Clapton, Elton John, Kate Bush, i Clash, Joni Mitchell, Leonard Cohen, Philip Glass, Peter
Gabriel, Nick Cave, George Michael, R.E.M., Iggy Pop, Ute Lemper, Brian Eno e molti altri.
5. IL RITRATTO COME INCONTRO
Alcuni incontri del cuore: lunghe frequentazioni e collisioni isolate, tra cui José Saramago, Wim
Wenders, Richard Gere, Pina Bausch, Greta Thunberg, Luis Sepulveda, Amos Oz, Zygmunt
Bauman, Allen Ginsberg, Gregory Corso, Hanna Schygulla, Lindsay Kemp, Daniel Ezralow,
Alejandro Jodorowsky, Noa, Mikhail Baryshnikov, Frank O. Gehry, Robert Altman, Jean-Luc
Godard, Madre Teresa.
6. LA MUSICA CHE MI GIRA INTORNO
Le eccellenze della canzone italiana d’autore, le grandi signore della musica italiana, la primavera
dei gruppi indie: da Paolo Conte a Franco Battiato, Fabrizio De André, Lucio Dalla, Ivano Fossati,
Gino Paoli, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, Pino Daniele, Francesco De Gregori, Roberto
Vecchioni, Zucchero, Francesco Guccini, Vasco Rossi, Ligabue, Vinicio Capossela, Ezio Bosso,
Morgan, Litfiba, C.S.I., Milva, Ornella Vanoni, Mia Martini, Loredana Bertè, Alice, Giuni Russo,
Antonella Ruggiero.
7. ITALIANS
I protagonisti della cultura e della società, eccellenze italiane tra Novecento e Duemila, fotografate
quasi fossero tutte delle rockstar, da Gianni Agnelli a Rita Levi Montalcini, Ennio Morricone, Nanni
Moretti, Roberto Benigni, Umberto Eco, Michelangelo Antonioni, Dario Fo e Franca Rame,
Bernardo Bertolucci, Carmelo Bene, Roberto Baggio, Ettore Sottsass, Renzo Piano, Carla Fracci,
Vittorio Gassman, Lina Wertmuller, Monica Vitti, Gino Strada, Luciano Pavarotti, Sophia Loren,
Giorgio Armani, Carla Fracci, Margherita Hack, Alda Merini, Marcello Mastroianni, Tiziano Terzani,
Michelangelo Pistoletto, Enzo Biagi, Miuccia Prada, Liliana Segre, Toni Servillo e molti altri
8. IL SENTIMENTO DELLO SGUARDO. I FOTOGRAFI
I ritratti di alcuni grandi fotografi che hanno ispirato Harari, colti in primi piani che emergono dal
buio, quasi a volerlo esorcizzare: Duane Michals, Richard Avedon, Sebastião Salgado, Helmut
Newton, Steve McCurry, Letizia Battaglia, Ferdinando Scianna, Nino Migliori, Gianni Berengo
Gardin, Mario Giacomelli, Franco Fontana, Anton Corbijn con Tom Waits, Paolo Pellegrin.
9. FOTOGRAFARE SENZA MACCHINA FOTOGRAFICA
Una passione parallela: la curatela dei libri, l’editing di testi, documenti e immagini, il recupero e il
restauro di archivi dimenticati, il progetto grafico come elemento essenziale del racconto, libri
come occasioni di incontri vecchi e nuovi. Le biografie illustrate di Fabrizio De André, Fernanda
Pivano, Mia Martini, Giorgio Gaber e Pier Paolo Pasolini, presentate con doppie pagine tratte dai
libri e una video proiezione con filmati inediti di lavorazione relativi al libro “Pasolini. Bestemmia”.
10. IN CERCA DI UN ALTROVE
Antidoti ai rituali della fotografia commerciale e ai ritratti di celebrità, sono schegge di reportage,
ricerche e sperimentazioni inedite, alla ricerca di nuovi linguaggi che puntino oltre la fotografia.
11. OCCHI DI FERRARA
Durante il periodo di apertura della mostra, nell’ultima sala del percorso verranno esposti in tempo
reale i ritratti che Guido Harari avrà realizzato nella Caverna Magica, dando vita ad una sorta di
“mostra nella mostra” che, una volta completata, rappresenterà idealmente gli sguardi della città.
12. CAVERNA MAGICA
A margine del percorso espositivo il visitatore che lo desideri, prenotandosi in anticipo sul sito
www.mostraguidoharari.it, potrà farsi ritrarre da Harari nel suo set fotografico, allestito nello spazio
adiacente al bookshop di Palazzo dei Diamanti.
_________________________
GUIDO HARARI
Incontri
50 anni di fotografie e racconti
Ferrara
Palazzo dei Diamanti
16 luglio – 1 ottobre 2023
Mostra organizzata da
Fondazione Ferrara Arte e Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara
in collaborazione con
Rjma Progetti culturali e Wall Of Sound Gallery,
con il contributo del Comune di Ancona
Aperto tutti i giorni (anche 15 agosto), dalle 11.00 alle 20.00
Informazioni e prenotazioni
tel. 0532 244949 | diamanti@comune.fe.it www.palazzodiamanti.it
Radio Monte Carlo è la radio ufficiale della mostra.
La Caverna Magica è resa possibile dalla collaborazione con Epson.
LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online
CASEIFICIO IL BATTISTERO Parmigiano reggiano di montagna e altre eccellenze
Via Provinciale, 94 Serravalle Ceno, Varano de’ Melegari (uscita autostrada A15 Fornovo)
tel. 0525 552003
VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO
CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi
VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905
VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO
OINOE VINI Soc. Agricola Srl (produzione, visite in cantina e vendita )
Strada dei Ronconi 23 43029 Traversetolo - PR tel 0521842680
FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “
Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it
SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero allevati allo stato brado
Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861
e-mail: info@agricolasanpaolo.it
Strada Argine, 43 Soragna 43019
Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it
VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO
VISITE GUIDATE
ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575