Parma - Museo e Biblioteca Storica Museale di Biomedicina - BIOMED - Musei universitari

Istituito ex novo nel 2006 raccoglie ad oggi la collezione presente nell’originale Museo di Anatomia Umana Normale.
Si tratta di preparati a secco di visceri e ossa del corpo umano e di alcuni mammiferi, attribuiti alla Scuola di Lorenzo Tenchini (XIX secolo). Tenchini fu seguace dei principi di costituzionalismo forense propugnati da Cesare Lombroso, sulle cui basi fu allestita anche una raccolta di carattere frenologico, consistente in oltre 400 crani umani e parte dei relativi encefali conservati a secco. Studi sviluppati dalla Direzione Scientifica del Museo presso l’originale Sezione di Scienze Medico-Forensi hanno inoltre permesso di repertare preziose maschere in cera (moulages), verosimilmente riproducenti i lineamenti dei soggetti i cui corpi furono utilizzati da Tenchini per le collezioni anatomiche.
Il Museo comprende anche due statue in cera, di eccezionale valore storico, scientifico e artistico, attribuite ad Andrea Corsi, probabile allievo del ceroplasta fiorentino Clemente Susini (XVIII secolo), raffiguranti la vascolarizzazione linfatica superficiale e i muscoli superficiali e profondi. Moderne applicazioni della tecnica ceroplastica sono anche compendiate in numerose riproduzioni macroscopiche di vasi linfatici, opera della Scuola Anatomica di Gaetano Ottaviani e Giacomo Azzali.
Il materiale museale è correntemente utilizzato per la didattica nei corsi di Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, sia dai docenti che dagli studenti ed è oggetto di continua ricerca storiografica e sperimentale, nell’ambito dell’antropometria costituzionale e forense, dell’anatomia clinica e dei disordini delle costituzioni.
Ulteriori e più dettagliate informazioni possono essere reperite sul sito web del Museo.
Museo e Biblioteca Storica Museale di Biomedicina - BIOMED
c/o Ospedale Maggiore - Via A. Gramsci 14, 43126 Parma
tel. 0521 033143 - 0521 033132 - 0521 033032
Entrata gratuita.