Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

SOLIDALIA 2025 – COLTIVATORI DI PACE alla Fattoria Mario Tommasini, Vigheffio (Parma)

Sabato 24 maggio 2025 - Domenica 25 maggio 2025
Parma
SOLIDALIA 2025 – COLTIVATORI DI PACE alla Fattoria Mario Tommasini, Vigheffio (Parma)

 

24-25 Maggio 2025 – Fattoria Mario Tommasini, Vigheffio (Parma)

 

Un altro mondo è possibile: economia solidale e costruzione della pace

Solidalia torna per l’edizione 2025 con un tema cruciale e urgente: la costruzione della pace attraverso le pratiche dell’economia solidale. In un contesto internazionale sempre più complesso, caratterizzato da guerre, ingiustizie sociali e crisi ambientali, il festival vuole ribadire con forza che un’alternativa è possibile e praticabile.

Il cuore dell’evento: il convegno Coltivatori di Pace

Al centro di questa edizione il convegno Coltivatori di Pace vedrà la partecipazione di sei relatori impegnati su diversi fronti della costruzione di relazioni nonviolente e di pace.

I temi affrontati spazieranno dall’economia finanziaria etica alla lotta contro le disuguaglianze, dal ricordo della lotta partigiana ai modelli di sviluppo sostenibile, fino all’analisi del fenomeno della fast fashion e ai suoi impatti ambientali e sociali.

Un festival di esperienze: mercati, laboratori e rete

Solidalia è anche un’esperienza concreta di economia solidale. Durante il festival si terrà un mercato con circa 80 produttori agricoli biologici e artigiani, che proporranno vendita diretta e laboratori di autoproduzione, riuso e conoscenza della natura.

Il festival ospiterà inoltre il progetto del Furgoncino Solidale, iniziativa di trasporto sostenibile che coinvolge sei regioni e oltre 100 Gruppi di Acquisto Solidale (GAS), con l’obiettivo di ridurre le emissioni e rafforzare le filiere etiche.

Un momento significativo sarà rappresentato dalla tappa conclusiva del percorso Effetto GAS, che negli ultimi due anni ha studiato la capacità di progettazione e incidenza dei GAS a livello nazionale.

Lavorare in rete: sabato 24 maggio, ore 9.30-12.30

Il sabato mattina sarà dedicato a un incontro corale sulla collaborazione tra realtà territoriali e nazionali dell’economia solidale, al quale parteciperanno DES Parma e altre associazioni locali, Forum dell’Economia Solidale e Creser, RIES (Rete Italiana di Economia Solidale) e Co-Energia, Comune di Parma, Comune di Collecchio e CSV Emilia oltre ad associazioni impegnate nella cooperazione internazionale e nel sociale.

I temi principali saranno il ruolo degli animatori di comunità e delle reti di mutualità, il legame tra cooperazione internazionale e sviluppo locale, il progetto del Biodistretto e la trasformazione agroecologica, il decennale di Mercatiamo e le collaborazioni con Parma Sostenibile, le nuove prospettive per il Forum del Terzo Settore.

Diritti, cultura e sostenibilità

Solidalia ospiterà spazi di confronto sui diritti umani, con mostre e incontri sui diritti delle donne, comunità LGBT+ e migranti, finanza etica e consumo responsabile, 80° anniversario della Liberazione, la Costituzione italiana

L’impegno per la sostenibilità si conferma anche nell’adozione di pratiche plastic-free e anti-spreco, per ridurre l’impatto ambientale dell’evento.

Musica, teatro e convivialità

Come ogni anno, Solidalia non sarà solo dibattito e mercato, ma anche festa: concerti, spettacoli teatrali e laboratori per bambini arricchiranno il programma, favorendo momenti di socializzazione e condivisione.

Chi promuove Solidalia 2025

Il festival è promosso dal Distretto di Economia Solidale di Parma, che da anni si impegna nella diffusione di un modello di consumo sostenibile ed etico, in collaborazione con i GAS e i produttori locali. Nato nel 2022, l’evento ha progressivamente ampliato il suo raggio d’azione diventando un punto di riferimento per chi crede in un’economia al servizio delle persone e del pianeta.

Partecipare a Solidalia non significa essere semplici visitatori ma diventare compagni di strada in un percorso comune. Costruire pace e solidarietà passa attraverso azioni quotidiane e scelte condivise: questa è la sfida che il festival lancia a tutti coloro che vogliono un mondo più giusto e sostenibile.

 

Per consultare il programma (in fase di definizione) e per approfondimenti:

www.solidalia.org

www.desparma.org

 



 

PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA  

Rino's Risto Bar Via Alfredo Tassi 4 Parma, tel. 347 629 1758 (anche cucina rumena) 

Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632

Ristorante enoteca Ombre rosse

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326

Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 Pub con birra artigianale

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine

Tel. 0521-235594/22138

Evasion "ristoro agricolo"

Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)

Tel. 0521-1790634

Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma

Tel: +39 0521 287982 Cell: +39-3205393476

Artusi La Salsamenteria

Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948

F.lli Maestri& P dal 1975 Vino e specialità gourmet

Viale dei Mille 88/D Parma

Telefono 0521-065813 e.mail info.fratellimaestri@gmail.com

Pub Gourmet 19.-28 Ristorante

Via Emilia ovest n.224/A, Parma

Tel. 0521 625398 +39 347 393 2993



 



 

SE VUOI DORMIRE A PARMA

B&B “La Casa dell’Angiol d’Or” 

Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma Tel 0521282632

3534077589 (solo WhatsApp)

PER LA TUA AUTO  

La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)

Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596



 

 PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso

via Centolance 18  43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765



 

Parma
Pubblicato il 14/04/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca