Parma - Auditorium Niccolò Paganini

Auditorium Niccolò Paganini
Progettato da Renzo Piano e inaugurato nel 2001, l’Auditorium Paganini rappresenta l’intervento più rilevante nel ridisegno di una delle principali aree industriali cittadine dei primi decenni del ‘900. Dedicato al musicista che Maria Luigia volle a capo dell’Orchestra Ducale nel 1836, sorge nel parco urbano che ha ospitato lo storico stabilimento dello zuccherificio Eridania dal 1899 al 1968. In questo giardino Renzo Piano ha colto l’impatto dei grossi muri perimetrali del fabbricato che un tempo ospitava i macchinari per la lavorazione dello zucchero: lungo 80 metri, coperto da capriate in acciaio, corredato da un edificio accessorio adibito a officina di manutenzione e da un fumaiolo alto 45 metri, lo stabilimento ha fornito lo schema distributivo per la sala da musica e per quella delle prove, per gli spazi di servizio e per gli impianti tecnici. Il foyer è disposto su due livelli collegati da un’ampia scalinata: in basso gli spazi adibiti a guardaroba, in alto l’accesso al bar e alla platea. Questa ospita 780 posti, su un unico livello leggermente inclinato per favorire la visibilità del palcoscenico, a cui fanno da sfondo i cedri del Libano, le querce e i platani del parco.
Numerosi accorgimenti tecnici e strutturali concorrono a ricreare le condizioni per un’acustica ottimale che sfrutta lo spazio come una grande cassa armonica: pannelli acustici in vetro e legno distribuiscono il suono in tutti i punti della sala, il controsoffitto riflette l’energia sonora e svolge funzioni assorbenti, le vetrate sono corredate nella parte interna di pannelli riflettenti .
Per informazioni
AUDITORIUM PAGANINI Tel. 0521-391339/0521.391372 biglietteria@latoscanini.it
Via Toscana, 5/a, 43121 Parma PR