I Concerti della Casa della Musica Quartetto Werther
Lunedì 27 ottobre 2025
Parma

I Concerti della Casa della Musica
Quartetto Werther
Doppietta Schubert-Schumann lunedì 27 ottobre alla Casa della Musica
per il ritorno della rassegna organizzata da Società dei Concerti di Parma
Torna all’insegna di Schubert e Schumann dopo la pausa estiva la stagione 2025 dei Concerti della Casa della Musica, organizzati e promossi come sempre dalla Società dei Concerti di Parma in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma-Casa della Musica. Nella Sala dei Concerti della Casa della Musica a Parma (Piazzale San Francesco, 1) lunedì 27 ottobre alle ore 20,30 sarà di scena il Quartetto Werther affiancato nella seconda parte dal contrabbassista Amerigo Bernardi.
Il programma della serata prevede in apertura il Quartetto per archi e pianoforte op. 47 di Robert Schumann (1842) uno dei vertici della produzione cameristica del compositore di Zwickau. Equilibrato e classicheggiante nella prima parte, il Quartetto si apre poi a una struggente carica sentimentale nell’Andante cantabile, con uno dei più bei temi per violoncello di tutta la musica ottocentesca.
Nella seconda parte, che dà il titolo alla serata, spazio al celebre Quintetto per pianoforte, violino, viola, violoncello e contrabbasso “Die Forelle” (la trota), scritto da Franz Schubert nel 1819 utilizzando per l’ultimo movimento a variazioni il tema del proprio Lied “La trota” di due anni prima, tema guizzante che si riallaccia al motivo conduttore dei Concerti della Casa della Musica quest’anno, cioè l’acqua: il Quintetto risulta così un esercizio di sonorità ricercate che non rinuncia alla risonanza di melodie popolari e al fascino dell’intrattenimento salottiero, e proprio per questo risulta uno dei brani schubertiani più amati dal pubblico.
Anche per questa occasione, nell’ambito di Un aperitivo con il Maestro - Jeux d’eau, è prevista una conversazione fra il Quartetto Werther e lo storico della musica Giuseppe Martini due ore prima del concerto, alle ore 18,30 presso il Caffè del Prato all’interno della Casa della Musica, con ingresso libero.
Il Quartetto Werther, che deve il proprio nome alla nota opera di Goethe a cui disse di essersi ispirato Brahms per il suo ultimo quartetto, è nato nel 2016 ed è formato da Misia Iannoni Sebastianini (violino), Martina Santarone (viola), Vladimir Bogdanovic (violoncello) e Antonino Fiumara (pianoforte). Quest’anno ha vinto la Brahms International Chamber Music Competition Gdansk, dopo aver conseguito il secondo premio al Concorso Internazionale “G. Bergamo” di Lugano lo scorso anno, e il terzo al Concorso Internazionale di Musica da Camera di Pinerolo 2023 e al Concorso Internazionale di Musica da Camera “Trio di Trieste” 2019. Nel 2020 ha vinto il Premio “Abbiati”- Premio “Farulli” dedicato al miglior giovane ensemble e il Premio del Presidente della Repubblica. Formatosi nel corsi dell’Accademia di Santa Cecilia, ricevendo per la prima volta nella storia dell’istituzione romana la menzione speciale «per le eccezionali doti cameristiche», il Quartetto è dedito anche alla scena musicale contemporanea e nel 2021 ha pubblicato la propria prima incisione, dedicata ai Quartetti di Fauré, séguito quest’anno da Elective Affinities che contiene il terzo quartetto di Mendelssohn e il terzo di Brahms.
Amerigo Bernardi studia alla Scuola di Musica di Fiesole e si diploma con il massimo dei voti al Conservatorio “L. Cherubini”. Giovanissimo vince numerosi concorsi nazionali e nel 1991 entra nell’Orchestra Giovanile Italiana come Primo Contrabbasso. Dal 2002 collabora come Primo Contrabbasso con la Mahler Chamber Orchestra, diretta da Claudio Abbado e Daniel Harding, partecipando a tournée e registrazioni per Decca e Deutsche Grammophon. Dal 2003 è invitato da Claudio Abbado a far parte della Lucerne Festival Orchestra, con cui prende parte a numerose incisioni e DVD. Dal 2010 è invitato come Primo Contrabbasso ospite dell’Orchestre National de Lyon, partecipando a tournée e registrazioni, tra cui l’integrale delle opere di Debussy. È inoltre Primo Contrabbasso dell’Orchestra Leonore, prestigioso ensemble internazionale diretto da Daniele Giorgi, e, dal 2004, dei Solisti di Pavia, ensemble cameristico fondato da Enrico Dindo con cui ha effettuato numerose tournée in Europa e nel mondo (San Pietroburgo, Tel Aviv, Buenos Aires).Come camerista è invitato regolarmente ai principali festival nazionali e internazionali, collaborando con artisti quali Mario Brunello, Gidon Kremer ed Enrico Dindo. Dal 2007 è docente di contrabbasso presso l’Istituto Musicale “Peri-Merulo” di Reggio Emilia e partecipa a corsi estivi e masterclass, sia come insegnante individuale sia come tutor di violoncelli e contrabbassi (Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, Orchestra Giovanile Italiana, Orchestra Giovanile e da Camera di Domodossola)
I Concerti della Casa della Musica torneranno lunedì 10 novembre 2025 con una serata che vedrà protagonista il Duo Faccini per pianoforte a quattro mani .
Informazioni: www.societaconcertiparma.com
email: info@societaconcerti.com
Biglietti e abbonamenti possono essere acquistati online su www.liveticket.it/societaconcertiparma oppure attraverso la prenotazione via mail a info@societaconcertiparma.com
La biglietteria apre un’ora prima del concerto. WhatsApp: 345 0266567
L’attività istituzionale della Società dei Concerti di Parma è realizzata grazie al sostegno del Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, Casa della Musica, Sinapsi Group. In rete con Amur, Aiam
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Rino's Risto Bar Via Alfredo Tassi 4 Parma, tel. 347 629 1758 (anche cucina rumena)
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
Ristorante enoteca Ombre rosse
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 Pub con birra artigianale
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39-3205393476
F.lli Maestri& P dal 1975 Vino e specialità gourmet
Viale dei Mille 88/D Parma
Telefono 0521-065813 e.mail info.fratellimaestri@gmail.com
Via Emilia ovest n.224/A, Parma
Tel. 0521 625398 +39 347 393 2993
SE VUOI DORMIRE A PARMA
B&B “La Casa dell’Angiol d’Or”
Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma Tel 0521282632
3534077589 (solo WhatsApp)
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596
PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso
via Centolance 18 43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765