Parma - Museo Diocesiano, il museo con le sculture di Benedetto Antelami

IL MUSEO DIOCESANO DI PARMA Il complesso monumentale della piazza Duomo, su cui prospetta l'ingresso del Museo Diocesano, viene completato da tre lati con Cattedrale, Battistero e Palazzo Vescovile. Il Museo Diocesano di Parma ha sede nel palazzo Vescovile, che sorge in piazza del Duomo ed occupa una porzione del seminterrato del Palazzo con ingresso da Vicolo del Vescovado. Il Museo è stato inaugurato nel marzo 2003, dopo un complesso intervento di ristrutturazione che ha interessato i locali destinati a ospitarlo. L'allestimento ha dovuto tenere conto delle scoperte del luogo e sopratutto ha dato l'opportunità di raccogliere quanto era stato oggetto di scavo e cambiamento durante gli anni sia nella piazza, che nella Cattedrale e nel Battistero. I reperti emersi durante le molte campagna di scavi hanno rivelato una continuità nella destinazione religiosa del sito dall’età paleocristiana all’alto Medioevo.L’allestimento museale prevede quindi un percorso che segue la storia dei culti religiosi nella città, a partire dall’epoca romana e prosegue poi con la sezione altomedievale e medievale. I reperti esposti sono corredati da pannelli che ne illustrano il significato all’interno del contesto di provenienza: si spiega così lo sviluppo della città di Parma durante l’epoca romana e medievale, con particolare interesse verso la formazione del complesso Episcopale, della Cattedrale e del Battistero.Nell’ambito del percorso museale si può vedere un tratto delle mura romane tardoantiche della fine del III secolo d.C. Fra gli oggetti rinvenuti in varie aree del parmense e riferiti all’età paleocristiana, sono esposti una lucerna con il monogramma di Cristo e un sarcofago con bassorilievi raffiguranti le Stagioni. Nelle sale figurano inoltre alcune monete e stucchi di una domus romana ubicata sotto la Cattedrale e due mosaici ritrovati nel 1955 in Piazza Duomo.Fra gli oggetti di età più propriamente medievale, sono ospitate nelle teche del Museo alcune ceramiche altomedievali ritrovate durante gli scavi nel cortile del Vescovado, le lastre di pavimentazione del presbiterio della Cattedrale e quattro leoni stilofori provenienti dalla controfacciata della cattedrale. Tra i reperti di maggior pregio figurano le sei statue originali delle nicchie esterne del Battistero, restaurate e sostituite da copie: Salomone e la Regina di Saba, Davide e un profeta, gli arcangeli Michele e Gabriele. Le sculture sono opera di Benedetto Antelami, il maestro responsabile della costruzione e della decorazione plastica del Battistero stesso.Sono oggi ospitati nelle sale del Museo il reliquiario di San Bernardo degli Uberti, Vescovo di Parma dall'anno 1106 al 1133 e patrono della città e l'originale statua dell'Angelo Raffaele (L'Angiolen dal Dom) proveniente dalla sommità del campanile della Cattedrale.
MUSEO DIOCESANO Piazza Duomo con ingresso da Vicolo del Vescovado 3/a
Tel. 0521/208699 email info@museodiocesanodiparma.it
Si ringrazia il Museo Diocesiano per le informazioni e le immagini