PARENTESI MOBILI: PASSEGGIATE POETICHE CON ELISA BARBIERI. Quattro laboratori di scrittura in cammino nel Quartiere Montanara
Sabato 10 maggio 2025
Sabato 14 giugno 2025
Sabato 20 settembre 2025
Sabato 18 ottobre 2025
Parma

Dalla pubblicazione nel 2021 per la prestigiosa casa editrice milanese Mimesis del saggio di Elisa Barbieri A passo poetico: praticare la poesia in cammino, frutto di molti anni di ricerca attorno agli stratificati rapporti tra attraversamento degli spazi (naturali e urbani) e scrittura (autobiografica e poetica), è scaturita un’intensa attività di laboratori di scrittura in cammino.
Parentesi Mobili sono quattro appuntamenti che la poeta parmigiana condurrà a Parma, in particolare nel Quartiere Montanara, un sabato mattina al mese, da maggio a ottobre 2025.
L’iniziativa, ispirata al Manifesto del Circolo Thoreau si prefigge di ridefinire e riscrivere il rapporto tra l’essere umano e l’ambiente, suscitare meraviglia e appartenenza con ciò che sta intorno, esercitare lo sguardo, il pensiero, il sentire in relazione con il fuori per lasciarne traccia, attraverso la narrazione di sé intrecciata con il mondo circostante, stimolata dall’esperienza sensoriale e dalla presenza fisica nel paesaggio. Un’occasione per tessere quei “fili verdi” della propria autobiografia o per dare voce agli elementi grandi o piccoli, animati o inanimati, che ci circondano.
Dopo una prima edizione incentrata sulla storia della relazione tra cammino e scrittura, con particolare focus su alcune scrittrici flâneuses, amanti del vagabondaggio (Virginia Woolf, Lauren Elkin, Keri Smith) questa seconda edizione di Parentesi Mobili, promossa dal Circolo Thoreau della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari e dal Circolo di Cultura e Scrittura Autobiografica di Parma, avrà come titolo Poesie e Nature nel terzo paesaggio. Per terzo paesaggio si intende l’ibrido tra urbano e naturale, composto da frammenti non hanno niente in comune fra loro, se non il fatto di essere un rifugio per la diversità (Gilles Clément, Manifesto del Terzo Paesaggio).
Alzare lo sguardo, affinare le sensazioni, risvegliare la curiosità, suscitare il sentire poetico, stabilire una connessione con i fenomeni, avvicinarsi all’esperienza della bellezza, anche in luoghi comunemente non considerati di alto valore estetico, sarà il cuore dell’esperienza, in cui l’autrice fornirà sollecitazioni poetiche e letterarie, conducendo il gruppo in scritture della presenza, scritture surrealiste e impressioniste, per concludere con rituali di disseminazioni poetiche.
A proposito dell’intenzione poetica di Barbieri, scrive il critico Michele Pascarella: “È una prospettiva pienamente democratica, dare “tutti gli usi della parola a tutti” di rodariana memoria, è ciò che Barbieri scandaglia e caldeggia”.
Ad ogni appuntamento si incontreranno figure rilevanti nel pensiero e nella pratica dello scrivere in cammino, che hanno dato un importante contributo all’arte e alla letteratura di questa angolazione specifica. Uno di questi, il filosofo e poeta Italo Testa, sarà fisicamente presente per una lectio sugli ailanti, creature vegetali emblematiche del contemporaneo, mentre ad aprire il ciclo di incontri sarà il fondatore del Circolo Thoreau Gilberto Bettinelli.
I percorsi, della durata massima di 30 minuti, si muoveranno nel Quartiere Montanara, incrociando i torrenti Baganza e Parma, il Parco Pista Rossa e Cinghio Sud, gli orti sociali: luoghi urbani quotidiani, considerati di passaggio, liminali, fuori di circuiti turistici, situati al margine di strade, torrenti, parchi.
Nel 2025 Elisa Barbieri porterà i suoi vagabondaggi poetici anche alle Isole Tremiti (dal 6 al 9 giugno), al festival Filosofi Lungo l’Oglio (6 luglio), a Milano (20-21 settembre).
Poeta, comunicatrice, grafica, formatrice in metodologia autobiografica, facilitatrice Mindfulness, docente nel Bachelor of Arts di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, Elisa Barbieri pone al centro dei propri interessi le poetiche relazionali messe in atto dalla presenza fisica e mentale con i fenomeni interiori ed esteriori e la loro trasposizione in estetiche della parola e dell’immagine.
Come poeta, Elisa Barbieri ha esplorato la poetica del corpo nelle sillogi poetiche Pneuma (Progetto Cultura, Roma 2012) e Di lame e di latte (Bertoni Editore, Perugia 2022) con la prefazione del poeta Stefano Raimondi, ha scritto per il teatro insieme al Gen. Luciano Garofano l’opera Labirinti del male (2014), le sue poesie sono state selezionate per varie antologie.
Per la città di Parma ha curato i progetti di raccolte biografiche di comunità legate ai quartieri Oltretorrente e Montanara scaturiti nelle pubblicazioni Raccontami la tua storia _ Persone dell’Oltretorrente (2022) e Ogni persona è un libro. Un ponte tra generazioni (Edicta, Parma 2024).
***
PROGRAMMA
_____
01 Dall’econarrazione all’ascetica urbana
Ospite speciale: Gilberto Bettinelli, fondatore Circolo Thoreau
Sabato 10 maggio h 10-13 _ Ritrovo e punto di arrivo: Biblioteca Malerba
_____
02 Erborizzando, tra sguardi e risguardi _ a passeggio con Jean-Jacques Rousseau e Robert Walser
Sabato 14 giugno h 10-13 _ Ritrovo e punto di arrivo: Villa Ghidini
_____
03 La lezione degli ailanti _ a passeggio con Italo Testa
Ospite speciale: Italo testa, filosofo e poeta
Sabato 20 settembre h 10-13 _ Ritrovo e punto di arrivo: Giardino dei Poeti
_____
04 Poemi di stupore _ a passeggio con Walt Whitman
Sabato 18 ottobre h 10-13 _ Ritrovo e punto di arrivo: Biblioteca Malerba
A CHI SI RIVOLGE
Le camminate sono a portata di tutt*, non richiedono particolare preparazione fisica.
Si scriverà all’aperto, utilizzando – ove possibile – l’arredo urbano come seduta.
Non affrontando il ‘nodo’ della memoria, il laboratorio è adatto anche a chi si trova alla prima esperienza con la scrittura autobiografica.
INFORMAZIONI
ISCRIZIONI
Entro il 18 aprile
Form su sito LUA
https://form.jotform.com/250641475635358
COSTO
60,00 euro