Parma - Palazzo Ducale

Palazzo Ducale
Armoniosamente circondato dalla verde cornice del Parco Ducale, l’imponente palazzo voluto da Ottavio Farnese nel 1561 e costruito su progetto del Vignola, spicca con il suo tipico “giallo Parma” per imponenza e bellezza . L’aspetto attuale però è frutto di vari rifacimenti ad opera sia del Bibiena che, nel 1767, di Ennemond Petitot.
È grazie agli interventi del Petitot che viene eliminata la grande scala doppia con grotta centrale che ornava l’ingresso e viene conferito al palazzo un aspetto più classicheggiante.
I numerosi affreschi che arricchiscono l’interno, sono opera di importanti artisti che tra il sedicesimo ed il diciassettesimo secolo vi si dedicarono: Cesare Baglioni, Benigno Bossi, Jacopo Bertoia, che dipinse scene tratte dall’Orlando Furioso. Inoltre, Tiarini, Agostino Carracci e Gian Battista Trotti affrescarono rispettivamente la Sala di Erminia, la Sala dell’Amore e la Sala delle Leggende.
Attualmente è visitabile solo il primo sabato del mese in occasione di SABATO A PALAZZO