"Impressionisti tra sogno e colore" in mostra a Torino al Mastio della Cittadella - Museo Nazionale di Artiglieria.
TORINO

Torino dall'11 marzo al 4 giugno 2023 al Mastio della Cittadella - Museo Nazionale di Artiglieria.
A Torino per 3 mesi i protagonisti dell’Impressionismo
Al Museo Nazionale di Artiglieria Mastio della Cittadella, dall’11 marzo, la mostra dedicata ai grandi maestri del movimento artistico dell’Ottocento inizio Novecento
Con circa 300 opere di oltre 100 artisti apre a Torino l’ampia mostra Impressionisti tra sogno e colore, in programma dall’11 marzo al 4 giugno al Mastio della Cittadella-Museo Nazionale di Artiglieria gestito da Difesa Servizi.
L’esposizione, prodotta da Navigare srl in collaborazione con AICS e Artbookweb, con il patrocinio del Comune di Torino e della Regione Piemonte, mira a raccontare le origini e la storia del rivoluzionario movimento artistico nato in Francia a metà dell’Ottocento.
Per la prima volta in Italia, una mostra raccoglie opere rappresentative di tutti gli artisti partecipanti alle 8 mostre impressioniste, tenutesi tra il 1874 e il 1886, con 45 dipinti ad olio, 23 opere tecnica mista, opere grafiche, studi preparatori, ceramiche, sculture, a significare la ricchezza delle loro ricerche che, partendo dal classicismo di Ingres e attraversando il realismo di Courbet e la lezione dei barbisonnier che hanno portato alla nascita dell’Impressionismo e alla sua eredità.
Organizzata con il contributo di un comitato scientifico internazionale composto da Vittorio Sgarbi, Gilles Chazal (ex direttore del Petit Palais di Parigi), Maïthé Vallès-Bled (già direttrice del Musée des Beaux-Arts di Chartres e del Musée Paul Valéry di Sete), Alain Tapié (Storico dell’arte, direttore della Collezione Peindre en Normandie) e la curatela di Vincenzo Sanfo, la mostra di Torino è suddivisa in tre sezioni per individuare le origini, la varietà stilistica e gli sviluppi del movimento artistico.
La prima sezione Da David all’École de Barbizon, i fermenti dell’Impressionismo è dedicata ai cosiddetti pre impressionisti, con opere di 40 artisti (16 dipinti) tra le quali il dipinto Etude pour la mort de Sardanapale di Delacroix, tre dipinti di Courbet, disegni, acqueforti e l’arazzo Le seminatrici di Jean-François Millet, oltre ad una rarissima serie di cliche-verre di Corot e Daubigny che accompagnano disegni e dipinti dei protagonisti dell’École de Barbizon che, assieme a Gustave Dorè, Eugene Boudin, e i dipinti dalle delicate atmosfere di Firmin-Girard, compongono le suggestioni che sono alla base della nascita dell’Impressionismo.
La seconda sezione, L’Impressionismo, vede raccolte oltre 150 opere di circa 50 artisti (16 dipinti) che del movimento impressionista furono i protagonisti, con successiva maggiore o minore fortuna. In questa sezione trovano posto, quindi, dipinti, disegni e acqueforti di Degas, Pissarro, Cézanne, xilografie e sculture di Gauguin; il dipinto Vase de fleurs di Manet insieme ad alcune sue litografie, come il ritratto di Berthe Morisot, e l’acquaforte Bar aux Folies Bergère; i piatti in ceramica dipinta di Bracquemond e l’acquaforte di Renoir del celebre dipinto La loge. Tra le opere si segnala La Saone se jetant dans les bras du Rhône, uno dei pastelli più grandi esistenti al mondo di Renoir.
Infine, la terza sezione è dedicata a L’eredità dell’Impressionismo, rappresentata attraverso le opere di 30 artisti (13 dipinti) come Bonnard, Toulouse-Lautrec, Suzanne Valadon e il figlio Maurice Utrillo, Ѐmile Bernard, Vlaminck e molti altri.
La mostra Impressionisti tra sogno e colore sarà aperta tutti i giorni con orario continuato: lunedì-venerdì ore 9:30 - 19:30; sabato, domenica e festivi ore 9:30 - 20:30. Biglietto intero 13 euro (feriali), 15 euro (weekend). Prevendita on-line: www.ticketone.it. Info: www.navigaresrl.com.
SCHEDA TECNICA
Titolo
Impressionisti tra sogno e colore
Genere
Mostra d’arte antologica
Produzione
Navigare Srl in collaborazione con AICS e Artbookweb
Dove
Museo Nazionale di Artiglieria - Mastio della Cittadella ‒ C.so Galileo Ferraris, Torino
Quando
Dall’11 marzo al 4 giugno 2023
Sezioni esposizione
1. Da David a L’École de Barbizon, i fermenti dell’Impressionismo
2. L’Impressionismo
3. L’eredità dell’Impressionismo
Artisti
Opere esposte
Pre impressionisti (circa 40); Impressionisti (circa 50), Post impressionisti (circa 30)
Totale artisti: oltre 100
-Totale opere esposte: circa 300 (45 dipinti)
-Dipinti, litografie, monotipi, acqueforti, xilografie, disegni, ceramiche, sculture, fotografie, documenti d’epoca
Curatore
Vincenzo Sanfo
Comitato Scientifico Internazionale
-Vittorio Sgarbi (Critico d’arte e storico dell’arte)
-Gilles Chazal (Ex direttore del Petit Palais di Parigi)
-Maïthé Vallès-Bled (Ex direttrice del Musée des Beaux-Arts di Chartres e del Musée Paul Valéry)
-Alain Tapié (Storico dell’arte, direttore della Collezione Peindre en Normandie)
Patrocini
Comune di Torino e Regione Piemonte
Partner
Vettore ufficiale: Trenitalia
Media Partner: Radio Kiss Kiss; TorinoToday
Orari
Da lunedì a venerdì: ore 9:30 – 19:30
Sabato, domenica e festivi: ore 9:30 – 20:30
Orario continuato
Ultimo ingresso consentito: 30 min. prima della chiusura
Costi biglietto
Intero fine settimana e festivi 15 euro; Intero giorni feriali 13 euro
Ridotto 10 euro (Under 14, over 65, giornalisti, convenzioni, Torino+Piemonte Card,
gruppi oltre 10 pax, universitari, disabili ed accompagnatori)
Open 16 euro (Salta fila + Poster omaggio a tiratura limitata)
Scuole 5 euro
Ingresso gratuito bambini fino a 5 anni e card Abbonamento Musei Piemonte-Valle d’Aosta
Biglietteria
Complesso Monumentale Mastio della Cittadella; telefono: (+39) 351 85 57 794
Vendita on-line: www.ticketone.it
Informazioni e prenotazioni
Tel. (+39) 351 84 03 634 e (+39) 333 60 95 192; sito web: https://www.navigaresrl.com/
E-mail: prenotazioni@navigaresrl.com
LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA
CASEIFICIO IL BATTISTERO Parmigiano reggiano di montagna e altre eccellenze
Via Provinciale, 94 Serravalle Ceno, Varano de’ Melegari (uscita autostrada A15 Fornovo)
tel. 0525 552003
VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO
CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi
VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905
VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO
SOCIETA' AGRICOLA BUTTERI (parmigiano reggiano e altre eccellenze)
Via Scipione Passeri, 193 (a due minuti dalla Trattoria Cavallo direzione Vigoleno) 43039 Salsomaggiore Terme (PR) Telefono e fax: 0524/570722
Consegna gratis a Milano con un acquisto minimo di 250€
PRENOTA QUI LE TUE VISITE E DEGUSTAZIONI da marzo in avanti
OINOE VINI Soc. Agricola Srl (produzione, visite in cantina e vendita )
Strada dei Ronconi 23 43029 Traversetolo - PR tel 0521842680
FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “
Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it
SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero allevati allo stato brado
Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861
e-mail: info@agricolasanpaolo.it
ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575