LE TROIANE ovvero IN GUERRA PER UN FANTASMA al Teatro Due
Parma - Teatro Due

LE TROIANE
ovvero in guerra per un fantasma
da Le Troiane, Ecuba e Elena di Euripide adattamento di Sartre, riscrittura di Seneca
con Imma Villa, Mariachiara Falcone, Cecilia Lupoli, Serena Mazzei
costumi Antonella Mancuso
musiche originali Paolo Coletta
foto di scena Anna Camerlingo
realizzazione scene Andrea Iacopino
video editing Fabiana Fazio
aiuto regia Aniello Mallardo
regia Carlo Cerciello
produzione Fondazione Teatro Due, Anonima Romanzi Teatro Elicantropo
TEATRO DUE PARMA
dal 4 al 16 febbraio 2025
4, 5, 6, 7 febbraio ore 20.30, 9 febbraio ore 19.00
11, 12, 14, 15 febbraio ore 20.30, 16 febbraio ore 16.00
Riflessione toccante e acuta sulla follia della guerra, debutta il 4 febbraio alle ore 20.30 a Teatro Due LE TROIANE ovvero IN GUERRA PER UN FANTASMA, ultimo lavoro che il regista napoletano Carlo Cerciello ha tratto da Le Troiane, Ecuba e Elena di Euripide, dall’ adattamento di Sartre e dalla riscrittura di Seneca (repliche il 5, 6, 7 febbraio ore 20.30, 9 febbraio ore 19.00, 11, 12, 14, 15 febbraio ore 20.30, 16 febbraio ore 16.00).
In scena Imma Villa, nel ruolo di Ecuba, Maria Chiara Falcone è Cassandra, Cecilia Lupoli interpreta Elena e Serena Mazzei Andromaca, i costumi sono di Antonella Mancuso, le musiche originali di Paolo Coletta e le scene Andrea Iacopino.
Nel 415, quando l’esercito ateniese era sul punto di salpare alla volta della Sicilia, Euripide scrisse le Troiane per esprimere il suo punto di vista contrario alla deriva imperialistica che aveva preso la politica ateniese. L’Autore mise sotto gli occhi degli spettatori il dramma dei vinti, in particolare sotto la prospettiva femminile; se la morte sul campo di battaglia consegna a Ettore la gloria del nome e l’immortalità della fama, il destino delle donne dei vinti non ha nulla di glorioso. Anche grazie al grande successo che il testo ottenne nel Novecento, nel contesto culturale e politico della reazione pacifista, la guerra di Troia è diventata il paradigma di ogni guerra, spogliata però di ogni aura eroica, per rivelare la sua insensatezza e il suo unico reale fondamento, che è nella violenza imperialistica e nella volontà di sopraffazione.
La tragedia è come un messaggio in bottiglia inviato ai posteri, perché essi non ricommettano gli stessi terribili errori del passato -scrive il regista Cerciello. Quel messaggio, purtroppo, per noi contemporanei è solo carta straccia e oggi, quel testo in cui Euripide denunciava la disumanità e l’ingiustizia della guerra, è poco più che una favoletta, la cui morale sfiora appena le nostre narcotizzate coscienze e svanisce nel nulla. I frullatori mediatici sono fatti apposta per triturare il tragico, riducendolo ad una pilotabile controversia tra ragione e torto, che si risolve sempre a favore del più forte in campo. Lo spettacolo è dedicato al già martoriato popolo palestinese, il cui genocidio in atto, è cinicamente giustificato, mistificato e autorizzato dalla propaganda guerrafondaia occidentale.
Informazioni e biglietteria: biglietteria@teatrodue.org - tel: 0521.230242 – www.teatrodue.org
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)
Tel. 0521-1790634
Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39 3205393476j
SE VUOI DORMIRE A PARMA
B&B “La Casa dell’Angiol d’Or”
Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma
Tel 0521282632
3534077589 (solo WhatsApp)
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596
PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommasovia Centolance 18
43015 Noceto (Parma) PR (Parma) Italia
Tel: 0521625181 336570765