-
Bardi - Museo Archeologico della Valle del Ceno nel castello di Bardi Inaugurato l’11 Maggio il Museo Archeologico della Valle del Ceno, allestito e curato da Angelo Ghiretti.Il Museo si concentra sulle testimonianze principali dell’era preistorica presenti nel territorio:...
-
Bazzano - Museo Uomo Ambiente Immaginate un luogo dove il tempo si è fermato.Dove il giorno scorre lento e il ritmo della vita è scandito da quello della natura.In quel luogo ogni cosa è presente anche se non c’è più, e il passato...
-
Bedonia -Seminario; polo museale, planetario e... Il grande complesso, fatto costruire dal tenente Marco Lezioli in onore di San Marco nel 1685, oltre alla Biblioteca, ospita un vero e proprio polo museale: il Santuario dedicato a San Marco; una Quadreria...
-
Berceto - Museo Pier Maria Rossi Il Museo Pier Maria Rossi si trova sulla Via Francigena nel borgo di Berceto in provincia di Parma, facilmente raggiugibile grazie alla rete autostradale.Museo Pier Maria RossiStrada Romea, 5, BERCETOtel....
-
Borgotaro - Museo del Fungo Porcino di Borgotaro Siete pronti ad entrare in un bosco incantato? Perché è questa la sensazione che si avverte varcando la soglia dell’ultimo nato (sabato 17 settembre 2022 ) in casa Musei del Cibo: il Museo del Fungo...
-
Busseto - Museo Renata Tebaldi SCUDERIA DI VILLA PALLAVICINO, BUSSETOMUSEO RENATA TEBALDIAl Museo si potranno ammirare le ricchissime testimonianze della vita di una «Diva», amata e contesa dai più grandi Teatri del mondo. Costumi e...
-
Busseto - Casa Barezzi Qui il giovane Giuseppe Verdi ebbe la sua prima formazione musicale ed affettiva.La Casa fu di Antonio Barezzi, droghiere benestante e grande appassionato di musica, nonchè suocero di Verdi Al primo...
-
Busseto - La casa del giovane Verdi La casa di Busseto dove visse Verdi durante gli studi ginnasialiNell'Ottobre 2014, in Busseto, un luogo di Verdi è stato restituito alla cittadinanza e agli appassionati verdiani. In via Piroli n. 21,...
-
Busseto - MUSEO NAZIONALE GIUSEPPE VERDI IN VILLA PALLAVICINO Villa Pallavicino fu iniziata nel secondo decennio del Cinquecento come residenza estiva dei marchesi, poi in seguito ampliata diventando la loro dimora ufficiale. Con la sua pianta a cinque moduli disposti...
-
Busseto -Roncole Verdi - Casa natale di G. Verdi CASA NATALE DI G. VERDIRoncole VerdiNel modesto "abituro", costruito agli inizi del XVIII sec., la famiglia Verdi ricavò un'osteria ed una stazione di posta. Qui nacque, il 10 ottobre 1813, Giuseppe Fortunino...
-
COMPIANO - MUSEO MASSONICO Dal luglio 2002 il castello di Compiano ospita il Museo Massonico Internazionale "Orizzonti Massonici", primo ed unico in Italia del suo genere. Nelle tre sale dedicate al museo sono esposti preziosi...
-
Calestano: il nuovo Musei del Cibo il Museo del Tartufo di Fragno “Voi, primi genitori della razza umana, che vi siete rovinati per una mela, che cosa non avreste fatto per un tacchino ai tartufi?” scriveva il grande gastronomo francese Anthelme Brillat-Savarin nella...
-
Collecchio - Museo del Pomodoro - Musei del cibo Di origine americana, il pomodoro ha trovato proprio in provincia di Parma terreno fertile, già a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. E il territorio non si è limitato alla coltivazione, si è orientato...
-
Collecchio _ Museo della Pasta - Musei del cibo Museo della Pasta.Presso la stupenda corte agricola medievale di Giarola (Collecchio), posta sulla sponda destra del fiume Taro, in asse con quella Via Francigena che conduceva i pellegrini verso la Città...
-
Colorno - MUPAC (Museo dei paesaggi di terra e di fiume) Il Museo Etnografico di Colorno – Museo dei Paesaggi di terra e di fiume (MUPAC) è un museo dell’uomo e della sua cultura, è quindi un Museo etnoantropologico che pone al proprio centro l’uomo e la rappresentazione...
-
Compiano - Museo della Marchesa Raimondi Gambarotta Il Castello di Compiano ospita il Museo della Marchesa Raimondi Gambarotta: una serie di stanze arredate con oggetti d’arte, quali sculture, arazzi e dipinti di differenti stili e di varia provenienza....
-
Compiano - Museo Chicco Ferrari Il Museo Chicco Ferrari, Pittore del Taro, situato nel vecchio Ufficio Turistico di Compiano (PR), è stato presentato al pubblico Mercoledì 6 Settembre 2017.Si tratta di una raccolta di trenta tele donate...
-
Compiano - Museo enogastronomico Viaggio nelle tipicità di ValtaroIl Museo Enogastronomico del Castello di Compiano è un progetto cofinanziato, nato dalla collaborazione tra il Comune di Compiano e la nuova gestione del Castello di Compiano...
-
Corniglio - Collezione Elena Samperi La Collezione Elena Samperi è esposta al primo piano dell’Ex Colonia Montana, a Corniglio (PR).Il progetto di allestimento è stato realizzato nel 2013 dai Parchi del Ducato.Elena Samperi nasce a Genova...
-
Felino - Museo del salame Il primo documento relativo al salame rintracciato a Parma risale al 1436, quando Niccolò Piccinino, al soldo del Duca di Milano, ordinò che gli si procurassero “porchos viginti a carnibus pro sallamine”,...
-
Fidenza - Il Museo dei fossili Il Museo dei fossili di FidenzaUbicato nel settecentesco Palazzo delle Orsoline, è stato allestito dai soci del Gruppo Paleontofili Fidentini con reperti che gli stessi hanno messo a disposizione...
-
Fidenza - Museo del Risorgimento Luigi Musini Il Museo "Luigi Musini"Il Museo, allestito nel 1989 all'interno dell'ex Palazzo storico delle Orsoline di Fidenza, è stato intitolato a Luigi Musini (1843-1903), garibaldino locale e secondo deputato socialista...
-
Fontanellato -Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci: La collezione La collezione d’arte Eclettica e curiosa, la collezione d’arte rispecchia il gusto di Franco Maria Ricci. Si va dalla grande scultura del ’600 a quella neoclassica, da nature morte con teschi a busti e...
-
La donazione Horszowski alla Casa della Musica Il lascito del leggendario pianista entra a far parte del patrimonio della Casa della MusicaMiecio Horszowki, uno dei più grandi pianisti del Novecento, figura leggendaria di bambino prodigio e poi artista...
-
Langhirano - MUSEO DEL RISORGIMENTO FAUSTINO TANARA MUSEO DEL RISORGIMENTO FAUSTINO TANARALa magnifica Galleria d’accesso del Centro Culturale di Langhirano accoglie il museo dedicato al Colonnello garibaldino langhiranese Faustino Tanara....
-
Langhirano - Museo del Prosciutto e dei salumi di Parma -Musei del cibo In una terra fertile, delimitata a Nord dal Po e a Sud dall’Appennino, e compresa tra le valli dell’Enza e dello Stirone, fin dai tempi più remoti si sviluppò l’allevamento dei suini, favorito dalle vaste...
-
MOSTRA ANTOLOGICA "GIOVANNINO, NOSTRO BABBO: GIOVANNINO GUARESCHI RACCONTATO DAI FIGLI" CASA GUARESCHI a RONCOLE VERDILa MostraGiovannino Guareschi: lo conoscete?Quanti sono i racconti che ha scritto su don Camillo e Peppone?Com'è nata questa saga?Perchè li ha ambientati nella Bassa parmense?Giovannino...
-
Mamiano di Traversetolo - Fondazione Magnani Rocca Fondazione Magnani Rocca, via Fondazione Magnani Rocca 4,Mamiano di Traversetolo (Parma)La Fondazione Magnani Rocca nasce nel 1977 dalla volontà di Luigi Magnani (1906-1984), affiancato con passione dall'allora...
-
Medesano - Museo uomo tempo Il Museo Uomo Tempo è un un viaggio attraverso la storia dell'orologeria, sottolineando la multidisciplinarietà della materia, che tocca tanti e differenti campi del sapere. La visita guidata...
-
Neviano degli Arduini - Museo storico dei Lucchetti a Cedogno Nella frazione di Cedogno, del comune di Neviano degli Arduini, si trova il primo Museo al mondo dedicato esclusivamente ai LucchettiQuella esposta è la Collezione di Vittorio Cavalli , che in 60 anni...
-
Neviano degli Arduini - Museo Storico della Resistenza - Sasso “Bruciarono case, impiccarono uomini, scagliarono il terrore sugli occhi dei bambini, e donne e bambini, con gli stessi occhi, immobili guardarono i distruttori tornare verso la pianura, con quelle tre...
-
Noceto - Museo del Disco e della Liuteria Noceto Castello della Musica, piazza GaribaldiIl castello Rocca dei Sanvitale, ove si identificano la storia e le radici del paese, nel 23 dicembre 2005 è ufficialmente battezzato come il Castello della...
-
Ozzano Taro - Museo Guatelli, il “museo dell’ovvio” o “museo del quotidiano”. Museo Guatelli trae origine dall’attività didattica di Ettore Guatelli, maestro elementare che per anni si è avvalso della forza comunicativa delle cose per ‘fare scuola’ e raccontare il mondo contadino...
-
Parma - CSAC Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università degli Studi di Parma CSACCentro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università degli Studi di Parma Nell’Abbazia di Valserena, a pochi chilometri da Parma, l’Archivio-Museo dello CSAC (Centro Studi e Archivio della...
-
Parma - Casa del Suono La Casa del Suono Quando oggi si parla di musica e tecnologia, non ci si riferisce a un aspetto secondario dell’espressione musicale: ma si parla della musica, di tutta la musica così come quotidianamente...
-
Parma - Collezione di Strumenti Scientifici “M. Melloni” - Musei Universitari Musei UniversitariCollezione di Strumenti Scientifici “M. Melloni”Macedonio Melloni nacque a Parma nel 1798, dove studiò presso l’Accademia di Belle Arti compiendo privatamente studi di matematica e di...
-
Parma - Galleria Nazionale La Galleria Nazionale è situata nel Palazzo della Pilotta nel centro di ParmaLe collezioni della Galleria Nazionale di Parma traggono origine da quelle della Ducale Accademia di Belle Arti, istituita nel...
-
Parma - Il Castello dei Burattini - Museo Giordano Ferrari Il Castello dei Burattini - Museo Giordano FerrariNasce dalla collezione di Giordano Ferrari, la più importante raccolta italiana riguardante il teatro d'animazione.All'interno dei circa trecento...
-
Parma - Istituzione Casa della Musica Nata nel 2002 per iniziativa del Comune di Parma tra le mura del quattrocentesco Palazzo Cusani – allo scopo di conservare e valorizzare patrimoni documentari della cultura musicale, promuovere la ricerca...
-
Parma - Mostra Scientifica interattiva “Microcosmo con vista” Inaugurata nel giugno del 2004, in occasione dell’Anno Mondiale della Fisica, “Microcosmo con vista” è una mostra scientifica permanente dell’Universitá di Parma organizzata in collaborazione con l’Istituto...
-
Parma - Museo Anatomico Veterinario - Musei universitari Museo Anatomico VeterinarioLa raccolta risale al 1845 e fu opera del professor Lemoigne. In due sale sono conservati circa 700 preparati anatomici di animali di diverse specie e taglie, oltre ad alcuni...
-
Parma - Museo Archeologico Nazionale Museo Archeologico NazionaleFondato nel 1760 dal duca Filippo di Borbone, in concomitanza con l’avvio dell’esplorazione del municipio romano di Veleia, primo e a lungo isolato esempio nell’Italia settentrionale...
-
Parma - Museo Bodoniano, il più antico museo della stampa in Italia RIAPERTO IL 18 APRILE 2015Il Museo Bodoniano è il più antico museo della stampa in Italia, inaugurato nel 1963 in occasione del 150° anniversario della morte di Giambattista Bodoni, il tipografo...
-
Parma - Museo Casa Natale Arturo Toscanini Museo Casa Natale Arturo Toscanini Il 25 marzo 1867 Arturo Toscanini nasceva in questa casa dell’oltretorrente: un quartiere popolare, amante della musica, fiero e politicamente irrequieto, al cui ...
-
Parma - Museo Diocesiano, il museo con le sculture di Benedetto Antelami IL MUSEO DIOCESANO DI PARMA Il complesso monumentale della piazza Duomo, su cui prospetta l'ingresso del Museo Diocesano, viene completato da tre lati con Cattedrale, Battistero e Palazzo Vescovile. Il...
-
Parma - Museo Glauco Lombardi MUSEO GLAUCO LOMBARDIIl Museo nato dalla passione collezionistica del colornese Glauco Lombardi (1881-1970), raccoglie testimonianze storiche e artistiche di grande interesse su Maria Luigia...
-
Parma - Museo d'arte cinese ed etnografico Due Musei In UnoIl Museo è testimonianza dell’attenzione alle culture extraeuropee dell’Istituto che lo ha promosso. Fino a che i Saveriani sono stati presenti solo in Cina, essi hanno raccolto...
-
Parma - Museo del Parma Calcio "Ernesto Ceresini" Il Museo "Ernesto Ceresini" è sorto per volontà del PARMA CALCIO 1913 e di un gruppo di appassionati, che hanno così deciso di valorizzare le vicende della locale società calcistica, così intimamente connessa...
-
Parma - Museo dell'Opera “L’Opera in scena viaggio nel teatro musicale a Parma” Nel 1628, quando fece la sua comparsa a Parma per inaugurare il Teatro dei Farnese, l’opera era uno spettacolo riservato a pochi eletti e il...
-
Parma - Museo di Mineralogia -Musei universitari Museo di MineralogiaComprende circa 2.500 campioni, di cui 1.000 esposti, provenienti per lo più dalle Collezioni Linati, Piroli, Cavezzali e Guidotti, che furono donate all’Università di Parma all’inizio...
-
Parma - Museo di Storia Naturale - Musei universitari Museo di Storia NaturaleIstituito nel 1766 da J. B. Fourcault, ornitologo della corte Borbone Parma come direttori ha avuto illustri zoologi di fama internazionale, fra i quali Pellegrino Strobel, per...
-
Parma - Museo di esplosivistica Accademia museo di esplosivisticaIl museo raccoglie cimeli sull'Esplosivistica Civile o Militare per scopi pacifici.Qui sono visibili i diversi utilizzi dell'esplosivo, la cui utilità spazia dagli...
-
Parma - Museo e Biblioteca Storica Museale di Biomedicina - BIOMED - Musei universitari Istituito ex novo nel 2006 raccoglie ad oggi la collezione presente nell’originale Museo di Anatomia Umana Normale.Si tratta di preparati a secco di visceri e ossa del corpo umano e di alcuni mammiferi,...
-
Parma - Museo storico “Riccardo Barilla” del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” Il MuseoIl Museo storico “Riccardo Barilla” del Conservatorio raccoglie le donazioni dei musicisti che vi studiarono e/o insegnarono. Esempio significativo della cultura musicale italiana, esso documenta...
-
Parma - Nouvelles Flâneries, mostra diffusa di Ettore Favini Nouvelles Flâneries, un progetto pubblico di Ettore FaviniA seguito di una ricerca attraverso i documenti conservati presso l’Archivio di Stato e la Biblioteca Palatina di Parma, l’artista ha ideato una...
-
Parma - Palazzo Bossi Bocchi e le collezioni della Fondazione Cariparma Nel 2014 il tenore Renato Bruson ha donato alla Fondazione la sua collezione con opere di Boldini, Lega, Fattori e...Palazzo Bossi Bocchi, sede della Fondazione Cariparma dal 1995, è anche la sede delle...
-
Parma - Percorso museale dell' Ordine Costantiniano Il Museo è situato nel cuore di Parma e partendo dalla splendida Basilica Magistrale di Santa Maria della Steccata (la chiesa con gli affreschi del Parmigianino), proprietà dell’Ordine Costantiniano...
-
Parma- Antica Spezieria di San Giovanni La Spezieria è situata entro le mura del convento di San Giovanni.Il museo aperto al pubblico nel 1959 rappresenta un esempio unico di farmacia cinque-seicentesca con affreschi e arredi lignei originari.Arricchiscono...
-
Parma- Museo Paleontologico Parmense - Musei universitari Museo Paleontologico ParmenseL’attuale Museo Paleontologico Parmense, annesso al Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra “M. Melloni”, trae la sua origine dalla sezione paleontologica del Gabinetto...
-
Parma_ Pinacoteca Stuard La Pinacoteca Stuard – Musei Civici di San Paolo, situata nella parte sud-orientale dell’omonimo ex monastero benedettino, ospita oggi una raccolta d’opere d’arte che è tra le più significative...
-
Roccabianca - Museo della distilleria A poche centinaia di metri dal Castello vi è una distilleria che produce distillati e liquori.Per diversi anni il perimetro del Castello è stato adibito a cantina d’invecchiamento di Distillati e liquori...
-
Roccabianca _ Museo "Il Mondo Piccolo" Un paesaggio d’autore: Fontanelle, Guareschi, Faraboli Il Museo dedicato a “Il Mondo piccolo. Un paesaggio d’autore: Fontanelle, Guareschi, Faraboli” immerge il visitatore all’interno di queste terre della Bassa, di questo piccolo angolo di territorio che,...
