Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale Halloween Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Stefano Arienti Coltivazioni erbacee, mostra a Parma

Domenica 19 ottobre 2025 - Domenica 14 dicembre 2025
Parma
Stefano Arienti Coltivazioni erbacee, mostra a Parma

 

 

19 ottobre – 14 dicembre 2025

Palazzo Marchi, Parma


 

Palazzo Marchi, storica residenza nobiliare nel centro di Parma, è lieto di ospitare Coltivazioni Erbacee, la mostra personale di Stefano Arienti a cura di Elena Bray che si concentra su una serie di opere che caratterizzano l’intera carriera dell’artista, ovvero i libri manipolati.


 

I libri manipolati sono opere realizzate partendo da libri già esistenti che Arienti ha trasformato in opere d’arte attraverso la ripetizione di interventi semplici ma misurati come la traforazione, la pieghettatura o la cancellazione. La mostra è la prima ampia retrospettiva dedicata a questo corpus di opere e riunisce tutte le manipolazioni dell’artista, costituendo un osservatorio privilegiato per coglierne la pratica, fortemente radicata nell’aspetto tecnico. Il percorso si apre e si chiude con due grandi installazioni, con cui Stefano Arienti si è misurato negli ultimi anni, ripensate appositamente per il Palazzo e a cornice di un percorso che attraversa le opere più significative di tutte le fasi della sua ricerca.


 

Il titolo Coltivazioni erbacee vuole sottolineare il carattere rigenerativo della sua operazione artistica. Se da una parte il libro diventa non più utilizzabile nella sua funzione originaria perché manomesso, dall’altra acquisisce una nuova forma che lo eleva a una prospettiva diversa. Le trasformazioni cui Arienti sottopone i libri richiamano, per analogia, i cicli vitali delle piante, disvelando la radice comune di cambiamento e rinascita. Per simmetria, anche Palazzo Marchi insiste sul medesimo concetto di rigenerazione e con questo progetto intende approfondire un percorso di apertura al contemporaneo, un’attività sperimentale per dare nuovo impulso a uno spazio carico di storia e tradizione.


 

In occasione della mostra, sarà presentata la pubblicazione Coltivazioni erbacee con la casa editrice Via Industriae Publishing, dove il saggio critico della curatrice sarà accompagnato dai disegni dell’artista.


 

ArcheoVea ha affiancato l’organizzazione occupandosi della gestione operativa, della biglietteria e delle attività di accoglienza e comunicazione.

Si ringrazia inoltre CFC Agenzia - Coscelli, Fornaciari e Corniali per il contributo nella realizzazione della mostra. 













 

Stefano Arienti è nato ad Asola (1961), vive e lavora a Milano. Attivo dalla metà degli anni Ottanta, si afferma nel clima di rinnovamento successivo all’Arte Povera e alla Transavanguardia. Arienti sviluppa una ricerca che affonda le radici nel gesto manuale e nella sperimentazione tecnica. Collage, piegatura, cancellatura o incisione diventano strumenti di trasformazione al pari delle tecniche tradizionali come la pittura o la scultura. Il suo lavoro si nutre di immagini tratte tanto dalla storia dell’arte quanto dalla cultura popolare, sottoposte a processi di manipolazione e riscrittura. Ha tenuto mostre personali nelle più importanti istituzioni d’arte italiane fra cui: MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo (Roma), Castello di Rivoli (Torino), GAM – Galleria d’Arte Moderna (Torino), Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (Torino), MAMbo (Bologna), Fondazione Querini Stampalia (Venezia), Fondazione Antonio Ratti (Como), Villa Croce (Genova), Palazzo Ducale (Mantova), Galleria Civica (Modena), Galleria Nazionale (San Marino), Villa Carlotta (Como), Villa Celle (Pistoia). Ha partecipato a numerose mostre internazionali tra cui: Le XLIV, XLV Biennali di Venezia, XII Quadriennale di Roma, la 3a Biennale di Istanbul (Turchia), la 2a Biennale Internazionale di Xinjiang (Cina), VII Biennale di Gwangju (Corea), IX Triennale di Nuova Deli (India). Ha preso parte a mostre collettive nelle più importanti istituzioni internazionali, tra cui: Triennale (Milano), Galleria Nazionale d’Arte Moderna (Roma), Ca’ Rezzonico (Venezia), GAMeC (Bergamo), Museion (Bolzano), MAGA (Gallarate), Hangar Bicocca (Milano), MART (Rovereto), Palazzo Grassi (Venezia), Palazzo Reale (Milano), Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci (Prato), PAC (Milano), MoMA PS1 (New York, USA), Centre d’Art Contemporain (Ginevra, Svizzera), ICA (Londra, Inghilterra)

Elena Bray è nata a Torino (1994), vive e lavora a Milano. Laureata in Filosofia Magistrale (Torino) con una tesi in Estetica del Brutto, ha conseguito un master in Management dei Beni Culturali al 24Ore Business School (Roma). Curatrice indipendente, ha sviluppato progetti espositivi in spazi di ricerca, tra cui Cripta747 (Torino, 2024), Paint It Black (Torino, 2024), Manifattura Tabacchi (Firenze, 2023), Via-Farini (Milano, 2022), Mucho-Mas (Torino, 2022). Ha curato rubriche editoriali per ATP Diary (2024) e Salgemma Project (2022)

Collabora con diversi studi d’artista, tra cui Loris Cecchini Studio.


 

Palazzo Marchi (già Palazzo Grillo) si trova nel cuore del centro storico di Parma, affacciata sul corso principale della città.  Dal 1859 appartiene alla famiglia Marchi, che negli anni ne ha curato il restauro e la valorizzazione. Oggi gli ambienti ospitano un percorso museale, curato insieme ad ArcheoVea Impresa Culturale, la cui visita si articola attraverso i saloni del piano nobile. Qui trova spazio la collezione d’arte di famiglia: dipinti, mobili, sculture, servizi da tavola, incisioni e stampe settecentesche, che si fondono in un armonico connubio insieme ai suggestivi soffitti stuccati. Il committente fu Scipione Grillo, duca di Monterotondo e dell’Anguillara, che venne chiamato a Parma all’interno di un progetto di elevazione del ducato emiliano a centro di cultura internazionale, negli stessi anni in cui nasce l’Accademia di Belle Arti. I lavori di costruzione partono nel 1770 affidati all’architetto Giovanni Isidoro Furlani, mentre negli interni le decorazioni portano la firma dello stuccatore ticinese Giocondo Albertolli. L’opera più significativa della collezione è San Rocco nel paesaggio, dipinto da Parmigianino sulla soglia degli anni Trenta del Cinquecento.



 

Informazioni


 

Stefano Arienti

Coltivazioni erbacee

A cura di Elena Bray

19 ottobre – 14 dicembre 2025

 

Palazzo Marchi

Strada della Repubblica, 57 Parma

Sito https://www.palazzomarchi.it/

Mail infopalazzomarchi@gmail.com

Prenotazione biglietti a questo link 

IG @palazzomarchi

 



 

PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA  

Rino's Risto Bar Via Alfredo Tassi 4 Parma, tel. 347 629 1758 (anche cucina rumena) 

Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632

Ristorante enoteca Ombre rosse

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326

Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 Pub con birra artigianale

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine

Tel. 0521-235594/22138

Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma

Tel: +39 0521 287982 Cell: +39-3205393476



 

F.lli Maestri& P dal 1975 Vino e specialità gourmet

Viale dei Mille 88/D Parma

Telefono 0521-065813 e.mail info.fratellimaestri@gmail.com

Pub Gourmet 19.-28 Ristorante

Via Emilia ovest n.224/A, Parma

Tel. 0521 625398 +39 347 393 2993



 



 

SE VUOI DORMIRE A PARMA

B&B “La Casa dell’Angiol d’Or” 

Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma Tel 0521282632

3534077589 (solo WhatsApp)

PER LA TUA AUTO  

La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)

Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596



 

 PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso

via Centolance 18  43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765



 

Parma
Pubblicato il 18/10/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale Halloween Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca