Parma - Collezione di Strumenti Scientifici “M. Melloni” - Musei Universitari

Musei Universitari
Collezione di Strumenti Scientifici “M. Melloni”
Macedonio Melloni nacque a Parma nel 1798, dove studiò presso l’Accademia di Belle Arti compiendo privatamente studi di matematica e di fisica. Nel 1827 gli fu affidata la cattedra di Fisica dalla quale venne però destituito per le sue manifeste posizioni liberali durante i moti del 1831, quando Melloni fu portato in trionfo dai suoi studenti insorti e fu chiamato a far parte del Governo provvisorio. Lo scienziato proseguì i suoi studi a Ginevra, Parigi e Napoli (dove è morto), sviluppando le sue ricerche sul calore radiante (oggi diremmo radiazione infrarossa), assai apprezzate anche da Faraday, per le quali nel 1834 ricevette la medaglia “Rumford” (all’incirca un premio Nobel dell’epoca). Nel 1837 rientrò in patria, grazie ai favori di Alexander von Humboldt e Arago.
Nella Collezione sono conservati gli strumenti che l’illustre fisico realizzava e utilizzava per i suoi esperimenti, oltre ad altri preziosi cimeli che documentano l’evoluzione delle scienze fisiche sperimentali. Ad esempio, troviamo pezzi settecenteschi e ottocenteschi di strumentazione di laboratorio, come microscopi, banchi ottici, termopile e diapason.
Sede: Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra “M. Melloni”, Campus Universitario, Parco Area delle Scienze, 7
Entrata gratuita.
Visita guidata su prenotazione . La visita è guidata e dura circa 30 minuti.