Parma - Museo di Storia Naturale - Musei universitari

Museo di Storia Naturale
Istituito nel 1766 da J. B. Fourcault, ornitologo della corte Borbone Parma come direttori ha avuto illustri zoologi di fama internazionale, fra i quali Pellegrino Strobel, per un breve periodo pure Rettore dell’Ateneo, Angelo Andres, Ludovico Di Caporiacco e Bruno Schreiber. Ad Andres si deve la realizzazione dell’imponente esposizione, completata nel 1925, che occupa un intero lato del palazzo universitario. Attualmente il Museo si articola in due sedi: la più antica, nel palazzo universitario di via Università 12, conserva ancora l’impostazione di Andres, dove sono visitabili il Museo Zoologico Eritreo Bottego, la Sala Piola, con una collezione di materiale congolese, la Galleria della Sistematica, estesa ostensione di vertebrati di tutto il mondo, la Sala degli Scheletri, con un’interessante collezione di scheletri e organi interni di vertebrati; la sede più moderna, invece, si trova all’interno dell’Orto Botanico, ove intorno al 1990 si è venuto concretizzando un complesso naturalistico di notevole valenza didattica per il pubblico. In questa sede è stata realizzata un’esposizione permanente dedicata alla storia naturale del territorio locale, grazie alle sale paleontologiche Pellegrino Strobel, con fossili provenienti dal Parmense. è possibile ammirare pure antiche collezioni ottocentesche e recenti, quali le collezioni di invertebrati, particolarmente ricche quelle di Cnidari e di Molluschi, la raccolta Del Prato di fauna vertebrata del Parmense, la biblioteca ornitologica Annibale Tornielli, la sala della fauna urbana, la raccolta etnologica congolese Temistocle Ferrante, la ricca collezione di lepidotteri don Ezio Boarini, posizionata nella sala introduttiva del Museo.
Negli spazi espositivi, in entrambe le sedi, sono stati studiati percorsi anche per persone con disabilità sensoriale.
Accanto all’attività ostensionale e didattica, nel Museo vengono svolte ricerche di Zoologia ambientale e di Etologia. Il Museo fa parte del Dipartimento di Bioscienze.
Entrata gratuita Visite guidate per scolaresche e gruppi organizzati su prenotazione
Per informazioni sugli orari e sull'esposizione clicca sul link del museo qui sotto
Via Farini 90 e Via Università 12 43121 Parma