Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

PARMA INTERNATIONAL MUSIC FILM FESTIVAL XIII EDIZIONE 22-28 SETTEMBRE 2025

Lunedì 22 settembre 2025 - Domenica 28 settembre 2025
Parma
PARMA INTERNATIONAL MUSIC FILM FESTIVAL  XIII EDIZIONE  22-28 SETTEMBRE 2025

CASA DELLA MUSICA – PIAZZA S. FRANCESCO 1, PARMA
 

Un programma ricco di storie ed emozioni questa XIII edizione del Parma International Music Film Festival, che si svolgerà a Parma dal 22 al 28 settembre alla Casa della Musica (P.zza S. Francesco 1).

Con una particolare attenzione ai più deboli e ai sentimenti profondi, i lavori selezionati quest’anno colpiscono per la qualità e i nomi importanti, protagonisti dei film in concorso e fuori concorso.

Tra questi spiccano il 23 settembre (ore 18) Per il mio bene, con Barbara Bobulova, Stefania Sandrelli e Leo Gullotta del regista Mimmo Verdesca che sarà presente. Il film ha già ottenuto due candidature ai Nastri d’Argento e narra la vicenda di Giovanna malata di tumore che ha bisogno di un trapianto e, proprio in questo momento delicato della sua vita, scopre di essere stata adottata e si mette alla ricerca della madre biologica. 

Il 25 settembre (ore21) Il treno dei bambini (tratto dal bestseller di Viola Ardone) di Cristina Comencini, con Serena Rossi e Stefano Accorsi, un viaggio tra la miseria e il pregiudizio, una storia di solidarietà e di desiderio di rinascita dell’Italia del dopoguerra, vista con gli occhi di un bambino.


 

Molto interessanti le proposte che indagano le fragilità, come il film Discesa libera di Sandro Torella (in programma il 24 settembre, ore 17.30) che narra del rapporto d’amicizia tra un attore irriverente e un malato di Alzheimer. Primula Rossa di Franco Iannuzzi è un evento speciale del festival: alle ore 16.00 del 25 settembre si terrà l’incontro con il regista e l’ideatore e produttore Gaetano Giunta che presenterà il progetto “luce è libertà”. Il docufilm, infatti, ha l’obbiettivo di valorizzare l’esperienza di un programma fortemente innovativo di welfare comunitario che ha permesso, attraverso progetti individuali di liberare, in soli due anni, circa sessanta persone dall’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Barcellona Pozzo di Gotto in provincia di Messina. 

La stanza indaco di Marta Miniucchi, storia d’amore tra due adolescenti in un reparto di terapia intensiva sarà proiettato invece il 27 settembre alle 16.15; il film è ispirato ad una storia vera e sarà presente la regista. 


 

Per quanto riguarda la parte più legata alla musica si segnala il musical The Opera! Aria per un’eclissi di Davide Livermore e Paolo Gep Cucco con Vincent Cassel e Fanny Ardant in programma per il 23 settembre ore 16, un film che si avvale di tecnologie innovative con riprese all’interno di un virtual set per raccontare l’incredibile viaggio di Orfeo negli inferi e 100 preludi di Alessandra Pescetta, 27 settembre (ore 18), storia di una giovane violoncellista albanese giunta in Italia per studiare con il Maestro Gabrielli. Convinta che la vera arte richieda un sacrificio interiore, intraprende un percorso di privazione e solitudine, liberandosi dal superfluo per riscoprire la propria essenza creativa.

Il 25 settembre si terrà l’incontro con il regista Tiziano Russo che ci introdurrà alla visione del suo ultimo e divertente film dal titolo Fatti vedere con Matilde Gioli e Pierpaolo Spollon.

Il pomeriggio del 24 settembre sarà dedicato alla sezione danza: dalle ore 15.30 verranno proiettati una serie di cortometraggi dedicati alla sezione danza e alle ore 18.45 nel Cortile d’Onore della Casa della Musica verrà inaugurata la mostra dedicata al pittore Claudio Spattini che rimarrà fino al 28 settembre, legata ad uno dei cortometraggi in concorso dal titolo In punta di pennello. Ospiti il figlio Massimo Spattini e Walter Nudo. 


 

Di rilievo altri eventi speciali quali: 

26 settembre ore 17. 30

ENNIO MORRICONE. IL GENIO, L’UOMO, IL PADRE

Presentazione del libro di Marco Morricone e Valerio Cappelli sul più grande compositore di musica da film italiano. Sarà presente l’autore. Un viaggio lungo una vita, tra resoconti di prima mano e retroscena svelati. Un Ennio Morricone come mai è stato raccontato prima.


 

28 settembre ore 17

UNA LACRIMA E UN SORRISO

Omaggio a Charlie Chaplin nel 150esimo anniversario della CARMEN di Bizet con la proiezione del film:

BURLESQUE ON CARMEN (1915) con colonna sonora eseguita dal vivo dal M° Roberto Barrali, pianoforte, e da Giorgio Fiori, violoncello.

Seguiranno altri brani anche vocali con il soprano Angela Gandolfo e alle ore 18.00 si terrà la cerimonia di premiazione che concluderà questa edizione 2025 del film festival. 


 


 

Tutte le proiezioni, concerti ed eventi speciali sono ad ingresso gratuito.

(Info: info@parmaoperart.com – Casa della Musica 0521 031170) 

Link del programma completo: http://www.parmamusicfilmfestival.com/assets/brochure_2025%20musicfestival%20(1).pdf

 

PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA  

Rino's Risto Bar Via Alfredo Tassi 4 Parma, tel. 347 629 1758 (anche cucina rumena) 

Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632

Ristorante enoteca Ombre rosse

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326

Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 Pub con birra artigianale

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine

Tel. 0521-235594/22138

Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma

Tel: +39 0521 287982 Cell: +39-3205393476



 

F.lli Maestri& P dal 1975 Vino e specialità gourmet

Viale dei Mille 88/D Parma

Telefono 0521-065813 e.mail info.fratellimaestri@gmail.com

Pub Gourmet 19.-28 Ristorante

Via Emilia ovest n.224/A, Parma

Tel. 0521 625398 +39 347 393 2993



 



 

SE VUOI DORMIRE A PARMA

B&B “La Casa dell’Angiol d’Or” 

Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma Tel 0521282632

3534077589 (solo WhatsApp)

PER LA TUA AUTO  

La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)

Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596



 

 PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso

via Centolance 18  43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765

Parma
Pubblicato il 07/09/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca