Soragna - La Sinagoga e il Museo Ebraico Fausto Levi

Il Museo ebraico di Soragna offre l'opportunità di approfondire diversi aspetti della cultura, della tradizione, della religione e della storia del popolo ebraico con percorsi storico-culturali.
Il Museo, situato di fronte alla rocca Meli Lupi di Soragna, nell'edificio cinquescentesco che ospita l'artistica sinagoga del 1855, raccoglie ed illustra la vita e la storia delle comunità ebraiche parmensi e piacentine insediate nel territorio fin dal XV secolo. La raccolta museale comprende preziosi oggetti di culto dei secoli XVI-XIX, tra cui un’importante collezione di antiche e rare ketubboth (contratti matrimoniali), ed una ricca documentazione fotografica ed oggettistica delle Sinagoghe oggi non più esistenti, tra cui quelle di Busseto, Fiorenzuola e Cortemaggiore. Le visite guidate si sviluppano lungo un percorso articolato nelle diverse sale tematiche tra cui una dedicata alle Feste ed alle Tradizioni Ebraiche (con una ricostruzione delle tavole di Shabbat e di Pesach, la Pasqua ebraica) ed un’altra alle leggi razziali ed alla Shoah, con particolare riferimento alle vicende degli ebrei parmensi. Ogni sala è corredata da numerosi pannelli illustrativi di approfondimento.
La visita comprende la Sinagoga ottocentesca con iscrizioni a lettere ebraiche dorate e affreschi a monocromo del pittore ebreo bussetano Gioacchino Levi (che affrescò anche il Teatro Verdi di Busseto) raffiguranti oggetti della tradizione ebraica come i rotoli della Torah, la Menorah (candelabro a sette bracci) e l’Arca dell’Alleanza. Nelle teche all’ingresso della sinagoga sono esposti rari oggetti rituali in argento (Atarot, Rimmonim, Tassim) ed in tessuto (Meilim, Paroketot), alcuni antichi libri tra cui un Siddur (libro di preghiere) del 1700 con la sua preziosa legatura in argento, esemplari della Meghillah (rotolo) di Ester in pergamena che viene letto in occasione della festa di Purim. La visita al museo, della durata di circa un'ora, viene condotta da competenti guide che guideranno i visitatori alla scoperta del mondo ebraico. E’ possibile anche effettuare la visita nella sola sinagoga dove sono disponibili posti a sedere.
Il Museo Ebraico “F. Levi” organizza durante l’anno numerosi eventi: corsi, concerti, presentazioni di libri, incontri con rabbini e conferenze volte all’approfondimento di argomenti specifici dell’Ebraismo e della cultura ebraica. Ogni anno il Museo promuove il concorso per le scuole “Shevilim - Percorsi di studio e di approfondimento della Cultura Ebraica”