La Fondazione Arturo Toscanini presenta Pierino e il Lupo Accessibile, una nuova versione del celebre capolavoro di Sergej Prokof’ev
Sabato 8 novembre 2025
Parma
Un’esperienza immersiva per occhi e orecchie
La Fondazione Arturo Toscanini presenta Pierino e il Lupo Accessibile, una nuova versione del celebre capolavoro di Sergej Prokof’ev, pensata per rendere la musica sinfonica pienamente inclusiva, realizzata con il sostegno di Parmalat e in collaborazione con ENS Parma. L’appuntamento è per sabato 8 novembre 2025 alle ore 18:00 presso la Sala Gavazzeni del CPM Arturo Toscanini (Parco della Musica, viale Barilla 27/A, Parma), nell’ambito del programma MusicAccessibile.
Diretta da Antonio De Lorenzi, la Filarmonica Arturo Toscanini darà vita a una fiaba musicale che coinvolge e incanta, grazie alla voce narrante di Giorgia Meneghesso (del gruppo Al.Di.Qua Artists) e alla presenza di Martina Romano e Marica Maranesi, performer e interprete LIS, che integrano la Lingua dei Segni Italiana nello spettacolo attraverso una dimensione performativa e poetica.
Ogni personaggio prende vita attraverso il timbro di uno strumento musicale, rendendo l’ascolto un’esperienza immersiva per occhi e orecchie. Il testo è stato adattato da Stefania Panighini, mentre il programma di sala accessibile è curato dal collettivo Caratteri Cubitali coordinato da Simone Riflesso, per garantire una fruizione consapevole e inclusiva.
L’iniziativa valorizza il talento di artiste con disabilità e si rivolge anche alla comunità sorda, con l’obiettivo di rendere la musica dal vivo un’esperienza agita, vissuta e condivisa da tutte e tutti.
Questo spettacolo si inserisce nel programma Community Music della Fondazione Toscanini, che promuove l’inclusione nel mondo della musica dal vivo. Pierino e il Lupo Accessibile è pensato per essere vissuto da un pubblico ampio e variegato, con particolare attenzione alle persone con disabilità e alla comunità sorda. Grazie all’integrazione della LIS e alla cura dei materiali accessibili, il concerto diventa un’occasione per riscoprire una fiaba musicale senza tempo in una forma nuova, coinvolgente e aperta.
Un invito a lasciarsi trasportare dalla forza della narrazione e dalla magia della musica, in uno spettacolo che parla a occhi e orecchie, e che celebra il diritto di tutte e tutti a partecipare alla bellezza dell’arte.
Biglietti:
Intero €15 | Over65 e convenzioni €12 | Under35 €8 | Under25 €5
Acquistabili online su ticket.latoscanini.it o in biglietteria.
Per informazioni: 0521 391339 – biglietteria@latoscanini.it
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Rino's Risto Bar Via Alfredo Tassi 4 Parma, tel. 347 629 1758 (anche cucina rumena)
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
Ristorante enoteca Ombre rosse
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 Pub con birra artigianale
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39-3205393476
F.lli Maestri& P dal 1975 Vino e specialità gourmet
Viale dei Mille 88/D Parma
Telefono 0521-065813 e.mail info.fratellimaestri@gmail.com
Via Emilia ovest n.224/A, Parma
Tel. 0521 625398 +39 347 393 2993
SE VUOI DORMIRE A PARMA
B&B “La Casa dell’Angiol d’Or”
Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma Tel 0521282632
3534077589 (solo WhatsApp
PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso
via Centolance 18 43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765