IL RUMORE DEL LUTTO FESTIVAL: a Parma - Gli incontri
Venerdì 3 ottobre 2025 - Domenica 5 ottobre 2025
Giovedì 23 ottobre 2025 - Venerdì 24 ottobre 2025
Domenica 9 novembre 2025
Parma

Torna il primo festival di Cultura in Death Education in Italia
IL RUMORE DEL LUTTO XIX edizioneL’INVISIBILE
Il festival, ispirato dalla frase che da sempre ne riflette l’essenza “Vivi intensamente, abbraccia ogni istante”, accoglie ancora una volta la sua vocazione a farsi ponte tra silenzio e parola, tra memoria e visione, tra assenza e presenza, in un intreccio profondo di arte, pensiero e umanità.
Teho Teardo, Blixa Bargeld, Beatrice Antolini, Federico Albanese, Vito Mancuso e Massimo Recalcati sono alcuni dei protagonisti del ricco calendario dell’edizione 2025.
Sei settimane di concerti, incontri, convegni, performance, passeggiate, ritiri, laboratori per le scuole e molte altre iniziative che coinvolgono oltre 100 relatori, 50 artisti e 170 collaborazioni con l’obiettivo di promuovere una riflessione condivisa e profonda sulla vita in tutte le sue sfaccettature, comprese la perdita, il cambiamento e la trasformazione.
Attraverso linguaggi diversi e un dialogo aperto, il festival invita a esplorare temi universali che ci toccano da vicino, ma che raramente trovano spazio nel discorso pubblico, aprendo nuove prospettive e consapevolezze nel segno di una cultura della vita e della relazione.
Promosso da Segnali di Vita Aps, con la direzione scientifica e artistica dalla tanatologa, formatrice e giornalista Maria Angela Gelati e del giornalista, critico musicale e fotografo Marco Pipitone, il festival nel 2025 sceglie di abitare il tema de L’invisibile. Qualcosa che non è assenza, ma una forma diversa di presenza, sottile e interiore. Uno spazio fragile e potente, una dimensione intima del sentire, che non si può toccare ma può toccarci profondamente. È memoria, ricordo, emozione, visione, spiritualità. È il tempo che ascolta, il luogo che custodisce, il gesto che resta. È ciò che ci attraversa, ci connette, ci rende umani.
Da ottobre si entra poi nel vivo del ricchissimo programma, diffuso in tutta la città di Parma.
Sabato 18 ottobre al Teatro al Parco, nel cuore del Parco Ducale, arrivano TEHO TEARDO & BLIXA BARGELD con una tappa del loro nuovo Christian & Mauro Tour, in cui presentano l’omonimo album, un’opera che intreccia riflessioni sull’universo e sulla condizione umana. Blixa Bargeld, fondatore degli Einstürzende Neubauten ed ex membro dei Bad Seeds di Nick Cave, incontra la sensibilità sonora di Teho Teardo, tra i più apprezzati compositori italiani contemporanei, dando vita a un concerto immersivo, in cui musica, parola e presenza scenica si fondono in un’esperienza intensa e coinvolgente.
Sabato 25 ottobre alla Sala concerti della Casa della Musica arriva 9 canzoni 9…, format ideato da Marco Pipitone che unisce musica e narrazione. Protagonista della serata sarà MORGAN, in uno spettacolo unico tra live e parole intorno agli anni 80: un viaggio sonoro e biografico che ripercorre quel decennio fondamentale per la cultura pop e per la formazione artistica e personale del cantautore stesso.
Venerdì 31 ottobre, nella maestosa Sala dell’Ottocento della Galleria Nazionale, all’interno del Complesso monumentale della Pilotta, torna Teho Teardo, questa volta in solo, con il suo Concerto al Buio. Un’esperienza immersiva di cinquanta minuti nell’oscurità totale, in cui il pubblico – disteso a terra – ascolta senza vedere, abbandonando ogni punto di riferimento visivo. Le composizioni, nate da registrazioni notturne nei boschi alpini, tra suoni naturali, versi animali e rumori misteriosi, conducono in un viaggio acustico intimo e astratto, tra natura, tecnologia e memoria. In uno dei luoghi simbolo della storia dell’arte italiana, l’assenza di luce diventa dispositivo d’ascolto: amplifica i sensi, sospende l’io, e apre all’ascolto profondo di ciò che è fuori da sé.
Sabato 1° novembre, nel meraviglioso Teatro Farnese del Complesso monumentale della Pilotta arriva invece FEDERICO ALBANESE, pianista, compositore e produttore tra i più apprezzati a livello internazionale, per un live prezioso che si inserisce in una fittissima tournée europea. Albanese presenta Blackbirds and the Sun of October, il suo nuovo lavoro: tra neoclassica, elettronica e minimalismo, la sua musica supera le barriere di genere e apre spazi d’ascolto profondi, intimi, coinvolgenti.
.
Nel festival trovano poi ampio spazio gli incontri con GUIDALBERTO BORMOLINI (3, 4 e 5 ottobre), FRANCESCO D’ISA (23 ottobre) e INES TESTONI (24 ottobre) e le Lectio Magistralis, come quella di domenica 12 ottobre con il teologo laico e filosofo VITO MANCUSO dal titolo Che cosa mi è lecito sperare? e quella con MASSIMO RECALCATI, in chiusura del festival, domenica 9 novembre alla Sala Pizzetti dell’Auditorium Paganini di Parma con la Lectio Rendere sensibile l’invisibile: un concetto centrale nell’opera del noto psicanalista, che qui viene associato all’arte di Claudio Parmiggiani, uno dei protagonisti italiani dell’avanguardia internazionale.
Grazie al format Il Rumore del Lutto Experience anche quest’anno la rassegna si dirama oltre i confini cittadini, coinvolgendo altre città e comunità: Prato, Bologna, Torino, Reggio Emilia, l’Appennino modenese, Genova, Firenze e per la prima volta Los Angeles inaugurando, con essa, il percorso Il Rumore del Lutto Across con cui il festival si espande al di fuori dell’Italia.
Tra gli appuntamenti principali, il Teatro della Cavallerizza di Reggio Emilia domenica 26 ottobre ospita la cantautrice, compositrice e polistrumentista BEATRICE ANTOLINI che porta sul palco il suo album Iperborea, il primo lavoro in italiano che coniuga pop, elettronica, classica, etnica e sperimentale in un flusso intenso e sereno, mirato a ristabilire un collegamento profondo tra l’alienazione moderna e la dimensione interiore del sé. Il suo live è un’esperienza intensa e coinvolgente, in cui si alternano momenti di introspezione a esplosioni di energia, in un viaggio sonoro ricco di emozioni e riflessioni. Domenica 2 novembre invece il Piccolo Teatro in Piazza di Sant’Ilario d’Enza (RE) ospita lo spettacolo teatrale inedito Una di troppo con ALDO PIAZZA e FRANCA TRAGNI, due artisti capaci di unire profondità e leggerezza, intelligenza e comicità in uno spettacolo dal cuore grande, che racconta quanto a volte, dietro le maschere – di trucco o di rigidità – si nascondano verità più simili di quanto possa sembrare. Perché la solitudine ha tante forme, ma anche l’amicizia.
Non mancheranno poi i consueti laboratori – venti dei quali nelle scuole - i convegni e seminari, performance e installazioni, i death cafe e le visite guidate, le passeggiate letterarie, mostre e presentazioni, oltre ai vari appuntamenti online per offrire la possibilità di seguire, attraverso piattaforme dedicate, alcuni incontri sulle tematiche del festival.
A conferma della sua vocazione scientifica e formativa, Segnali di Vita APS ha siglato un accordo quadro triennale con l’Università di Parma. Un’intesa che consolida una collaborazione già in atto volta a rafforzare il legame tra Il Rumore del Lutto Festival e la principale istituzione accademica della città, aprendo nuove prospettive di ricerca, dialogo e crescita culturale.
Ulteriori informazioni e programma su www.ilrumoredellutto.com
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Rino's Risto Bar Via Alfredo Tassi 4 Parma, tel. 347 629 1758 (anche cucina rumena)
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
Ristorante enoteca Ombre rosse
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 Pub con birra artigianale
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39-3205393476
F.lli Maestri& P dal 1975 Vino e specialità gourmet
Viale dei Mille 88/D Parma
Telefono 0521-065813 e.mail info.fratellimaestri@gmail.com
Via Emilia ovest n.224/A, Parma
Tel. 0521 625398 +39 347 393 2993
SE VUOI DORMIRE A PARMA
B&B “La Casa dell’Angiol d’Or”
Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma Tel 0521282632
3534077589 (solo WhatsApp)
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596
PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso
via Centolance 18 43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765