Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...
Ultime News
Nonsoloeventiparma non organizza eventi, ma li pubblica solamente

“Un Pizzico di Luna” alla Casa della Musica

Lunedì 7 luglio 2025
Lunedì 21 luglio 2025
Parma
“Un Pizzico di Luna” alla Casa della Musica

Casa della Musica il 7 e 21 luglio, con le esibizioni del Quintetto Bislacco e del Duo Valle & Vitis.

 Due serate musicali fuori dagli schemi, sotto le stelle.

Un pizzico di luna

 

Tornano i due tradizionali appuntamenti estivi della Società dei Concerti di Parma alla Casa della Musica.

Quest’anno i protagonisti sono il duo Valle&Vitis e il Quintetto Bislacco

 

 

Ci si addentra nell’estate e addentrarsi nell’estate a Parma significa tornare alle sonorità fresche ed evocative di «Un pizzico di luna», la rassegna estiva organizzata nel chiostro della Casa della Musica dalla Società dei Concerti di Parma con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma – Casa della Musica che da anni punteggia con i suoi due concerti il luglio parmigiano.

 

Barocco e Novecento sono i pilastri su cui appoggia la rassegna di questa estate 2025: due mondi tutt’altro che distanti, abituati a parlarsi per consonanza di idee e di stili, per l’apertura al flusso della vita, per la molteplicità dei punti di vista, per l’attrazione verso la dimensione popolare e per la ricerca del sempre arduo equilibrio fra immaginazione e intelletto, fra istinto e ragione.

 

Si comincia dunque lunedì 7 luglio alle ore 21,15 con Quintetto Bislacco (Walter Zagato, violino; Duilio Galfetti, violino, mandolino, chitarra; Roberto Molinelli, viola; Jacopo Di Tonno, violoncello; Federico Marchesano, contrabbasso) in un programma che dal titolo “Tuoni e fulmini” lascia intuire la varietà scoppiettante di proposte musicali concentrate nel giro di un’ora, passando attraverso valzer viennesi, barocco, opera, folk americano ed europeo, jazz. Ecco allora la polka “veloce” di Johann Strauss figlio Unter Donner und Blitz (1868), il Concerto per due violini di Bach (1723 circa), l’Aria sopra la Bergamasca di Marco Uccellini (1642), La muerte del angel di Piazzolla (1962), il folk bluegrass americano di Orange Blossom Special di Ervin T. Rouse (1938) affiancato a brani popolari venezuelani e celtici, Billie’s Bounce di Charlie Parker (1945) accanto alla song The Man I Love di Gershwin (1924), a Limehouse Blues di Philip Braham (1921) e a Nuages di Django Reinhardt (1940), la sinfonia del Barbiere rossiniano (1816) e l’ouverture del Flauto magico di Mozart (1791).

Il Quintetto Bislacco ama infatti mischiare musica di ogni luogo e tempo, dal popolare al cólto, puntando su arrangiamenti curati nei dettagli, virtuosismo esecutivo e una vitalità che finisce per contagiare il pubblico. Di base a Lugano, il Quintetto collabora dal 2007 con la Radio Svizzera Italiana ed è balzato alla cronaca dopo l’eccezionale riscontro a Rai Radio3 InFestival 2009, che lo ha portato a pubblicare il suo primo disco, Jokes, e a suonare in moltissimi importanti festival, fra cui quello di Stresa dove nel 2010 è stato riconosciuto “miglior evento” dal pubblico e dalla critica.

 

Il secondo concerto della rassegna, lunedì 21 luglio sempre alle ore 21,15, vedrà in scena il Duo Valle&Vitis, formato dai chitarristi romani Simone Vallerotonda e Andrea De Vitis: il primo, laureato anche in Filosofia, è specializzato in musica barocca (è fondatore tra l’altro dell’ensemble I Bassifondi, specializzato in musica sei-settecentesca), ha collaborato con musicisti del calibro di Rinaldo Alessandrini e Ottavio Dantone, insegna Liuto al Conservatorio di Vicenza; il secondo, docente al Mozarteum di Salisburgo, è invece vicino anche alla scena musicale contemporanea, è un apprezzato conferenziere e fra le sue registrazioni quella dedicata alla musica del compositore polacco Alexandre Tansman ha ricevuto la “Chitarra d’oro per il miglior cd” presso il Convegno della Chitarra di Milano.

Oltre proprio a un brano di Tansman, la Suite in modo polonico (1962), alla Casa della Musica i due suoneranno brani fra barocco e contemporaneo: Da pacem domine (2004) e Fratres (1977) di Arvo Pärt, Opening di Philip Glass (1982), la Toccata VI per liuto di Kapsperger (1611), la Sarabande op. 170 n. 36 di Castelnuovo Tedesco (1964) e la suite Prélude, Ballet, Courante di Manuel María Ponce Cuéllar (1936).

 

 

 

Biglietti

Intero: € 15,00

Ridotto Under 30 e Over 60: € 12,00

Ridotto soci Società dei Concerti e studenti: € 10,00

La biglietteria apre alle ore 20. WhatsApp: 345 0266567

I biglietti possono essere acquistati in prevendita online su 

www.liveticket.it/societaconcertiparma 

Informazioni: www.societaconcertiparma.com  
email: info@societaconcerti.com

 

 



 

PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA  

Rino's Risto Bar Via Alfredo Tassi 4 Parma, tel. 347 629 1758 (anche cucina rumena) 

Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632

Ristorante enoteca Ombre rosse

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326

Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 Pub con birra artigianale

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine

Tel. 0521-235594/22138

Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma

Tel: +39 0521 287982 Cell: +39-3205393476



 

F.lli Maestri& P dal 1975 Vino e specialità gourmet

Viale dei Mille 88/D Parma

Telefono 0521-065813 e.mail info.fratellimaestri@gmail.com

Pub Gourmet 19.-28 Ristorante

Via Emilia ovest n.224/A, Parma

Tel. 0521 625398 +39 347 393 2993



 



 

SE VUOI DORMIRE A PARMA

B&B “La Casa dell’Angiol d’Or” 

Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma Tel 0521282632

3534077589 (solo WhatsApp)

PER LA TUA AUTO  

La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)

Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596



 

 PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso

via Centolance 18  43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765

Parma
Pubblicato il 01/07/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca