Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale Halloween Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

STAGIONE DI PROSA DEL TEATRO GIROLAMO MAGNANI DI FIDENZA 2025-2026

Domenica 7 dicembre 2025
Giovedì 18 dicembre 2025
Giovedì 8 gennaio 2026
Sabato 24 gennaio 2026
Venerdì 6 febbraio 2026
Giovedì 26 febbraio 2026
Giovedì 26 marzo 2026
Mercoledì 1 aprile 2026
Mercoledì 15 aprile 2026
Mercoledì 22 aprile 2026
Fidenza
STAGIONE DI PROSA DEL TEATRO GIROLAMO MAGNANI DI FIDENZA 2025-2026

TEATRO MAGNANI DI FIDENZA: AL VIA LA STAGIONE IN COLLABORAZIONE CON ATER FONDAZIONE.

 

SI PARTE IL 7 DICEMBRE: 10 TITOLI PER UN CARTELLONE MULTIDISCIPLINARE.

 

Dal 18 ottobre al via i rinnovi degli abbonamenti, dal 5 novembre i nuovi abbonamenti. Singoli spettacoli e carnet dal 15 novembre.

 

Fidenza, 16 ottobre 2025 - È di nuovo tempo di teatro al Magnani di Fidenza: al via una stagione ricca di titoli e interpreti di grande richiamo, che si realizza, per il decimo anno consecutivo, grazie alla collaborazione tra il Comune e ATER Fondazione. Dal 7 dicembre al 22 aprile 2026 si alterneranno 10 spettacoli, per una programmazione che riunisce alcuni dei registi e degli attori di punta del panorama teatrale italiano. Tra i protagonisti: Amanda Sandrelli, Pif, Laura Marinoni, Umberto Orsini; ampio spazio anche alla danza - due gli spettacoli in cartellone - e alle suggestioni del circo contemporaneo, cui spetterà l’apertura della stagione.

 

Il sipario si alza domenica 7 dicembre alle ore 18 con N’imPORTE quoi, lo spettacolo di circo contemporaneo firmato dal clown Leandre, uno dei maggiori riferimenti internazionali nel mondo del clown e del teatro di strada. Da oltre vent'anni, Leandre incanta il pubblico con il suo umorismo poetico, che trae ispirazione dal cinema muto, dal mimo e dal teatro dell'assurdo. In scena, cinque clown danno vita a un incontro di poesia e comicità per creare un'esperienza di intima assurdità e risate.

 

Il secondo appuntamento è con la danza, giovedì 18 dicembre il Centro Coreografico Nazionale Aterballetto presenta il nuovo progetto Dreamers realizzato da coreografi d’eccezione nell’ambito della scena contemporanea nazionale e internazionale come Diego Tortelli, Angélin Preljocaj, Iratxe Ansa e Igor Bacovich. In scena quattro creazioni, un’occasione preziosa in cui corpi e voci si incontrano in un ritmo comune.

 

La stagione riprende giovedì 8 gennaio con La bisbetica domata, la celebre commedia di William Shakespeare interpretato da Amanda Sandrelli. Ambientato in una società profondamente maschilista come quella inglese del tardo Cinquecento, il personaggio di Caterina poteva essere visto come comico, con la commedia che si concludeva in un lieto fine. Oggi, tuttavia, la visione è profondamente cambiata e lo spettacolo non suscita più un senso di edificazione, ma invita a una riflessione più profonda sul tema del potere e della libertà. La vera domanda non è se Caterina sia stata addomesticata, ma a quale prezzo.

Di tutt’altro registro è lo spettacolo in calendario sabato 24 gennaio, Momenti di trascurabile (IN)felicità: un’ora e mezza tra ironia e riflessione, in compagnia di Francesco Piccolo e Pif, per dare voce ai piccoli istanti della vita quotidiana. Tratti dalla celebre trilogia di Piccolo, questi racconti trasformano l’ordinario in straordinario, offrendo uno sguardo acuto e divertente sull’esistenza. Un dialogo diretto con il pubblico, per riscoprire quanto i momenti “trascurabili” parlino davvero di noi.

La danza torna protagonista venerdì 6 febbraio con un’opera firmata, anche in questo caso, da William Shakespeare: Sogno di una notte di mezza estate, nuovo progetto coreografico firmato da Davide Bombana per la Compagnia Opus Ballet. Una produzione che unisce musica classica, drammaturgia e danza contemporanea, nel segno del dialogo tra tradizione e innovazione. Proseguendo il proprio percorso di ricerca, la compagnia trasforma il repertorio classico in strumento per raccontare il presente.

 

Giovedì 26 febbraio sarà il turno de Improvvisamente l’estate scorsa di Tennessee Williams, regia di Stefano Cordella per una produzione LAC Lugano Arte e Cultura, con l’interpretazione di Laura Marinoni. Si tratta di una delle opere più intime e autobiografiche del drammaturgo statunitense, segnata dalla tragica vicenda familiare della sorella Rose. Un testo potente che scava nel conflitto tra apparenza e verità, tra vittime e carnefici, dando vita a un thriller psicologico dove affetto e manipolazione si confondono.

 

Anche per questa stagione il Magnani presenta un titolo che rientra nel protocollo d’intesa regionale “Teatro e Salute Mentale”: giovedì 26 marzo è di scena Altro Stato, rilettura radicale del capolavoro barocco La vita è sogno di Calderón de la Barca. Clarino e Sigismondo – servo e principe – non sono più due figure distinte, ma tensioni opposte che si scontrano e si fondono in un solo corpo: quello di Barbara Voghera, attrice con sindrome di Down e interprete storica di Lenz Fondazione.


Mercoledì 1° aprile il palcoscenico del Magnani ospiterà una colonna portante del teatro italiano: Umberto Orsini è il protagonista di Prima del temporale, il nuovo lavoro firmato con Massimo Popolizio. In un fluire onirico del tempo, un vecchio attore, nei trenta minuti che precedono il suo ingresso in scena nel Temporale di Strindberg, rivive frammenti della propria esistenza. In questo spazio sospeso tra realtà e ricordo, Orsini, guidato con delicatezza da Popolizio, affida al pubblico la narrazione di una vita e, con essa, il racconto emotivo di un intero Paese, dal dopoguerra a oggi.

Le nostre donne, l’acuta e raffinata commedia del drammaturgo franco-tunisino Eric Assous, interpretata da Luca Bizzarri, Enzo Paci e Antonio Zavattieri è il titolo in scena mercoledì 15 aprile. Un testo brillante e serrato, in cui ironia e tensione si alternano con equilibrio, dando vita a uno spettacolo che, con leggerezza tagliente, indaga l’universo maschile contemporaneo e le sue fragilità. Le donne, assenti fisicamente ma centrali nel racconto, dominano la scena attraverso le parole dei protagonisti: amanti, ex, madri, figure forti che determinano le dinamiche e il confronto, trasformando un incontro tra amici in una vera resa dei conti morale ed emotiva.

La stagione si chiude mercoledì 22 aprile con Contrazioni pericolose, brillante commedia scritta e diretta da Gabriele Pignotta, con Rocío Muñoz Morales. Siamo in un reparto di ginecologia: una donna ha le contrazioni e sta per partorire. Tra equivoci, battute e momenti di tenerezza, Contrazioni pericolose fa ridere, commuove e invita a riflettere. Oltre al divertimento, lo spettacolo scava nell’animo umano, esplorando paure, desideri e fragilità di una generazione che prova a trovare il proprio equilibrio in un mondo sempre più instabile e privo di certezze.

Il Teatro Magnani rinnova la sua adesione a Sciroppo di Teatro®, il progetto lanciato da ATER Fondazione, in rete con gli assessorati alla Cultura, al Welfare e alla Sanità della Regione Emilia-Romagna, che promuove il teatro per famiglie come strumento di welfare culturale e coesione sociale. La rassegna partirà da gennaio 2026, il programma sarà reso noto prossimamente. 

 

Grazie alla collaborazione con il Centro Diego Fabbri di Forlì, per gli spettatori con disabilità visiva è previsto il servizio di audiodescrizione per i seguenti spettacoli: La bisbetica domata, Momenti di trascurabile (IN)felicità, Prima del temporale.

 

Il Sindaco di Fidenza, Davide Malvisi commenta: "È motivo di soddisfazione poter nuovamente accogliere nella casa della cultura fidentina, il Teatro Magnani, la stagione organizzata da Ater in collaborazione con il Comune. Un legame prezioso che compie dieci anni e si rinnova nel solco della qualità portando sul palco, dal 7 dicembre al 22 aprile 2026, spettacoli e interpreti di richiamo nazionale. Un ricco e variegato cartellone capace di offrire alla nostra comunità e a tutto il pubblico nomi di punta del teatro italiano, spettacoli di prosa, appuntamenti di danza e di circo contemporaneo internazionale, senza dimenticare la proposta dedicata ai piccoli e alle famiglie". 

 

Maria Pia Bariggi, Vicesindaco e Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Fidenza, sostiene: “Più buia è la notte, più il teatro rifulge nella sua forza evocativa e fantasiosa.
La stagione 2025/2026, che presenta titoli e contenuti corrispondenti ad un paesaggio di colori primari, restituisce una ricerca che ha dato vita a un catalogo prezioso.

È una rassegna affamata di vicende di cui impadronirsi, in cui perdersi colpiti da presenze, da assenze e da mancanze. Ci trascina in avventure che provocano riflessioni e non solo. Chi pratica il teatro sa che partecipare ed assistere agli eventi teatrali consente di accedere ad un " mondo - altro", ad una stanza mentale in cui si rielabora quanto viene proposto.”

Il Presidente di ATER Fondazione, Natalino Mingrone, aggiunge: “In questi tempi complessi e dolorosi l'arte, e quindi il teatro, ci può aiutare a alzare lo sguardo, riflettere e sperare. Ater Fondazione da sempre crede che la cultura sia il mezzo giusto per analizzare la contemporaneità, rendere più alto il pensiero, raggruppare le comunità. La stagione che si apre vuole essere dunque una chiamata a raccolta dei cittadini affinché, dietro a un sorriso o un'emozione, si inseguano le tensioni e le utopie della società. Per farlo occorre metodo. E il metodo di Ater Fondazione è racchiuso nella qualità degli spettacoli, nella mescolanza dei generi e nel radicamento nei luoghi.”

 

 

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Teatro Girolamo Magnani

piazza Giuseppe Verdi, 1 Fidenza (PR)

Tel: 0524 517508 / 345 9374728

E-mail: teatromagnani@ater.emr.it

Per info: www.ater.emr.it

 

Inizio spettacoli ore 21, tranne dove diversamente indicato

 

Rinnovo abbonamenti dal 18 ottobre

Nuovi abbonamenti dal 5 novembre

Biglietti e carnet dal 15 novembre

 

Orari biglietteria

Mercoledì e sabato: 10.00-13.00 | venerdì: 17.00-19.00

Due ore prima dell’inizio di ogni spettacolo

 

Prezzi

Abbonamento 10 spettacoli da 135 a 72 euro

Carnet 5 spettacoli da 72 a 36 euro

Biglietti da 20 a 10 euro

 

Vendita online su vivaticket.com

📅 Domenica 7 dicembre 2025 – ore 18
🎪 N’imPORTE quoi – di Leandre Ribera
👉 Spettacolo di circo contemporaneo poetico e surreale, firmato da uno dei più grandi clown internazionali.

📅 Giovedì 18 dicembre 2025
💃 Dreamers – Centro Coreografico Nazionale Aterballetto
👉 Quattro creazioni di grandi coreografi (Diego Tortelli, Angélin Preljocaj, Iratxe Ansa e Igor Bacovich) in un dialogo tra corpi, musica e visione.

📅 Giovedì 8 gennaio 2026
🎭 La bisbetica domata – di William Shakespeare, con Amanda Sandrelli
👉 La commedia shakespeariana riletta in chiave contemporanea, tra ironia e riflessione sul potere e sulla libertà.

📅 Sabato 24 gennaio 2026
🎤 Momenti di trascurabile (IN)felicità – di Francesco Piccolo, con Pif e Francesco Piccolo
👉 Ironia e pensiero leggero sui piccoli grandi istanti checompongono la nostra vita quotidiana.

📅 Venerdì 6 febbraio 2026
💃 Sogno di una notte di mezza estate – Compagnia Opus Ballet, coreografia di Davide Bombana
👉 Shakespeare diventa danza: musica classica e movimento contemporaneo per raccontare sogni e illusioni.

📅 Giovedì 26 febbraio 2026
🎭 Improvvisamente l’estate scorsa – di Tennessee Williams, regia di Stefano Cordella, con Laura Marinoni
👉 Un potente thriller psicologico tra verità, apparenza e memoria familiare.

