GLI “APERITIVI DELLA CONOSCENZA”: LA RICERCA DELL’UNIVERSITÀ DI PARMA INCONTRA LA CITTÀ
Mercoledì 7 maggio 2025
Mercoledì 14 maggio 2025
Mercoledì 21 maggio 2025
Mercoledì 28 maggio 2025
Mercoledì 4 giugno 2025
Mercoledì 11 giugno 2025
Mercoledì 18 giugno 2025
Mercoledì 25 giugno 2025
Parma

DAL 7 MAGGIO GLI “APERITIVI DELLA CONOSCENZA”: LA RICERCA DELL’UNIVERSITÀ DI PARMA INCONTRA LA CITTÀ
Appuntamento ogni mercoledì alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point con gli incontri divulgativi condotti dai docenti e dalle docenti dell’Ateneo
Riprendono mercoledì 7 maggio gli “Aperitivi della conoscenza”, gli appuntamenti divulgativi dell’Università di Parma pensati con l’obiettivo di fare incontrare la ricerca condotta in Ateneo e la città. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Parma.
L’edizione 2025 comincia il 7 maggio e prosegue fino al 25 giugno con la tranche primaverile di 8 “Aperitivi” al ParmaUniverCity Info Point, il punto di informazione e accoglienza dell’Università di Parma nel sottopasso del Ponte Romano: una scelta significativa anche dal punto di vista simbolico, proprio nell’incontro tra Università e città. Dopo l’estate è prevista come sempre anche una tranche autunnale che comprenderà alcuni aperitivi con tematiche “speciali” da disseminare in città.
Oggi proprio al ParmaUniverCity Info Point la presentazione, con interventi del Prorettore Vicario Fabrizio Storti e dell’Assessora alla Partecipazione, Associazionismo, Quartieri del Comune di Parma Daria Jacopozzi.
Si tratterà come sempre di brevi seminari divulgativi condotti dai docenti e dalle docenti dell’Università di Parma, in un programma costruito con l’apporto di tutte le aree disciplinari dell’Ateneo e sempre dedicato all’Agenda 2030 ONU (il piano d’azione sottoscritto nel 2015 da 193 paesi delle Nazioni Unite, tra cui l’Italia) e ai suoi “Goals”, i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) da raggiungere entro il 2030.
L’Agenda 2030 sarà approfondita da diversi punti di vista, nell’ottica comunque della complessità (dimensione economica, ambientale e sociale strettamente correlate e interconnesse, interdipendenti tra loro) che la caratterizza.
In questa tranche primaverile di incontri (in programma sempre alle 17.30) gli argomenti spazieranno dalla produzione di Fernando Pessoa all’impatto dei processi di razzializzazione sulla struttura e sulla vita sociale, dal design dell’innovazione a pizza e Coca Cola come simboli di un mercato transnazionale euroamericano, dalla progettazione del cibo del futuro con le nuove tecnologie alle allergie al veleno di api, vespe e calabroni, dalle considerazioni filosofiche per comprendere il non-umano ad aterosclerosi e malattie cardiovascolari e al modo per prevenirle e fronteggiarle con corrette terapie farmacologiche, in un ampio spettro tematico che rispecchia la vastità degli ambiti di attività e di ricerca dell’Università di Parma.
Questo il programma:
7 maggio - Andrea Ragusa, Enrico Martines: Fernando Pessoa: "Sono un poeta drammatico"
14 maggio - Paolo Tamborrini, Eleonora Fiore: Il design dell’innovazione: un ruolo sempre più persuasivo nella società
21 maggio - Massimiliano Rinaldi, Eleonora Carini: Progettare il cibo del futuro con le nuove tecnologie: scopriamo insieme come?
28 maggio - Orsola Rignani: Essere pietra, pensare come un fungo. Considerazioni filosofiche per comprendere il non-umano
4 giugno - Elda Favari: Aterosclerosi e malattie cardiovascolari: dalla prevenzione ai farmaci
11 giugno - Erminia Ridolo: Allergia al veleno di api, vespe e calabroni in un mondo che cambia
18 giugno – Federico Chiaricati, Stefano Magagnoli: Pizza e Coca Cola. Simboli tra due sponde dell'Atlantico
25 giugno - Annavittoria Sarli, Luca Giliberti, Michela Semprebon: La razza non esiste, ma si sente. Esperimenti di Teatro-Forum per riconoscere e sfidare il razzismo
Gli “Aperitivi della conoscenza” sono aperti a tutte le persone interessate e sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
I seminari saranno tutti registrati e poi pubblicati sul canale YouTube dell'Università di Parma, in una playlist dedicata
Per dare ascolto alla cittadinanza e avvicinare sempre più la propria offerta culturale agli interessi del pubblico, l’Ateneo ha predisposto un “questionario di gradimento” che servirà per avere un feedback e orientare o eventualmente ri-orientare attività e progetti.
Info:
web https://www.facciamoconoscenza.unipr.it/
e-mail uopublicengagement@unipr.it
Gli “Aperitivi” sono presenti anche sui canali social Facebook, Instagram e YouTube “facciamoconoscenza”
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Rino's Risto Bar Via Alfredo Tassi 4 Parma, tel. 347 629 1758 (anche cucina rumena)
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
Ristorante enoteca Ombre rosse
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 Pub con birra artigianale
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)
Tel. 0521-1790634
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39-3205393476
Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948
F.lli Maestri& P dal 1975 Vino e specialità gourmet
Viale dei Mille 88/D Parma
Telefono 0521-065813 e.mail info.fratellimaestri@gmail.com
Via Emilia ovest n.224/A, Parma
Tel. 0521 625398 +39 347 393 2993
SE VUOI DORMIRE A PARMA
B&B “La Casa dell’Angiol d’Or”
Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma Tel 0521282632
3534077589 (solo WhatsApp)
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596
PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso
via Centolance 18 43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765