Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Calestano: il nuovo Musei del Cibo il Museo del Tartufo di Fragno

Calestano: il nuovo Musei del Cibo  il Museo del Tartufo di Fragno

“Voi, primi genitori della razza umana, che vi siete rovinati per una mela, che cosa non avreste fatto per un tacchino ai tartufi?” scriveva il grande gastronomo francese Anthelme Brillat-Savarin nella sua “Fisiologia del gusto” (1825).

E proprio al tartufo, prezioso tubero ipogeo nero uncinato, è dedicato il nono Museo del circuito dei Musei del Cibo della provincia di Parma

L’ultimo nato, il Museo del Tartufo di Fragno, non poteva che essere collocato a Calestano, nelle vecchie carceri, fatte di ambienti in pietra, piccoli e sotterranei.

I Musei del Cibo costituiscono oggi una rete museale unica a livello italiano ed europeo. Dall’apertura del primo museo – quello del Parmigiano Reggiano a Soragna nel novembre 2003 sono stati visitati da oltre 350.000 persone.

 

Quella proposta dal Museo del Tartufo di Fragno, è una visita concepita e strutturata come una caccia al tesoro, decisamente immersiva. All’inizio del percorso viene consegnata una scheda che, se correttamente compilata, porterà a un premio finale. Ma non mancano gli odori dei tartufi, la possibilità di tastarne la consistenza e video girati da cameramen speciali.

IL MUSEO

Diviso in sei sezioni, la prima è dedicata al territorio della Val Baganza con il Monte Sporno, il Montagnana e i siti di grande rilevanza geologica con i “Salti del Diavolo” che sono la parte visibile di una formazione sedimentaria antichissima probabilmente risalenti al Cretaceo (circa 80 milioni di anni fa) e i Flysch di Monte Cassio e la spettacolare Via degli Scalpellini che consente bellissime escursioni per gli appassionati di trekking e non solo, con la nuova passerella pedonale che scavalca il torrente. E poi Calestano con il suo bellissimo centro storico di età medievale, i suoi portici, le sue piazzette.

La seconda sezione è dedicata alla raccolta. Un tempo venivano utilizzati i maiali che hanno un ottimo fiuto. Oggi invece è stabilito per legge che ad aiutare l’uomo nella ricerca debba essere un cane addestrato, come il “Lagotto di Romagna” che appare già nel 1456 in un dipinto di Mantegna nella Camera degli Sposi di Mantova ai piedi del marchese Lodovico Gonzaga. 

La “cerca” e cavatura del tartufo in Italia è diventata patrimonio immateriale dell’Umanità Unesco nel 2021. Particolarmente coinvolgente sarà il video registrato proprio da un Lagotto, grazie a una piccola telecamera collocata sull’animale. Decisamente un punto di vista particolarissimo, in grado di svelare il territorio come non lo abbiamo mai visto. Non manca una vetrina con gli attrezzi utilizzati dai tartufai per la ricerca.

La terza sezione si occupa della botanica. Cosa è il tartufo, come nasce, vive e come funziona la sua particolare strategia per la riproduzione, basata sull’inconfondibile odore. In questo territorio ammantato di boschi di carpino, roverella e nocciolo, il tartufo, simbionte con le piante che lo ospitano, richiama grazie al suo inconfondibile aroma animali selvatici, topi, insetti che lo mangiano e poi disseminano il terreno di spore.

Una riproduzione gigante di un tartufo consentirà di sentire odori, tastare al buio e capire quando ci troviamo davanti il fungo ipogeo e quando no.

Molte le curiosità, i cenni storici e gli studi. Dagli antichi che credevano che i tartufi si trovassero precisamente dove cadevano i fulmini fino ai primi seri studi scientifici settecenteschi, al 1800 quando l’italiano Carlo Vittadini (1831) e il francese Chatin (1887) arrivano a realizzare una sistematica catalogazione delle varietà più pregiate.

Anche la quarta sezione, ospitata all’interno della suggestiva torre in pietra, offre una esperienza immersiva nel bosco alla ricerca del tartufo.

La quinta è invece dedicata alla gastronomia, a partire dai personaggi storici che hanno reso celebre il prezioso fungo ipogeo come Lucrezia Borgia, Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi, Camillo Benso Conte di Cavour. Le ricette, da quelle antiche a quelle storiche, alle più recenti oltre ai mixology (cocktail) a base di tartufo si potranno scorrere su una tavola touchscreen appositamente apparecchiata con un menù – manco a dirlo – tutto a base di tartufo. Non mancano video con gli chef del territorio che preparano i loro piatti a base di Tartufo Nero di Fragno.

L’ultima sezione, la sesta si occupa della storia del tartufo dalle prime tracce su tavolette cuneiformi imputabili agli Assiri che già si cibavano  di tartufo, ai Greci e Romani, con le testimonianze di Plino il Vecchio e di Giovenale che confessa nelle sue Satire che sarebbe disposto a rinunciare al grano, ma non al tartufo.

Dobbiamo a Petrarca la prima citazione del Tartufo Nero di Fragno. Ne elogiò le caratteristiche dopo averlo conosciuto quando fu ospite di Azzo di Correggio al Castello di Guardasone. Più tardi, nel 1500 Alessandro Bajardi ne descrisse le presunte doti “afrodisiache” in una ode cortigiana inviata – con un cesto di preziosi tuberi – alla sua amata. Ma si parla anche del tartufo nell’arte, delle famiglie del territorio dedite da generazioni alla cerca. E si arriva infine al Consorzio del Tartufo di Fragno e alla normativa che ne regola la raccolta.

Preziosa testimonianza sono le scatolette di latta esposte in questa sezione che raccontano di come il tartufo, che aromatizzava alcune conserve, fu utilizzato durante la Prima guerra mondiale per sollevare il morale delle truppe.

Un percorso che vive del territorio e nel territorio e in cui l’assaggio delle ricette della tradizione locale nei ristoranti dell’antico borgo coronano degnamente la visita.

Per maggiori informazioni clicca qui

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca