Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Sport, Natura e Animali e giochi Eventi natalizi a Parma e provincia Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e... Feste natalizie a Parma e provincia Pacchi natalizi, buoni regalo e cene aziendali Presepi, concerti e altri eventi natalizi

SIBILLE Voci oltre il tempo, oltre la pietra - Dalla Galleria Borghese di Roma "La Sibilla cumana" del Domenichino, mostra a Piacenza

Venerdì 5 dicembre 2025 - Domenica 3 maggio 2026
Piacenza - Piacenza e provincia
SIBILLE  Voci oltre il tempo, oltre la pietra - Dalla Galleria Borghese di Roma  "La Sibilla cumana" del Domenichino, mostra a Piacenza

5 dicembre 2025 - 3 maggio 2026 > Cappella Ducale di Palazzo Farnese 

SIBILLE

Voci oltre il tempo, oltre la pietra

a cura di Antonio Iommelli

In prestito eccezionale dalla Galleria Borghese di Roma arriva a Piacenza un capolavoro della pittura del Seicento,

La Sibilla cumana del Domenichino,  messo in dialogo con le sculture

dell’artista contemporaneo Christian Zucconi. 

Palazzo Farnese a Piacenza presenta dal 5 dicembre 2025 al 3 maggio 2026 la mostra "Sibille. Voci oltre il tempo, oltre la pietra", a cura di Antonio Iommelli, Direttore dei Musei civici di Palazzo Farnese. Un'affascinante e complessa esplorazione della figura profetica femminile delle Sibille, concepita per valorizzare il loro ruolo nella storia dell'arte e per sottolineare il loro legame indissolubile con il patrimonio artistico della città.

 

In prestito dalla Galleria Borghese di Roma arriva l'opera La Sibilla cumana di Domenico Zampieri, detto il Domenichino, capolavoro del Seicento che incarna l'interpretazione classica e vibrante della profetessa, che sarà il cuore dell’allestimento e fulcro di un dialogo temporale “serrato” con la contemporaneità, grazie alla presenza di otto sculture sibilline dell'artista piacentino Christian Zucconi.

 

Il progetto nasce dalla volontà di evidenziare l'importanza delle Sibille nel contesto piacentino, in particolare in riferimento al ciclo pittorico di Giovan Francesco Barbieri, detto il Guercino. Tra il 1626 e il 1627, il Guercino lasciò infatti una testimonianza fondamentale nella Cattedrale di Piacenza, dove affrescò il ciclo dei Profeti inserendo coppie di Sibille nelle lunette del tamburo. Quest'atto, che completava l'opera iniziata da Pier Francesco Mazzucchelli, detto il Morazzone, testimoniava la rilevanza paritaria di queste figure profetiche nella cultura dell'epoca, rendendo Piacenza un luogo naturale per ospitare un'esposizione dedicata a questo tema. Le Sibille, infatti, compaiono anche in altri due luoghi simbolo della città: nella cupola cinquecentesca di Santa Maria di Campagna, affrescata da Giovanni Antonio de' Sacchis, detto il Pordenone, e nella basilica di San Francesco, dove Giova Battista Trotti, detto il Malosso, le inserì a coronamento della sua Incoronazione e Genealogia della Vergine Maria.

 

La giustapposizione tra la pittura seicentesca e le opere scultoree moderne mira a creare un nesso temporale che rafforza il senso di continuità, la fisicità e l'attualità del mito sibillino, sia nella produzione artistica locale che in quella universale.

 

Al centro dell’esposizione la Sibilla cumana del Domenichino del 1617, data attestata da una ricevuta di pagamento da parte di Scipione Borghese che, si ipotizza, possa aver in qualche modo suggerito l'iconografia. La Sibilla è ritratta con un turbante e alle sue spalle una viola da gamba. Il suo bel volto rivela chiari contatti con la scuola bolognese, mostrando lo sguardo tipico delle protagoniste di Guido Reni. Alle sue spalle, il paesaggio rivela precisi riferimenti simbolici, come l’alloro, albero sacro ad Apollo protettore delle arti, e la vite, che rimanda a Bacco, dio del vino e dell'ispirazione poetica, ma anche a Cristo la cui venuta fu preannunciata da una sibilla secondo l'interpretazione di Virgilio.

 

L’accostamento con le sculture sibilline di Christian Zucconi, classe 1978, realizzate in travertino rosso persiano e ferro, non sono semplici accompagnamenti, ma rappresentano l'attualizzazione del mito attraverso un linguaggio scultoreo che ne esplora la dimensione psicologica e simbolica. Zucconi infatti ha curato interamente l’installazione, occupandosi della progettazione, dell’allestimento, delle luci e dell’opera sonora Versi sibillini con parole, composizione e musica dello stesso Christian Zucconi, voce e rumori di Greta di Lorenzo e percussioni di Gian Luca Capelli. Una traccia audio che guida il visitatore in una circolare ripetizione di eventi e suoni, un continuo susseguirsi di significati che estende il tema della profezia e del tempo al di là del visivo, completando il dialogo tra scultura, mito e modernità.

Tutte queste opere, unite, offrono un percorso che partendo da Piacenza e passando attraverso il Pordenone, il Malosso, il Guercino e il Domenichino, approda fino alla scultura e al suono contemporaneo di Zucconi, dimostrando la vitalità e la risonanza del mito sibillino come archetipo profetico universale che risuona attraverso i secoli.

 

La mostra è accompagnata da un testo critico che esplora il tema delle sibille dal mondo antico fino alla prima metà del Seicento. Dal titolo Sibille: mito, iconografia e visione profetica, di Antonio Iommelli, è edito da Nomos Edizioni e sarà presentato a febbraio 2026.

 

Orari

martedì, mercoledì, giovedì e venerdì: 10-13 e 15-18 sabato, domenica e festivi: 10-18 lunedì chiuso

Festivitàù

8 dicembre 2025: dalle 10:00 alle 18:00 24 dicembre 2025: dalle 10:00 alle 13:00 

25 dicembre 2025: CHIUSO

26 dicembre 2025: dalle 10:00 alle 18:00 31 dicembre 2025: dalle 10:00 alle 13:00 1°gennaio 2025: dalle 15:00 alle 18:00 6 gennaio 2026: dalle 10:00 alle 18:00 5 aprile 2026: dalle 10:00 alle 18:00 6 aprile: 2026: dalle 10:00 alle 18,00 1°maggio 2026: dalle 10:00 alle 18:00

 BigliettiINTERO -EUR 10,00 

Info tel. 0523 492658 -2659 mail

info.farnese@comune.piacenza.it

 

OPERE IN MOSTRALa Sibilla Cumanadel DomenichinoDomenico Zampieri detto DomenichinoSibilla cumana, 1617olio su tela, cm 123 x 89, Galleria Borghese, inv. 055La sua acquisizione è ben documentata: una ricevuta di pagamento attesta che il dipinto fu comprato nel 1617 da Scipione Borghese, che versò al Domenichino 150 scudi "per saldo di due quadri"; si trattava della Sibillae de La caccia di Diana(anch'essa oggi alla Galleria Borghese). Questa provenienza, confermata anche da Giovan Pietro Bellori (1672), smentisce l'ipotesi precedente di Giovan Pietro Zanotti, che faceva risalire il dipinto alla collezione di casa Albergati. La datazione al 1617 è ulteriormente corroborata dall'unico disegno preparatorio noto (Windsor Castle), il cui rectopresenta lo studio a carboncino per la Sibilla e il versogli abbozzi per gli affreschi di Fano, contrattualizzati nello stesso anno.Si ipotizza che l'iconografia sia stata suggerita proprio dal colto committente, Scipione Borghese. Sebbene il soggetto sia inequivocabile, in passato l'opera fu variamente interpretata: Iacomo Manilli (1650) la descrisse come una 'Musa', l'inventario del 1700 come una 'Santa Cecilia', e nel 1790 venne vista come un'allegoria della musica.La Sibilla è qui ritratta con un turbante e, alle spalle, una viola da gamba. Sia questo strumento sia lo spartito musicale che l'accompagna si ritiene ricordino l'ambiente musicale bolognese vicino al compositore Girolamo Giacobbi, in contatto col Domenichino. Il suo bel volto -forse un ritratto di Marsibilia Barbetti, moglie del pittore -rivela chiari contatti con la scuola bolognese, mostrando lo sguardo tipico delle protagoniste di Guido Reni. Alle sue spalle, il paesaggio incornicia la scena con precisi riferimenti simbolici: oltre una recinzione si intravedono foglie di alloro, albero sacro ad Apollo protettore delle arti, e una vite, che rimanda a Bacco, dio del vino e dell'ispirazione poetica, ma anche a Cristo la cui venuta fu preannunciata da unasibilla secondo l'interpretazione di Virgilio.Il successo di questa tela portò alla realizzazione di altre versioni. Una Sibillaleggermente variata si trova oggi alla Wallace Collection di Londra, acquistata nel 1848 e probabilmente proveniente da casa Ratta a Bologna. Un'altra, posteriore, è esposta nella Pinacoteca Capitolina. L'opera fu anche riprodotta a stampa nel Settecento da Tullio Marcucci e in seguito da Pietro Fontana

 

 

LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online

CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi

VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905

info@caseificiolamadonnina.it

VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO



 

 FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “

Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)

Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it

SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero  allevati allo stato brado

Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861

e-mail: info@agricolasanpaolo.it



 

BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo. 

Strada Argine, 43 Soragna 43019

Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it

VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO

VISITE GUIDATE



 

CASEIFICIO SOCIALE CODURO - Parmigiano Reggiano e prodotti tipici di Fidenza
 Via Coduro, 10, Fidenza

labottegadelcoduro@libero.it  tel. +39 333 441 3971



 



 

ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino 

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575



 


 

 PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso

via Centolance 18
43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765



 


 

SE VUOI DORMIRE A ROMA ZONA SAN GIOVANNI CLICCA QUI 


 


 


 


 


 

#mostre  #arte #mostra  #mostredarte  #mostreinemiliaromagna #mostrepiacenza #domenichino

Piacenza e provincia
Pubblicato il 17/11/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Sport, Natura e Animali e giochi Eventi natalizi a Parma e provincia Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e... Feste natalizie a Parma e provincia Pacchi natalizi, buoni regalo e cene aziendali Presepi, concerti e altri eventi natalizi

Cerca