Installation view “Fluire l’infinito” di VERONICA GAIDO, a Forte dei Marmi
Sabato 19 aprile 2025 - Domenica 25 maggio 2025
Forte dei Marmi

Dal 19.04 al 25.05 a Forte dei Marmi
Mostra a cura di Beatrice Audrito
Veronica Gaido porta a Forte dei Marmi trent’anni di ricerca artistica fotografica in un percorso su tre piani tra opere inedite, grandi formati e installazioni in dialogo con l’architettura del Fortino.
Una mostra fatta di immagini fluide e visioni rarefatte, dove fotografia, corpo e paesaggio si intrecciano in un racconto profondo sull’acqua, il tempo e la trasformazione.
VERONICA GAIDO
Fluire l'infinito
a cura di Beatrice Audrito
Mutamento, mare e corpi: il tempo e il suo fluire nella fotografia
artistica di Veronica Gaido
La fotografia torna protagonista nel settecentesco fortino di Forte dei Marmi
19 aprile - 25 maggio 2025
Fortino Leopoldo I, Piazza Garibaldi, Forte dei Marmi (LU)
“L’acqua è fluida, morbida e cedevole.
Ma l’acqua logora la roccia, che non può resisterle.
Così il morbido vince il duro, il flessibile vince il rigido” - Lao Tzu (VI sec. a.C.)
Il Fortino Leopoldo I di Forte dei Marmi (LU) torna a confrontarsi e ospitare un’artista che ha
scelto l’obiettivo come linguaggio per narrare la società, la donna, il contemporaneo: Veronica
Gaido.
Eterno movimento, mutamento e trasformazione: dal 19 aprile al 25 maggio 2025, Veronica
Gaido porta al Fortino 30 anni di fotografia con “Fluire l’infinito” a cura di Beatrice Audrito, un
percorso sui tre piani di uno dei luoghi simbolo della "sua" Forte dei Marmi, dove l'artista torna
dopo aver portato il suo sguardo da New York a Londra, dalla Francia alla Spagna, fino al
Marocco. “Un progetto inedito dove esploro la relazione tra l'acqua quale elemento universale e il
corpo umano come custode di storie ed emozioni legate alla mia terra d'origine, la Versilia, dove
ho iniziato il mio percorso artistico” come spiega la stessa artista.
È con questo linguaggio che unisce fotografia, installazione e nuove tecnologie, che Veronica
Gaido continua a esplorare il potenziale visivo e concettuale della fotografia stessa,
trasformando il settecentesco fortino difensivo della città versiliese nella cornice
contemporanea di una mostra fatta di immagini fluide, rarefatte e mutevoli, dove il tempo e lo
spazio si intrecciano. Con le sue oltre 25 fotografie artistiche, “Fluire l’infinito” celebra così il
dialogo tra microcosmo umano e macrocosmo naturale: un viaggio tra corpi scolpiti dalla luce e
spazi che si dissolvono tra terra e mare, invitando il pubblico a immergersi in un'esperienza intima.
L’esposizione, patrocinata dal Comune di Forte dei Marmi, si snoda in un percorso che omaggia
questi temi e analizza la relazione tra l'immagine statica e il fluire del tempo; tra la fotografia e la
sua capacità di restituire il flusso incessante della vita in continuo divenire. A restituire questo
scenario è lo sguardo di Veronica Gaido capace di catturare effetti di luce e movimento grazie ad
un uso sapiente della tecnica della lunga esposizione che registra l'infinito fluire delle cose del
mondo, restituendo una realtà fuori-fuoco ma non per questo meno autentica.
Il percorso espositivo, che si sviluppa sui tre piani del Fortino Leopoldo I, pone l'accento sul
divenire di tutte le cose. Il piano terra presenta il progetto Fluire l'infinito, un ciclo di opere inedite sui mari da cui prende spunto il titolo della mostra, mentre i piani superiori ospitano
Aphrodite, lavoro che esplora il tema della trasformazione del corpo e Through the View.
Quest'ultimo, realizzato nel 2014 e presentato a Palazzo Quartieri in occasione del centenario di
Forte dei Marmi, racconta lo sviluppo urbano della città con una serie di immagini in bianco e nero
di grande formato che giocano sulla geometria dei luoghi e sulla moltiplicazione dei punti di vista.
Dal 9 maggio 2025, Veronica Gaido sarà inoltre presente a Venezia, all’interno della mostra
collettiva VENICE_TRANSFORMED – Connecting Art_Architecture, curata da Gisela
Winkelhofer, in occasione della 19a Biennale di Architettura al Palazzo Pisani (San Marco
2810), insieme a: Arik Levy, Julian Opie, Zoé Ouvrier, Alicja Kwade, Jorinde Voigt, Carina
Brunnelli, Gregor Hildebrandt.
Nata a Viareggio nel 1974, Veronica Gaido si avvicina alla fotografia da giovanissima. Dopo gli studi,
approfondisce il suo percorso nelle principali scuole di arti visive europee, sviluppando un approccio basato
sulla continua ricerca e sperimentazione.
Parallelamente al suo lavoro per campagne ADV, ritrae personaggi come Andrea Bocelli, Joe Bastianich e
Alfonso Cuarón, affinando il suo linguaggio visivo tra fotografia commerciale e ritrattistica. Nel 2001 inizia il
suo percorso nel mondo dell’arte collaborando al progetto Bunker Poetico di Marco Nereo Rotelli, presentato
alla Biennale di Venezia sotto la direzione di Harald Szeemann. L'anno successivo inaugura la sua prima
mostra personale Sabbie Mobili, curata da Maurizio Vanni, segnando l’inizio di una ricerca artistica in
continua evoluzione.
Nel 2012 realizza un video per la Fondazione Henraux, presentato alla Triennale di Milano, sperimentando
riprese aeree con drone. Nello stesso anno entra nella giuria del “Premio Fondazione Henraux”, presieduta
da Philippe Daverio, e sviluppa il progetto Awareness of Matter.
La ricerca visiva la porta a viaggiare tra India e Bangladesh, dando vita a Atman (2012), esposto a
Pietrasanta, Milano, Londra e Parigi. Nel 2014 avvia il progetto Mogador, dedicato al porto di Essaouira e
presentato in Marocco e Spagna. Seguono progetti come Doppio Corpo (Roma, 2019) esposto al Museo
San Salvatore in Lauro a Roma, Dedalo (Venezia, 2021; Milano, 2022) esposto alla Casa dei Tre Oci a
Venezia e Invisible Cities (New York, 2023; Miami 2024, Pietrasanta, 2024), in cui approfondisce il rapporto
tra spazio, luce e percezione.
Dopo la mostra Invisible City al Chiostro di Sant’Agostino a Pietrasanta, il Comune di Forte dei Marmi ospita
al Fortino Leopoldo I l’esposizione Fluire l’infinito, un nuovo capitolo della sua ricerca sull’acqua e il mare in
movimento.
VERONICA GAIDO
Fluire l'infinito
a cura di Beatrice Audrito
19 aprile - 25 maggio 2025
Fortino Leopoldo I, Piazza Garibaldi, Forte dei Marmi (LU)
Inaugurazione: Sabato 19 aprile, ore 18.00
Orari di apertura:
Tutti i giorni: 9.00/13.00 – 15.00/19.00 - Ingresso gratuito
Info: Ufficio Informazioni Turistiche(+39) 0584 280292 forteinfo@comunefdm.it www.visitforte.com
Veronica Gaido - Trame d’Acqua 2024 _L7I5173 1
LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online
CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi
VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905
VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO
FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “
Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it
SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero allevati allo stato brado
Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861
e-mail: info@agricolasanpaolo.it
BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo.
Strada Argine, 43 Soragna 43019
Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it
VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO
VISITE GUIDATE
CASEIFICIO SOCIALE CODURO - Parmigiano Reggiano e prodotti tipici di Fidenza
Via Coduro, 10, Fidenza
labottegadelcoduro@libero.it tel. +39 333 441 3971
ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso
via Centolance 18
43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765