“Cosa dicono oggi gli antropologi e le antropologhe”, incontri a Parma
Martedì 30 settembre 2025
Lunedì 6 ottobre 2025
Giovedì 9 ottobre 2025 - Venerdì 10 ottobre 2025
Martedì 14 ottobre 2025 - Mercoledì 15 ottobre 2025
Martedì 21 ottobre 2025 - Mercoledì 22 ottobre 2025
Mercoledì 29 ottobre 2025
Lunedì 3 novembre 2025
Mercoledì 5 novembre 2025
Parma

Organizzata dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma con il patrocinio del Comune e la collaborazione di diverse realtà culturali del territorio.
“I poteri sul corpo. Il potere del corpo” il tema di questa ottava edizione
È dedicata al corpo l’ottava edizione della rassegna Cosa dicono oggi gli antropologi e le antropologhe, in corso con numerosi appuntamenti fino al 5 novembre.
Coordinata dalle antropologhe dell'Università Martina Giuffrè e Sabrina Tosi Cambini e da Mario Turci, antropologo e componente dell’Osservatorio Nazionale Patrimonio Immateriale UNESCO, Cosa dicono oggi gli antropologi e le antropologhe è organizzata dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - DUSIC dell’Ateneo con il patrocinio del Comune di Parma e la collaborazione di numerose realtà culturali territoriali. I poteri sul corpo. Il potere del corpo il titolo di questa edizione.
La rassegna si configura come una serie di “dialoghi sul contemporaneo” aperti a tutte le persone interessate.
A seguire il programma da oggi al 5 novembre.
17 settembre, ore 21.30, Parco Villa Parma, p.le Fiume 5
Corpi fragili
Spettacolo Luisa di Valentina dal Mas, evento nell’ambito di Insolito Festival – Micro Macro
30 settembre, ore 16.30-18.30, Aula Magna Scivoletto Università di Parma, Borgo Carissimi 10
Corpi e Musei
Eredità, esperienze e dilemmi a cavallo tra Europa e Africa. Sandra Ferracuti (Università della Basilicata), dialoga con Roberta Gandolfi (Università di Parma). Coordina Mario Turci
6 ottobre, ore 16.30-18.30, Aula Magna Scivoletto Università di Parma, Borgo Carissimi 10
Corpi femminili in relazione
Proiezione del film In questo mondo di Anna Kauber
Incontro con la regista ed Elisa Marchesin
GIORNATE CAPOVERDIANE
LIBERDADI! CAPO VERDE A 50 ANNI DALL’INDIPENDENZA, TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO
Corpi nella libertà
-9 ottobre
Ore 15.00-18.30, Aula B Plesso via D’Azeglio, Università di Parma, strada D’Azeglio 85
Introduzione alle giornate e tavola rotonda Capo Verde a 50 anni dall’indipendenza: memorie, pratiche e immaginari di libertà
Ore 21.00-23.30 Officina Arti Audiovisive, via Mafalda di Savoia 17a
Proiezione di Hanami di Denise Fernandes (2024, 96 min, lingua originale sott. ita)
-10 ottobre
Aula B, Plesso via D’Azeglio, Università di Parma, strada D’Azeglio 85
Ore 9.30-11.00, seminario Fare cooperazione internazionale a Capo Verde oggi
Ore 11.30-13.00, laboratorio di restituzione Riflessioni e lezioni da Capo Verde a partire dal Progetto Wide – Widening International Didactics & Education
Ore 15.00-17.00, proiezione di Canhão de boca di Ângelo Lopes (2017, 52 min, lingua originale sott. eng). Dibattito Il ruolo delle donne nella rivoluzione a Capo Verde
Ore 17.30-19.00, presentazione del volume Nessuna isola è un’isola (LARES, 2023). In ricordo di Alberto Sobrero
ore 20.00, Giovane Italia, Via Kennedy 7, Cena capoverdiana con musica dal vivo
Le Giornate capoverdiane sono co-organizzate con Università IULM di Milano. Coordinamento di Martina Giuffrè, Filippo Arfini, Michele Maccari, Osman Arrobbio (Università di Parma) e Giacomo Pozzi (Università IULM di Milano)
14 ottobre, ore 18.30, Officine Arti Audiovisive, via Mafalda di Savoia 17a
Corpi resistenti
Proiezione di Upshot. In dialogo con il produttore Paolo Benzi, Roberto Beneduce (Università di Torino), Vincenza Pellegrino (Università di Parma), Roberta Gandolfi, Martina Giuffrè, Sabrina Tosi Cambini (Università di Parma).
In collaborazione con ParTer e comunità Palestinese Parma
15 ottobre, ore 8.30 – 10.30, Aula C Plesso Del Prato Università di Parma, via Del Prato 3
La follia della realtà - Esercizi di immaginazione antropologica ed esperienza di fine del mondo, con Roberto Beneduce (Università di Torino)
21 ottobre, ore 18, borgo Santa Brigida 5/A
Corpi nella violenza di genere
Il potere dell’azione incarnata: Desdemona in città, performance corale del CUT-Parma e presentazione del volume a cura di Stefania Babboni e Roberta Gandolfi Desdemona in città. Quando un teatro universitario scende in strada nel nome di Lei, Pisa, Titivillus, 2025
Dialogano con le curatrici e con studentesse e studenti del CUT-Parma Francesca Bortoletti, CAPAS, Beatrice Baruffini, MicroMacro, Giulia Selmi, CUG Unipr, e Marco Deriu. Coordina Martina Giuffrè
In collaborazione con CAPAS e con INSOLITO FESTIVAL
22 ottobre ore 8.30 – 10.30, Aula C Plesso Del Prato Università di Parma, via Del Prato 3
Corpi invisibili
Politiche dell'alterità e immaginari della sessualità nell'esperienza di migranti queer (senegalesi / no) in Italia. Dany Carnassale (Università di Padova) dialoga con Barbara Bompani (Università di Parma)
29 ottobre, ore 18.00, borgo Santa Brigida 5/A
Corpi migranti
Presentazione del libro Appennini migranti. Etnografia di un paese montano, di Maria Molinari (Pacini Editore, 2025). Dialogano con l’autrice Corrado Truffelli, storico, e Davide Papotti (Università di Parma).
3 novembre, ore 18.30, borgo Santa Brigida 5/A
Tavola rotonda Corpi oltre che umani, con Nadia Breda (Università di Firenze), Orsola Rignani (Università di Parma) e Laura Volpi (Università Statale di Milano).
Introduce Marco Deriu, coordina Sabrina Tosi Cambini
In collaborazione con il Laboratorio Environmental Social Humanities Lab dell’Università di Parma
5 novembre, ore 15-17 Aula E Palazzina Feroldi Università di Parma, via Kennedy, 8
Bodies in pain
Translations into the Language of Pain: Body, Violence, and Testimony in Political Aylum, Barbara Pinelli (Università Roma Tre) dialoga con Simone Baglioni (Università di Parma)
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Rino's Risto Bar Via Alfredo Tassi 4 Parma, tel. 347 629 1758 (anche cucina rumena)
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
Ristorante enoteca Ombre rosse
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 Pub con birra artigianale
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39-3205393476
F.lli Maestri& P dal 1975 Vino e specialità gourmet
Viale dei Mille 88/D Parma
Telefono 0521-065813 e.mail info.fratellimaestri@gmail.com
Via Emilia ovest n.224/A, Parma
Tel. 0521 625398 +39 347 393 2993
SE VUOI DORMIRE A PARMA
B&B “La Casa dell’Angiol d’Or”
Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma Tel 0521282632
3534077589 (solo WhatsApp)
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596
PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso
via Centolance 18 43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765