Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

A Mercanteinfiera la mostra collaterale "Da ogni capo del mondo: racconti, popoli, vicende attraverso il cappello" - Chiusura mostra

Domenica 19 ottobre 2025
Parma
A Mercanteinfiera la mostra collaterale "Da ogni capo del mondo: racconti, popoli, vicende attraverso il cappello" - Chiusura mostra

Sciamani, santi, samurai: la geografia dei cappelli a Mercanteinfiera, il mondo sopra la testa

Alla mostra collaterale Da ogni capo del mondo: racconti, popoli, vicende attraverso il cappello (Fiere di Parma, 11–19 ottobre 2025), quaranta copricapi rari e simbolici — dagli sciamani del Tibet ai Kayapó dell’Amazzonia, da Papa Giovanni XXIII ai samurai del Giappone — raccontano secoli di storie, identità e culture.


- Un cappello non è mai solo un accessorio. È un codice culturale, un alfabeto di segni che raccontano l’umano: la berretta cardinalizia appartenuta a Papa Giovanni XXIII; un costume sciamanico nepalese sospeso tra il mondo dei vivi e quello degli antenati; un cappellino Lenci che porta con sé l’origine del Made in Italy. Ogni forma, materiale o tessuto esposto nella mostra “Da ogni capo del mondo: racconti, popoli, vicende attraverso il cappello” a Mercanteinfiera Autunno (Fiere di Parma 11 - 19 ottobre) evoca paesaggi e saperi: l’argento lavorato nei copricapi del popolo cinese Miao, la giubba garibaldina in panno rosso, le zanne di facocero del popolo etiope Mursi. Ogni oggetto delinea una geografia emozionale, trasformandosi in lente d’ingrandimento su civiltà che hanno usato il capo come manifesto di identità.

Tra le sezioni più curiose della mostra (realizzata in collaborazione con Martina Barison), quella dedicata agli sciamani. Cappelli che non proteggono soltanto, ma aprono varchi: portali tra il visibile e l’invisibile, strumenti di trance, guarigione, appartenenza. Come scriveva Mircea Eliade, lo sciamano è colui che “fa da ponte tra il cielo e la terra”. E i suoi copricapi – piume, nappe d’argento, corna, tamburi – sono architetture simboliche capaci di guidare questo passaggio. A Parma, una selezione di rari copricapi provenienti da Mongolia, Tibet, Sud America e Africa restituirà la potenza universale di questo linguaggio millenario.

Il percorso si arricchisce di altri emblemi: l’elmo samurai del periodo Edo, simbolo di un tempo in cui il capo era custode della dignità e del rito; i copricapi dei Kayapó dell’Amazzonia, popolo che parla con i tatuaggi e le piume, trasformando il corpo stesso in linguaggio; o ancora il prototipo ottocentesco destinato a Carlo X, mai entrato in produzione, di altezza monumentale (80 cm) e usato a teatro in Francia. Accanto, pezzi africani di straordinaria forza estetica, talmente potenti da aver ispirato Picasso.

“Abbiamo voluto che ogni cappello raccontasse non solo un tempo o un luogo, ma anche un’emozione, una tensione, un’aspirazione”, spiega la curatrice Martina Barison. Non è folclore esotico: è un museo portatile delle culture, in cui le distanze si accorciano e le differenze si affermano attraverso la potenza visiva di un oggetto.

L’ambizione è guardare oltre l’etnografia, aprendo un orizzonte che abbraccia moda, cinema e design contemporaneo. Cappelli che diventano opere d’arte, capaci di entrare nelle grandi maison e nell’immaginario del nostro tempo.

La mostra è un invito a riscoprire la forza simbolica di un gesto antico: coprirsi il capo. Un gesto che parla senza parole, capace di raccontare chi siamo, da dove veniamo e, talvolta, dove stiamo andando. “Il cappello non passerà mai di moda, non morirà mai. È un testimone silenzioso, un segno di resistenza”, conclude Barison”.

Per info www.mercanteinfiera.com 

 

 

INFO

Mercanteinfiera Autunno 2025

Quando: 11-19 ottobre 2025

Dove: Viale delle Esposizioni, 393a

Orari per il pubblico: tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00; domenica 19 ottobre dalle 10:00 alle 17:00 con chiusura biglietteria ore 15:00.

Prezzi al pubblico: Euro 12 (on line); Euro 15 (in cassa); gratuito per disabile e accompagnatore (mostrando in cassa la carta europea della Disabilità)

PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA  

Rino's Risto Bar Via Alfredo Tassi 4 Parma, tel. 347 629 1758 (anche cucina rumena) 

Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632

Ristorante enoteca Ombre rosse

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326

Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 Pub con birra artigianale

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine

Tel. 0521-235594/22138

Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma

Tel: +39 0521 287982 Cell: +39-3205393476



 

F.lli Maestri& P dal 1975 Vino e specialità gourmet

Viale dei Mille 88/D Parma

Telefono 0521-065813 e.mail info.fratellimaestri@gmail.com

Pub Gourmet 19.-28 Ristorante

Via Emilia ovest n.224/A, Parma

Tel. 0521 625398 +39 347 393 2993



 



 

SE VUOI DORMIRE A PARMA

B&B “La Casa dell’Angiol d’Or” 

Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma Tel 0521282632

3534077589 (solo WhatsApp)

PER LA TUA AUTO  

La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)

Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596



 

 PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso

via Centolance 18  43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765



 

Parma
Pubblicato il 02/10/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca