Terenzo - Pieve di Bardone

Pieve di Bardone
Santa Maria Assunta Terenzo
Le prime notizie certe della pieve di Bardone risalgono al 1005 ma i recenti scavi portano indietro l’orologio al VII sec.
L’assetto attuale della pieve risale al XVI e XVII secolo, con una semplice aula absidata e cappelle laterali, ma quello che la rende unica è il suo patrimonio scultoreo medievale
La DEPOSIZIONE DELLA CROCE è la principale attrattiva della chiesa.
Questa lastra che in origine doveva essere parte del pulpito è chiaramente vicina alla più famosa “Deposizione” dell’Antelami del 1176 nel Duomo di Parma, è praticamente la copia”rustica”. I personaggi principale sono gli stessi, come del resto la croce nodosa e anche la stessa cornice, mancano però i soldati sostituiti da Adamo ed Eva e la mano dello scultore, probabilmente trattandosi di una pieve di montagna non è così raffinata come quella del grande “maestro”
A questo scultore probabilmente appartengono il “CRISTO BENEDICENTE” tra i simboli dei quattro Evangelisti e angeli nell’altra lastra rimasta
Altre sculture medievali di pregio sono presenti all’interno
Sulla facciata degno di nota è l’archivolto con scene di caccia