Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Sport, Natura e Animali e giochi Eventi natalizi a Parma e provincia Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e... Feste natalizie a Parma e provincia Pacchi natalizi, buoni regalo e cene aziendali Presepi, concerti e altri eventi natalizi

Concerti di primavera alla Casa della musica . La pianista veneta Letizia Michielon presenterà un programma dedicato a Mozart, Beethoven e Chopin.

Venerdì 21 novembre 2025
Parma
Concerti di primavera alla Casa della musica . La pianista veneta Letizia Michielon presenterà un programma dedicato a Mozart, Beethoven e Chopin.

Prosegue la manifestazione I Concerti di Primavera ed 2025. Il prossimo concerto si terrà venerdì 21 novembre alle ore 21 presso la Casa della Musica di Parma. La pianista veneta Letizia Michielon presenterà un programma dedicato a Mozart, Beethoven e Chopin.

VENERDi 21 NOVEMBRE ore 21
Letizia Michielon pianoforte 
Mozart, Beethoven, Chopin
Sala concerti presso Casa della Musica di Parma

W. A. Mozart (1756-1791)Fantasia in D minor K 397
L. van Beethoven (1770-1827)Sonata No. 31 in A flat major Opus 110
Moderato cantabile molto espressivoAllegro moltoAdagio ma non troppoFuga. Allegro, ma non troppo

F. Chopin (1810-1849)Two Nocturnes op. 32Andante sostenutoLento
Waltzes op. 64Molto vivace Tempo giusto Moderato 
M. Ravel (1875-1937)La Valse

Letizia Michielon, piano





ProgramLetizia Michielonwww.letiziamichielon.itPianista, filosofa della musica e compositrice veneziana, Letizia Michielon è un’artista poliedrica. Grazie alla sua formazione neoumanistica, costruisce il proprio profilo creativo attraverso il dialogo tra le diverse discipline, proponendosi di realizzare un percorso estetico innovativo e in continua espansione.Da Eugenio Bagnoli, con cui si è diplomata appena sedicenne summa cum laude presso il Conservatorio «B. Marcello» di Venezia, ha appreso la passione per la ricerca del suono, sintesi di un percorso culturale ad ampio raggio, e una concezione dell’interpretazione quale sfida proiettata nel futuro, in grado di incidere profondamente nell’avventura della conoscenza.
Dopo l’esordio a quattordici anni nella Wiener Saal del Mozarteum di Salisburgo, si è in seguito perfezionata con M. Tipo, K. Bogino, A. Jasinski, P. Masi e M. Mika, intraprendendo giovanissima una carriera concertistica che l’ha portata a esibirsi in sale prestigiose (Mozarteum di Salisburgo, Centro Schönberg di Vienna, Kunstuniversität di Graz, Casal del Metge di Barcellona, Accademia Chopin di Varsavia, BKA Theater di Berlino, Mozart Hall di Bratislava, Abravanel Hall di Salt Lake City-Utah, Pollack Hall di Montreal, New York University, Teatro la Fenice di Venezia, Fondazione “E.Vedova”, Conservatorio “G. Verdi” di Milano, Teatro Olimpico di Vicenza, Teatro Comunale di Ferrara, Teatro “G. Verdi” e Teatro Miela di Trieste).Nel 2024 ha debuttato in Cina e Giappone, ove ha suonato con l’Orchestra di Nagoya; nel 2025 ha suonato nel Padiglione Italia all’Expo di Osaka presentando un progetto dedicato alla musica e alla calligrafia. Nel 2025 è stata invitata dal New York University a tenere un conferenza e recital dedicato a Berio e Hosokawa; nella stessa occasione eseguirà una sua prima assoluta commissionatale dal Washington Square Ensemble e terrà un recital solistico.Sempre nel 2025 esordirà a Mosca con un recital presso la celebre Gnesin Russian Academy.
Da alcuni anni si sta dedicando all’approfondimento del pensiero beethoveniano, incidendo per Limen l’integrale delle sonate e principali opere pianistiche in una produzione discografica che intreccia l’aspetto esecutivo a quello della ricerca scientifica volta all’approfondimento della Bildung neoumanistica.Un work in progress che ha dato vita al Progetto Beethoven 2027, in corso alla Scuola Grande di San Rocco, nel quale l’artista sta proponendo l’integrale delle sonate e dei concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven con la direzione di Francesco Fanna. Analogo progetto monografico si sta svolgendo presso il teatro Miela di Trieste.Parallelamente, sempre con Limen, ha avviato la registrazione dell’integrale chopiniana e l’incisione delle opere di C. Debussy e M. Ravel. Il suo ultimo cd chopiniano è stato presentato nel 2024 a Milano nel Museo del Teatro La Scala, a Rai Radio Tre e a Radio Vaticana. 
L’esperienza interpretativa si intreccia saldamente a quella compositiva.Dopo il diploma in Composizione, sotto la guida di R. Vaglini, ha ricevuto commissioni all’interno di importanti festival internazionali, tra cui Biennale Musica, Teatro La Fenice, Ex Novo Musica, Trieste Prima, BKA di Berlino, Festival di Perpignan, Festival di Limoux, Washington Square Festival, Expo di Osaka.Il percorso compositivo ha aperto ulteriori orizzonti verso la direzione d’orchestra, coltivata sotto la guida di P. Bellugi, R. Rivolta e M. Summers, e la musica elettronica, che ha studiato presso il Conservatorio di Venezia.Spesso le sue opere traggono spunto da suggestioni figurative o da letture filosofiche e poetiche.
La filosofia rappresenta infatti il suo terzo polo di interesse.Dopo la laurea summa cum laude conseguita a Ca’ Foscari, con una tesi sugli scritti estetici di F. Schiller, ha conseguito il Ph.D. in Scienze Pedagogiche e Didattiche presso l’Università di Padova discutendo una tesi su J.W. von Goethe. Nel 2019 ha discusso il secondo Ph.D. in Filosofia della Musica a Ca’ Foscari con una tesi sul Beethoven di Adorno.È membro del gruppo di ricerca guidato dal prof. Mario Gennari presso l’Università di Genova, del Centro di Ricerca Orfeo dell’Università di Verona e di PERLa (Performance Epistemologies Research Lab) dello IUAV (Venezia). Fa parte del comitato scientifico della collana Impromptus (EUT, Trieste), comprendente saggi di estetica, musicologia e filosofia della musica e della Rivista Ateneo dell’Ateneo Veneto.Ha curato il volume Die Klage des Ideellen, Il Lamento dell’ideale. Beethoven e la filosofia hegeliana (EUT, 2018), presentato a Pordenone Legge; la monografia Il suono messo a nudo. Contrappunti al Beethoven di Adorno (EUT, 2020); e La mia musica è calligrafia. Suono e silenzio nel pensiero compositivo di Toshio Hosokawa (EUT, 2022).Ha pubblicato per Cambridge Press, Il Melangolo, Il Poligrafo, EUT e Mimesis.
Docente di Pianoforte principale e Musica e Performance al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, all’interno della stessa istituzione è inoltre Coordinatore del Dipartimento Tastiere. Coordina inoltre il corso di Dottorato in Musica, Performance e Innovazione Tecnologica.L’entusiasmo per l’attività didattica, ereditata dal M° Bagnoli, l’ha portata inizialmente a insegnare presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia. Ha tenuto successivamente master classes presso prestigiose istituzioni internazionali quali MDW di Vienna, Conservatorio di Lugano, Accademia Chopin di Varsavia, Conservatorio Reale di Madrid, Trinity Laban di Londra, Conservatorio di Pechino, Accademia di Novi Sad, Accademia di Sarajevo, New York University e McGill University di Montréal. 
Sue registrazioni e interviste sono state trasmesse dalla RAI, Radio della Svizzera Italiana, Radio Televisione di Capodistria, Radio di Salt Lake City e NHK di Tokyo.
Critico musicale, membro dell’ANCM (Associazione Nazionale Critici Musicali Italiani), collabora con il Giornale della Musica, Amadeus, Classic Voice e Il Gazzettino. 
 

 

PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA  

Rino's Risto Bar Via Alfredo Tassi 4 Parma, tel. 347 629 1758 (anche cucina rumena) 

Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632

Ristorante enoteca Ombre rosse

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326

Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 Pub con birra artigianale

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine

Tel. 0521-235594/22138

Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma

Tel: +39 0521 287982 Cell: +39-3205393476



 

F.lli Maestri& P dal 1975 Vino e specialità gourmet

Viale dei Mille 88/D Parma

Telefono 0521-065813 e.mail info.fratellimaestri@gmail.com

Pub Gourmet 19.-28 Ristorante

Via Emilia ovest n.224/A, Parma

Tel. 0521 625398 +39 347 393 2993



 



 

SE VUOI DORMIRE A PARMA

B&B “La Casa dell’Angiol d’Or” 

Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma Tel 0521282632

3534077589 (solo WhatsApp



 



 



 



 

 PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso

via Centolance 18  43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765



 



 

Parma
Pubblicato il 12/11/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Sport, Natura e Animali e giochi Eventi natalizi a Parma e provincia Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e... Feste natalizie a Parma e provincia Pacchi natalizi, buoni regalo e cene aziendali Presepi, concerti e altri eventi natalizi

Cerca