Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Traversetolo: “La comunicazione: l’importanza dell’empatia nella relazione educativa”

Traversetolo
Traversetolo: “La comunicazione: l’importanza dell’empatia nella relazione educativa”

Mercoledì 9 aprile 2025, ore 18, Corte Agresti

Quarto e ultimo appuntamento per genitori e personale educativo

del Progetto di continuità 0-6 anni

La parola ai presidi e alle educatrici

 Quarto e ultimo appuntamento del Progetto di continuità educativa 0-6 anni per genitori e personale educativo. Mercoledì 9 aprile, alle ore 18, nella Sala Consiglio della Corte Agresti, ci si confronterà su “La comunicazione: l’importanza dell’empatia nella relazione educativa”. A guidare l’incontro saranno, come di consueto, Sara Crisantemi, pedagogista, formatrice e coordinatrice del Progetto 0-6, e Irene Alessandrino, atelierista.

Il tema dell’anno scolastico 2025/2026 è stato quello della relazione: tra le persone, con il territorio, con i materiali.

Per i genitori e il personale educativo, il progetto ha previsto quattro incontri formativi e di incontro/conoscenza, secondo una modalità partecipativa ed esperienziale con la possibilità di interagire con materiali destrutturati per dar vita e concretezza agli argomenti che trattati.

Alunni e alunne di nido, scuole dell’infanzia e prime classi della scuola primaria hanno invece avuto l’opportunità di vivere un luogo specifico e prezioso del proprio territorio, mantenendo la modalità conoscitiva per eccellenza dell’infanzia, cioè quella che passa attraverso i sensi, i materiali, il fare con le mani. Quindi, il percorso si è incentrato sulla relazione tra i bambini e le bambine di scuole e classi diverse, in incontri di continuità educativa dove hanno potuto scambiarsi le esperienze fatte sul territorio, in un percorso di arricchimento e conoscenza reciproci.

Una delle peculiarità del progetto è, appunto, quella di mettere in rete le scuole locali.

Clemente Pedrona è presidente della scuola materna “Madonna di Fatima” di Mamiano che ha

aderito fin dall’inizio al Progetto perché “consente a bambini e bambine di fare nuove esperienze e

acquisire nuove conoscenze. I nostri alunni, ad esempio, stanno ‘scoprendo’ la Fondazione

Magnani Rocca. Poi, mette in collegamento le varie scuole del territorio, che si confrontano e

condividono le buone pratiche tra loro, cosa molto produttiva, pur avendo ognuna organizzazione,

impostazione, proposta didattica e storia proprie. Infine, offre una formazione per i genitori,

mestiere oggi più che mai complesso. È un progetto che merita di durare nel tempo e ringrazio

l’amministrazione per averci creduto e investito”.

“Questi incontri sono un faro che indica la strada, che cuce l'abito su noi stessi, sulle nostre idee,

sul nostro essere, sul fare educazione ed essere genitori – commenta Maria Chiara Bola, presidente

di nido e scuola dell’infanzia “Il Paoletti” – Sono momenti di incontro autentici, in cui costruire e

curare la relazione vivendo insieme: il miglior dono che possiamo fare all’altro è esserci. Il

progetto integrato ha dato ottimi spunti di riflessione. Tutto questo fare avrà un prezioso rimando

nella giornata di sabato 17 maggio, quando genitori e bambini potranno toccare con mano ed

entrare dentro l’esperienza con video, mostre e laboratori pratici da fare insieme”.

Luciana Silva, coordinatrice per la scuola materna “Madonna di Fatima” porta il pensiero delle

educatrici: “Questo progetto è una grande risorsa per famiglie e operatrici. In particolare, dopo il

laboratorio con l’atelierista e l’approccio teorico, durante gli incontri i genitori intervengono

portando i loro dubbi e le loro perplessità, sul tema trattato ma anche, grazie alla flessibilità della

pedagogista, sugli interrogativi che stanno loro a cuore in quel momento. Per noi insegnanti è un

momento di formazione alternativa interessante proprio perché ascoltiamo in tempo reale le

esigenze delle famiglie. Il valore aggiunto del progetto è quello di unire in rete scuole anche molto

vicine tra loro, ma che hanno poche occasioni di incontrarsi e di consentire ai bambini e ai genitori

di conoscersi e di fare esperienze insieme”.

Nell’incontro di mercoledì prossimo si partirà dalla cornice teorica e pratica della Comunicazione

Non Violenta di Marshall B. Rosenberg, per vedere quanto la comunicazione possa essere ostacolo

o opportunità per una relazione empatica con se stessi e con gli altri, adulti o bambini. Nel

laboratorio i partecipanti creeranno un piccolo quaderno dove poter scrivere le frasi che possono

presentarsi nella vita quotidiana e insieme si cercherà di trasformarle in messaggi positivi, che

definiscono se stessi senza creare delle emozioni negative nell’altro con il quale si è in relazione.

Seguendo i principi per una buona comunicazione: Ascolto attivo – comunicazione in prima

persona – non dare per scontato che l’altro abbia capito.

Per la vostra sosta in zona o i vostri acquisti enogastronomici nonsoloeventiparma.it consiglia 

"Il mulino" Ristorante/Caffetteria

Strada al Mulino, 12/B, 43013 Torrechiara 0521 355122

OSTERIA LA MAESTA'

V. Case Trombi 15 - 43037 - Lesignano De' Bagni (PR) - Fraz. Mulazzano Ponte (a 2 minuti  d'auto dal centro di Langhirano) Tel: 0521 852540



 

Trattoria Leoni 

Di Roberto Leoni

via Ricò, 42 Barbiano Felino

+39 0521 831196



 

Fontana Ermes S. p. A. “il prosciutto con i fiocchi “

Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)

Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it

VENDITA ONLINE



 

Ristorante Vecchia Fucina

Via Pedemontana, 63 Bannone di Traversetolo (3 minuti dalla Fondazione Magnani Rocca)

0521 842523



 

Twickenham Pub & Billiards

Strada privata del Commercio 11 Lemignano di Collecchio

tel. 3472379416



 

PER I VOSTRI EVENTI, PER IL VOSTRO MATRIMONIO

Il Pavarano

Strada del Pavarano, 1, 43038 Sala Baganza (PR)

Tel +39 335 5626 202 info@pavarano.it



 



 

Traversetolo
Pubblicato il 08/04/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca