Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Donne allo Specchio Eleganza, emancipazione e lavoro nella moda tra ‘800 e ‘900 a Palazzo Bossi Bocchi dall’8 marzo al 25 maggio 2025

Sabato 8 marzo 2025 - Domenica 25 maggio 2025
Parma
Donne allo Specchio Eleganza, emancipazione e lavoro nella moda tra ‘800 e ‘900  a Palazzo Bossi Bocchi dall’8 marzo al 25 maggio 2025

 

 

Un percorso multisensoriale tra manifesti pubblicitari, abiti d’epoca e opere d’arte di Boldini, Mariani e Alciati della Collezione Bruson di Fondazione Cariparma che illustra i diversi ruoli della donna all’interno della società tra Otto e Novecento

 

Parma, 8 marzo 2025 – In occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle donne Fondazione Cariparma inaugura, presso la sede di Palazzo Bossi Bocchi, la mostra “Donne allo Specchio. Eleganza, emancipazione e lavoro nella moda tra ‘800 e ‘900”, percorso espositivo multisensoriale dedicato alla moda e ai diversi ruoli della donna in questo particolare periodo storico. Attraverso un viaggio nel mondo della moda - intesa non solo come un fenomeno estetico ma anche come un sistema di produzione manifatturiera e industriale – la mostra ha l’obiettivo di mettere in luce il progressivo e lento processo di emancipazione della donna e i cambiamenti di costume che ne sono scaturiti.

L’esposizione, aperta al pubblico dall’8 marzo al 25 maggio, si snoda lungo cinque spazi in cui sono allestite le opere: dipinti e disegni - tra cui opere di Giovanni Boldini, Pompeo Mariani e Ambrogio Antonio Alciati, appartenenti alla Collezione Bruson di Fondazione Cariparma insieme a manifesti pubblicitari, riviste di settore italiane e francesi, cataloghi di moda, abiti e accessori originali dell’epoca.

Per la prima volta le opere in mostra sono accompagnate da didascalie interattive, curatoriali e tematiche, dedicate ai più piccoli, tattili e olfattive.

Manifattura, industrializzazione e lavoro femminile sono alla base della storia della moda in Italia, e anche Parma ha significative vicende da raccontare. – ha commentato Franco Magnani, presidente di Fondazione Cariparma - Tra opulenza e invisibilità in questa mostra abbiamo voluto mettere in evidenza il dualismo nascosto dietro la creazione di oggetti alla moda, testimonianza non solo dei cambiamenti nei costumi ma anche della lotta per i diritti e del percorso di accettazione sociale delle donne”.

 

Alla fine dell’Ottocento si registrano, su scala nazionale, circa un milione e mezzo di donne lavoratrici nell’industria tessile, nella produzione di biancheria, nelle stirerie e nel commercio della moda. Anche Parma riflette questa dinamica, illustrata in apertura della mostra con una panoramica sul settore tessile parmense e sulla produzione di busti per signora di cui si possono ammirare alcuni esempi esposti, curata dall’Archivio Storico del Comune di Parma. Tale attività, che raggiunge il suo apice agli inizi del secolo sarà segnata, nel 1907, dal primo sciopero delle bustaie di Parma che, guidate da Alceste De Ambris, segretario della Camera del Lavoro, si ribellarono ai salari inadeguati e alle condizioni di lavoro insopportabili e portarono alla sospensione della produzione di busti per cinquanta giorni.

Nello stesso periodo, Parma vanta anche una consolidata tradizione nell’industria profumiera all’interno della quale le donne furono impiegate in diverse fasi della produzione. La “Violetta di Parma”, la “Duchessa di Parma” e “Acqua di Parma” sono le fragranze più celebri dei marchi Borsari e OPSO (Officina Parmense Sostanze Odorose) che si imposero nel settore profumiero. 
Nel panorama nazionale la produzione di merletti è un’altra importante manifattura che vede la manodopera femminile protagonista. La mostra ne fornisce alcuni spunti anche grazie alla collaborazione con il Museo del Merletto di Burano.

Il percorso espositivo prosegue con un approfondimento sulla borghesia ottocentesca, la nuova classe emergente che, grazie allo sviluppo economico, utilizza la moda come espressione del proprio successo. La donna di questi anni ha un ruolo ancora subordinato alla figura maschile; stretti busti e gonne vaporose, abiti elaborati e difficili da portare sanciscono il confinamento della donna nella dimensione domestica. Una condizione che si riflette anche nell’arte dell’epoca come si evince dai ritratti di Boldini e Bocchi in mostra, ma anche dagli abiti, dai corpetti e dai busti esposti, in prestito dalla Collezione abiti antichi di Camilla Colombo.

Il desiderio di distinzione della nuova classe borghese, che ricerca l’eleganza a costi accessibili, determina una profonda trasformazione dei modelli di consumo nelle città europee dove sorgono i primi grandi magazzini, templi innovativi del commercio. Questi nuovi spazi commerciali non si limitano alla semplice vendita, ma offrono al pubblico un’esperienza immersiva. Le strategie promozionali si fanno sempre più innovative: i cataloghi illustrati permettono di sfogliare comodamente da casa le ultime novità, i grandi manifesti pubblicitari colorano le città, mentre le inserzioni pubblicitarie sui quotidiani e sui periodici femminili amplificano il desiderio, facendo leva sulle aspirazioni della nuova clientela. Con il progressivo aumento dell’alfabetizzazione femminile, infatti, prende piede il giornalismo di moda – a cui è dedicata un’intera sala espositiva dove è possibile sfogliare riviste femminili italiane e francesi, fra cui Margherita. Giornale delle Signore Italiane, e cataloghi di moda, in versione digitale attraverso uno schermo touchscreen.

Nell’ultima parte espositiva la mostra si sofferma sull’inizio del nuovo secolo che segna l’avvio di un lento ma progressivo processo di emancipazione femminile con la donna nuova protagonista degli spazi pubblici del divertimento – come caffè, casinò e teatri - prima riservati al solo pubblico maschile. 
Le attrici, protagoniste anche di alcuni disegni in mostra, sono le nuove muse ispiratrici della moda femminile. La bellezza e l’eleganza diventano espressione di un nuovo protagonismo femminile. I dipinti di Boldini, Mariani, Alciati e De Strobel, testimoni di questa nuova tendenza, sono accompagnati da didascalie di approfondimento, tattili e olfattive studiate in collaborazione con Mouillettes & Co e Cartongraf che aiutano il visitatore a meglio comprendere il clima dell’epoca.

Con lo scoppio della Grande Guerra la donna acquisisce una nuova autonomia e inizia a ricoprire un ruolo attivo nella società. Le tendenze degli anni ‘20 e ‘30 del Novecento rispecchiano quindi la nuova figura femminile che lavora, fa sport e guida l’automobile, e che abbandona quindi il busto per indossare abiti dalle linee dritte, copricapi sobri e minimali e tagli di capelli corti, nuovo simbolo della donna indipendente e audace.

La mostra è arricchita da 10 appuntamenti collaterali, per adulti e per bambine e bambini, che si terranno a Palazzo Bossi Bocchi durante il periodo di apertura della mostra. Inoltre è in programma sabato 10 maggio un evento esperienziale dal titolo Atelier a Palazzo, aperto al pubblico che immergerà i visitatori nell’atmosfera della Belle Èpoque attraverso un percorso multisensoriale tra moda, make-up e fragranze che consentirà loro di rivivere il costume dell'epoca.

 

Aperta martedì e giovedì 15.30-18. Sabato e domenica 10-12.30 | 15.30-18

 

 

 

 

Il calendario degli appuntamenti:

Voci da fuori

 

domenica 9 marzo ore 17

Stecche e trine. Lo sciopero delle bustaie del 1907: tra corsetti e diritti una piccola e grande rivoluzione

a cura di Francesca Belmessieri e Francesca Speculati - Archivio Storico Comunale di Parma

domenica 16 marzo ore 17

Eros e virtù. Donne e costume tra ancient regime e morale borghese

a cura di Margherita Becchetti

 

domenica 30 marzo ore 17

Maschette e angeli del focolare. Donne e bellezza nell’Italia fascista

a cura di Margherita Becchetti

 

domenica 6 aprile ore 17

Il rossetto dalle origini ad oggi: storia e significati

a cura di Rosanna Spadafora - Artificio Cooperativa

 

domenica 13 aprile ore 17

Belle Époque: un racconto al femminile

a cura di Isotta Langiu - Artificio Cooperativa

 

domenica 11 maggio ore 17

Veli, tuniche e gioielli: il fascino della moda femminile nell’antichità

a cura di Benedetta Govoni – Artificio Cooperativa

 

 

A misura di bambino

 

Creiamo insieme accessori, moda e … manifesti!

Ciclo di laboratori pratici in cui i bambini insieme alle loro famiglie potranno creare i loro personali accessori di moda, vestiti di carta, gioielli antichi e manifesti pubblicitari, come in un vero e proprio atelier!

I laboratori vogliono promuovere l’importanza dell’arte come mezzo di espressione personale e incoraggiare i giovani a sperimentare con materiali diversi e a pensare fuori dagli schemi.

 

sabato 22 marzo ore 16:30

Un ventaglio fa… primavera! (laboratorio dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni)

a cura di Rosanna Spadafora - Artificio Cooperativa

 

sabato 12 aprile ore 16:30

Un manifesto speciale! (laboratorio dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni)

a cura di Rosanna Spadafora - Artificio Cooperativa

 

 

 

sabato 10 maggio ore 16:30

Atelier Belle Époque: crea e vesti le tue bambole di carta (laboratorio dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni) 

a cura di Isotta Langiu - Artificio Cooperativa

 

sabato 17 maggio ore 16:30

L’oro degli Etruschi (laboratorio dedicato ai bambini dai 7 ai 10 anni)

a cura di Maria Chiara Mastroianni – Artificio Cooperativa

 

PALAZZO BOSSI BOCCHI

Strada al Ponte Caprazucca, 4 – Parma

 

Giornate di apertura e orari:

martedì e giovedì 15.30/18.00 - sabato e domenica 10.00/12.30; 15.30/18.00

chiuso domenica 20 aprile e giovedì 1 maggio

 

Info e prenotazioni: guide@fondazionecrp.it

www.fondazionecrp.it

 

tutti gli eventi sono a ingresso gratuito

 

Giovanni Boldini_Ritocchi al vestito da ballo - Collezione Bruson di Fondazione Cariparma

 

PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA  

Rino's Risto Bar Via Alfredo Tassi 4 Parma, tel. 347 629 1758 (anche cucina rumena) 

Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632

Ristorante enoteca Ombre rosse

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326

Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 Pub con birra artigianale

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine

Tel. 0521-235594/22138

Evasion "ristoro agricolo"

Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)

Tel. 0521-1790634

Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma

Tel: +39 0521 287982 Cell: +39-3205393476

Artusi La Salsamenteria

Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948

F.lli Maestri& P dal 1975 Vino e specialità gourmet

Viale dei Mille 88/D Parma

Telefono 0521-065813 e.mail info.fratellimaestri@gmail.com



 

SE VUOI DORMIRE A PARMA

B&B “La Casa dell’Angiol d’Or” 

Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma Tel 0521282632

3534077589 (solo WhatsApp)

PER LA TUA AUTO  

La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)

Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596



 

 PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso

via Centolance 18  43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765



 



 



 

Parma
Pubblicato il 08/03/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca