Parma_ Pinacoteca Stuard

La Pinacoteca Stuard – Musei Civici di San Paolo, situata nella parte sud-orientale dell’omonimo ex monastero benedettino, ospita oggi una raccolta d’opere d’arte che è tra le più significative d’Italia.
Il percorso espositivo di per sé orientato verso una storia propria e originale, trascorrendo dai secoli XIV e XV sino al Novecento, vuole essere una specie di tema musicale, tradotto in opere d’arte, al quale si accompagna il commento di fondo, per così dire a “canto fermo”, dell’edificio benedettino e “gregoriano”. Si punta quindi ad unire attraverso le diversità, con la volontà di armonizzare il “contenuto” con il “contenitore”.Più di duecento opere, raccolte e distribuite su di uno spazio composto da 22 ambienti, che vanno a costituire i due piani che ospitano l’esposizione. Le opere sono appartenenti a diverse culture artistiche e pittoriche: dipinti, ritratti, cimeli, arazzi e varie testimonianze documentali della storia artistica di Parma e della stessa famiglia Stuard.
Tra le numerose opere è possibile vedere il levriero attribuito al Parmigianino, Cristo e la Cananea di Annibale Carracci e di Amedeo Bocchi Fior di loto e L'Esodo
Pinacoteca Giuseppe Stuard borgo del Parmigianino, 2 43121 Parma tel. 0521 508184 pinacoteca.stuard@comune.parma.it
.