Seminari con Gustavo Zagrebelsky e Umberto Benedetti Michelangeli al Conservatorio di Parma
Mercoledì 17 settembre 2025 - Giovedì 18 settembre 2025
Parma - Auditorium del carmine - Conservatorio di Parma

Cinque Seminari dedicati all’interpretazione musicale (e non solo), con musicisti, musicologi, giuristi, docenti di filosofia teoretica. Mercoledì 17 e giovedì 18 settembre nell’Auditorium del Carmine del Conservatorio “Arrigo Boito”.
Ingresso libero
Cinque Seminari sull’interpretazione musicale, vista dalle diverse prospettive di musicisti, musicologi, giuristi e docenti di filosofia teoretica: è quanto propone il Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma mercoledì 17 e giovedì 18 settembre 2025. Nel corso delle due giornate, nell’Auditorium del Carmine di Parma si alterneranno il giurista Gustavo Zagrebelsky con il violoncellista Relia Lukic, il direttore d’orchestra Umberto Benedetti Michelangeli, il sacerdote domenicano e docente di filosofia teoretica Giuseppe Barzaghi, il chitarrista e direttore del Conservatorio di Parma Massimo Felici e il musicologo Giordano Montecchi. I seminari, liberamente aperti al pubblico e coordinati dal Prof. Pierpaolo Maurizzi, sono inseriti nelle attività del Master annuale di secondo livello “Alto perfezionamento in interpretazione musicale - Musica da Camera” del Conservatorio di Parma.
L’interpretazione di un testo, che sia musicale, giuridico o sacro, presuppone profondità di analisi, intelligenza critica, razionalità e immaginazione, consapevolezza storica e capacità di mettere in dialogo epoche diverse: quella in cui il testo è stato scritto e quella di chi legge. Su questi presupposti si fonda l’idea di parlare di interpretazione con esperti di diversi settori.
Mercoledì 17 settembre 2025, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.00 il Direttore del Conservatorio di Parma Massimo Felici si occuperà di “Interpreti del II millennio S.R.L. (Speranze, Rabbie, Libertà)”, affrontando il tema della libertà dell’interprete e di quanti e quali sono i vincoli che impone il testo musicale. Lo stesso giorno, dalle 14.30 alle 16.30 il musicologo Giordano Montecchi, in un seminario dal titolo “Riprodurre, eseguire, interpretare la musica. Adorno e l’eterna questione”, approfondirà le teorie del filosofo, sociologo, musicologo e compositore Theodor W. Adorno che per tutta la vita si sforzò di salvare la plausibiltà dell’interpretazione musicale nel quadro di un pensiero dialettico e insieme storicistico.
Giovedì 18 settembre dalle 10.00 alle 13.00, Giuseppe Barzaghi, Preside e Docente di filosofia teoretica presso lo Studio Filosofico Domenicano di Bologna, si occuperà del tema “Interpretare un testo sacro”, spiegando perché l’interpretazione è un’integrazione fantastica. Dalle 14.30 alle 16.30 Umberto Benedetti Michelangeli, nell’incontro dal titolo “Oltre le note. Le Sinfonie di L. Van Beethoven” parlerà dell’importanza dell’immaginazione sonora nel lavoro del direttore d’orchestra, partendo dalla fase di lettura della partitura per arrivare alla sintesi necessaria nella sua traduzione orchestrale. Dalle 17.00 alle 19.00, infine, Gustavo Zagrebelsky, Presidente emerito della Corte Costituzionale, docente di diritto costituzionale dell’Università di Torino e pianista per diletto, si confronterà con Relia Lukic, primo violoncello dell’Orchestra del teatro Regio di Torino sul tema “Della gioia del suonare insieme (la Sonata Arpeggione di F. Schubert)”. Passando dalla pronuncia di una sola parola che può modificare la gerarchia delle priorità del primo articolo della Costituzione alla gioia del suonare di un amatore, si spiegherà quanto una sollecitazione extramusicale possa influenzare il pensiero musicale.
Tutti gli incontri sono liberamente aperti al pubblico e a ingresso gratuito. Per maggiori informazioni: www.conservatorio.pr.it.
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Rino's Risto Bar Via Alfredo Tassi 4 Parma, tel. 347 629 1758 (anche cucina rumena)
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
Ristorante enoteca Ombre rosse
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 Pub con birra artigianale
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39-3205393476
F.lli Maestri& P dal 1975 Vino e specialità gourmet
Viale dei Mille 88/D Parma
Telefono 0521-065813 e.mail info.fratellimaestri@gmail.com
Via Emilia ovest n.224/A, Parma
Tel. 0521 625398 +39 347 393 2993
SE VUOI DORMIRE A PARMA
B&B “La Casa dell’Angiol d’Or”
Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma Tel 0521282632
3534077589 (solo WhatsApp)
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596
PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso
via Centolance 18 43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765