Scienza e giustizia: i temi al centro dei primi appuntamenti di ottobre per il Centenario del Liceo Marconi
Parma

Il mese di ottobre, l’ultimo dedicato alle celebrazioni del Centenario dello storico istituto parmigiano, apre con ospiti d’eccezione chiamati ad approfondire e a dialogare con il pubblico sul tema della giustizia e delle scoperte tecnologiche applicate a questo ambito, nonché sul progresso scientifico tout court
Marconi e Scienza. Un binomio perfetto per riaccendere l’attenzione sulle celebrazioni del Centenario del liceo parmigiano che ripartono proprio ad ottobre con un programma fittissimo di appuntamenti, lectiones magistrales e racconti aperti alla cittadinanza e ad ingresso gratuito. A dare inizio a quest’ultima parte del calendario ufficiale, dopo la lunga pausa estiva, sarà un ospite d’eccezione, il tenente colonnello dei RIS di Parma, Alberto Marino, che nella conferenza/dibattito “Le nuove tecnologie al servizio della giustizia: le investigazioni scientifiche” affronterà l’argomento “scienza” da un punto di vista inusuale, quello relativo alla metodologia e alla strumentazione usata per l’indagine criminologica. L’incontro con il colonnello Marino – che, lo ricordiamo, ha investigato su numerosi casi giudiziari tra i quali la strage di Erba e l’omicidio della giovane Yara Gambirasio, e si è recentemente dedicato in alcune sue pubblicazioni alle nuove tecnologie di sequenziamento del DNA – si svolgerà martedì 3 ottobre, alle ore 11.00, presso il cinema Astra.
I misteri dell’universo, dalle collisioni alle onde gravitazionali ed elettromagnetiche, saranno, invece, protagonisti del secondo appuntamento “scientifico” previsto venerdì 6 ottobre, alle ore 11.00, all’Auditorium Cocconi di piazzale Picelli. A dialogare con il pubblico sarà Carlo Musolino, ex studente del Liceo Marconi e oggi ricercatore astrofisico presso il dipartimento di Fisica Teorica dell’Università di Francoforte. La lezione speciale dal titolo “Merger di oggetti compatti: una finestra sull’Universo” indagherà alcune fondamentali domande della fisica moderna, partendo proprio dall’osservazione dei fenomeni celesti.
Un nuovo incontro di argomento scientifico si terrà, infine, martedì 10 ottobre, alle 14.30, presso l’aula magna di via Benassi. Nella lezione “Dal mare dei dinosauri a quello dell’uomo. Un viaggio nel tempo tra le rocce dell’Appennino”, il prof. Valentino Straser, docente di Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche del Liceo Marconi, guiderà il pubblico in una ideale esplorazione dei ritrovamenti e delle tracce che sul nostro territorio testimoniano i passaggi evolutivi a partire dalla preistoria.
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Bastian contrario brewing company
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
PER LA TUA AUTO
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596