-
Sala Baganza - Museo del vino La “Cantina dei Musei del Cibo” - Un museo per i vini del ParmenseAl centro di una zona vocata da secoli alla produzione vitivinicola, nelle suggestive cantine della Rocca di Sala Baganza, viene allestita...
-
Salsomaggiore - Collezione Ceramiche Chini Esposizione permanente alle Terme Berzieri Palazzo delle Terme BerzieriL’esposizione permanente presenta una selezione delle preziose decorazioni in ceramica, grès, maiolica e vetri che Galileo Chini (Firenze 1873-1956) realizzò, con...
-
Salsomaggiore - Il Centro Visite e il Museo Naturalistico del Parco dello Stirone Il Centro Visite del Parco, inaugurato il 3 ottobre 1998, sorge nei locali dell'ex scuola elementare di Scipione Ponte ed è stato realizzato grazie ai finanziamenti provenienti dalla Regione Emilia-Romagna,...
-
San Secondo _ Museo Agorà Orsi Coppini Il museo è stato realizzato per volontà della famiglia Coppini, da oltre 70 anni alla guida della Coppini Arte Olearia, un gruppo leader nella produzione e vendita di extravergini di qualità certa e certificataIl...
-
Sissa - Museo Concerto Cantoni a Coltaro , dedicato alla storia della musica popolare da ballo per concerti a fiato Il “Museo Cantoni” dedicato alla storia della musica popolare da ballo per concerti a fiato è stato allestito nelle ex scuole di Coltaro con il materiale raccolto a catalogato da Eugenio Martani in vent’anni...
-
Sissa -"Museo del passato" di Sante Cesari Sante Cesari ha raccolto nella sua lunga attività oggetti e attrezzature di ogni genere: dagli utensili della vita contadina agli attrezzi di uso domestico- Non mancano gli strumenti di lavoro...
-
Soragna - La Sinagoga e il Museo Ebraico Fausto Levi Il Museo ebraico di Soragna offre l'opportunità di approfondire diversi aspetti della cultura, della tradizione, della religione e della storia del popolo ebraico con percorsi storico-culturali.Il Museo,...
-
Soragna - Museo del Boscaccio - Museo Giovannino Guareschi Il piccolo ma significativo Museo denominato "Centro del Boscaccio" ha origine dalla passione e dall'impegno dei coniugi Bertozzi, Caterina e Cesare, e dall'amicizia di quest'ultimo, confermata da gustosi...
-
Soragna - Museo del Parmigiano Reggiano Il Museo del Parmigiano Reggiano ha sede nello storico Casello ottocentesco che sorge all’ombra della Rocca Meli-Lupi a Soragna, in provincia di Parma, a pochi passi dalla piazza del paese, in un’area...
-
Sorbolo - Casa delle contadinerie a Coenzo Il museo Un luogo della memoria: questo lo spirito che anima la “Casa delle Contadinerie” inaugurata a Coenzo, frazione di Sorbolo. Un progetto - realizzato dalla Parrocchia di S. Siro e dal Circolo...
-
Traversetolo - Museo Renato Brozzi Il Museo si trova all'interno del complesso del Centro Civico"La Corte Bruno Agresti" con accesso da piazza Fanfulla 4.Il valore della raccolta delle opere di Renato Brozzi (Traversetolo 1885-1963) va...
-
Varano Marchesi - Il Museo di Storia e Civiltà Il Museo di Storia e Civiltà di Varano MarchesiIl Museo è situato nel complesso parrocchiale di San Giorgio in strada Valle a Varano Marchesi. Inaugurato nel giugno del 1999 il Museo espone una sezione...
-
Varano de' Melegari - Dallara Academy Nell’autunno 2018, la Dallara ha aperto un nuovo edificio, a fianco della sede storica di Varano de’ Melegari: la Dallara Academy. Una struttura dal design audace, progettata dall’architetto genovese...
-
Zibello - IL CINEMATOGRAFO: COLLEZIONE NARDUCCI MUSEO DEL CINEMA La collezione Narducci de “Il Cinematografo”, è una sorpresa inaspettata, un viaggio nel tempo attraverso una rara raccolta di macchine per fare cinema, giocattoli che introducono i più piccoli al...
-
Zibello - Museo della Civiltà Contadina Giuseppe Riccardi Tra le "realtà culturali" della Bassa, il Museo della Civiltà Contadina "G. Riccardi" ha una sua singolare rilevanza. Istituito nel 1985, quando l'Amministrazione Comunale di allora mise a disposizione...