📅 Giovedì 26 marzo 2026
🎭 Altro Stato – Lenz Fondazione, con Barbara Voghera
👉 Rilettura del capolavoro barocco La vita è sogno di Calderón de la Barca, nel progetto “Teatro e Salute Mentale”.

📅 Mercoledì 1° aprile 2026
🎭 Prima del temporale – di e con Umberto Orsini, regia di Massimo Popolizio
👉 Un grande attore ripercorre la propria vita poco prima di entrare in scena, tra memoria e sogno.

📅 Mercoledì 15 aprile 2026
🎭 Le nostre donne – di Eric Assous, con Luca Bizzarri, Enzo Paci, Antonio Zavattieri
👉 Tre amici, una confessione e un confronto serrato sulle fragilità e le ipocrisie maschili.

📅 Mercoledì 22 aprile 2026
😂 Contrazioni pericolose – di e con Gabriele Pignotta, con Rocío Muñoz Morales
👉 Una commedia brillante ambientata in sala parto: risate, emozione e riflessione sul mondo di oggi.

𝐂𝐀𝐌𝐏𝐀𝐆𝐍𝐀 𝐀𝐁𝐁𝐎𝐍𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐈 𝟐𝟎𝟐𝟓 - 𝟐𝟎𝟐𝟔
𝐃𝐚𝐥 𝟏𝟖 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝟑𝟏 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞  a vendita è riservata all’esercizio delle prelazioni di abbonamento della Stagione 2024-2025.
𝐃𝐚𝐥 𝟓 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 saranno in vendita i nuovi abbonamenti della Stagione 2025/2026
𝐃𝐚𝐥 𝟏𝟓 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 sarà possibile acquistare carnet e biglietti singoli per tutti gli spettacoli della Stagione. 
𝐃𝐚𝐥 𝟏𝟔 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 saranno in vendita i biglietti per i singoli spettacoli presso il Circuito Vivaticket: www.vivaticket.it, nei punti vendita Vivaticket
___________________________________________
⏲ 𝐎𝐑𝐀𝐑𝐈 𝐁𝐈𝐆𝐋𝐈𝐄𝐓𝐓𝐄𝐑𝐈𝐀 
mercoledì e sabato dalle 10 alle 13
venerdì dalle 17 alle 19
due ore prima dell’inizio di ogni spettacolo.
___________________________________________

𝐈𝐍𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈
☎ 0524517508/ 3459374728
📧 teatromagnani@ater.emr.it 
 

 

PER LA TUA SOSTA GOLOSA, I TUOI ACQUISTI GOLOSI nonsoloeventiparma.it consiglia


 

Ristorante Pizzeria L'Incontro

V.le Berenini, 6 - Salsomaggiore Terme (Parma)

Tel. 0524 574479 / 0524 574556 -info@pizzeriaincontro.it

Prenota direttamente cliccando qui 

CONSEGNE A DOMICILIO



 

Trattoria CAVALLO "La Tortafritteria" 

Loc. Scipione Ponte, 2 - 43039 SALSOMAGGIORE TERME (PR) 

TEL 0524 572195 - FAX 0524 579899 - E mail: info@trattoriacavallo.it


Ristorante con Locanda “AlleRoncole”

Via della Processione, 179 Roncole Verdi Busseto Tel.: 0524930015 - Email:

info@alleroncole.it



 


 

DOLCEPASTA CAVALLO pasta fresca, dolci casarecci 

Via Francesco Baracca, 3, 43036 Fidenza PR

Info e Prenotazioni: +39 347 149 5268


 

CASEIFICIO LA MADONNINA(parmigiano reggiano e altre eccellenze)

Caseificio con negozio

VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905

info@caseificiolamadonnina.it

VENDITA ANCHE ONLINE

Visite guidate per scoprire i segreti del parmigiano reggiano



 

CASEIFICIO SOCIALE CODURO –Parmigiano Reggiano e prodotti tipici di Fidenza 

Caseificio con bottega
 Via Coduro, 10, Fidenza

labottegadelcoduro@libero.it  tel. +39 333 441 3971

Vendita anche online

Visite guidate per scoprire i segreti del parmigiano reggiano

 

BIRRIFICIO DEL DUCATO srl

Strada Argine, 43 Soragna 43019

Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it

VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.

VISITE GUIDATE



 



 



 

 

Fidenza
Pubblicato il 17/10/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale Halloween Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca