Torrechiara - Badia Benedettina di Santa Maria della Neve

A portata di sguardo del maniero di Torrechiara, sulla riva del torrente Parma, sorge la deliziosa badia Benedettina di Santa Maria della Neve che nel 1471 il conte Pier Maria Rossi fece costruire per il figlio naturale Ugolino, già abate di San Giovanni Evangelista a Parma.
Il Visitatore che bussa al portone viene accolto dai monaci che ancora oggi vi dimorano e dall’inaspettata ricchezza artistica del luogo: il complesso monastico, dalle originali linee quattrocentesche, ingloba anche un’antica chiesa romanica e si sviluppa attorno ad un pregevole chiostro di sapore rinascimentale, che presenta interessanti analogie con il cortile del castello. Sotto il porticato del chiostro si conserva l’antica campana con dedica di Pier Maria Rossi e la bella formella quattrocentesca in cotto con la “Flagellazione” che riproduce il gruppo marmoreo dell’Amadeo nel Duomo di Cremona. Nella chiesa si può ammirare lo splendido affresco della “Madonna col Bambino” di Jacopo Loschi della fine del ‘400. Ma il più gradevole tra i gioielli del monastero è l’incantevole Belvedere settecentesco proteso sulle silenti rive del torrente Parma: dalla raffinata ringhiera in ferro battuto, sotto gioiosi volti di puttini affrescati, che sembrano soffiare fresca brezza sull’alveo del torrente, si scorgono gli orti e i vigneti curati dai frati e lo sguardo si distende sullo scenario rasserenante della vallata, incorniciata dai dolci declivi collinari.
La badia svolge attività di ospitalità e possiede un prezioso laboratorio apistico per la produzione e vendita di prodotti di cosmesi ed erboristeria, elaborate dalle antiche ricette della Farmacia Storica di S. Giovanni Evangelista di Parma.
Dove: Via Badia, 28 – Torrechiara
VISITE: tutti i giorni, compatibilmente con le funzioni religiose e i momenti di preghiera.
Come: i monaci ricevono singoli e gruppi di visitatori, pellegrini e meditazione; si consiglia di preannunciare la visita
( tel. 0521.355017)
Fonte Portale Torrechiara