Salso Summer Class & Festival a Salsomaggiore
Venerdì 4 luglio 2025
Mercoledì 16 luglio 2025
Venerdì 25 luglio 2025
Salsomaggiore Terme

18 appuntamenti musicali dal 4 luglio all’10 agosto
Estate di magia musicale a Salsomaggiore Terme con il tradizionale appuntamento con la musica classica a cura della Fondazione I Musici di Parma che unisce sul palco grandi interpre internazionali e giovani talen in luoghi suggesvi del territorio
21 appuntamenti, oltre 200 musicisti coinvolti fra orchestrali, solisti egiovani interpreti
ingresso gratuito
Venerdì 4 luglio alle 21.30 a Salsomaggiore Terme (p.zza della Libertà) prende il via la 16° edizione del Salso Summer Class & Festival, festival a cura della Fondazione I Musici di Parma, che anche quest’anno anima l'estate salsese e parmense con la più bella musica classica, unendo grandi interpreti internazionali a giovani talenti. Firma la direzione artistica Carlo D’Alessanro Caprice.
Il festival, che prosegue fino al 10 agosto, e si inserisce nel progetto Il Suono della Bellezza, si svolge tra Salsomaggiore Terme e i suggestivi territori circostanti, in location particolarmente ricche di fascino e arte, come la Sala delle Cariatidi del Palazzo dei Congressi e, per i concerti “fuori porta”, la caratteristica Pieve Romanica di San Giovanni, in località Contignaco.
La programmazione estiva prevede inoltre due appuntamenti nella città di Parma, nel Cortile d’onore della Casa della Musica, e un evento nella vicina Fidenza, nel Cortile del Palazzo Ex Orsoline. Intenso, come sempre, il programma 2025, che vede in cartellone 21 appuntamenti, oltre 200 musicisti coinvolti fra orchestrali, solisti e giovani interpreti, e il cui titolo, scelto per questa nuova edizione, è All’Opera!, per descrivere il lavoro di impegno instancabile, dedizione e conoscenza che sono stati e sono ancora necessari ai Musici di Parma e alla loro Accademia per la nascita e lo sviluppo del polo culturale di eccellenza, che favorisce la crescita di giovani talenti e lo scambio artistico tra musicisti italiani e internazionali.
Così nelle parole del direttore artistico Carlo D’Alessandro Caprice "Opera" è una parola che oggi usiamo spesso per indicare uno dei generi teatrali e musicali più rappresentati al mondo. Tuttavia, il suo significato originario – dal latino opera – rimanda al lavoro consapevole, alla fatica creativa, al valore dell’impegno e della conoscenza. Ma All’Opera! è anche una chiamata all’immaginazione, al rinnovamento e alla ricerca di nuove vie per alimentare un progetto culturale vivo e significativo. ….. E la musica – come l’opera – ha una forza quasi taumaturgica: cura, nutre, eleva. …
Per questo la sua vitalità attraversa epoche e generazioni, continuando a parlarci con forza. Oggi la sedicesima edizione del Salso Summer Class & Festival si muove all’Opera! nella musica e nell'immaginazione, tra arie celebri, fantasie strumentali e nuove interpretazioni. Protagonisti assoluti sono i giovani allievi dei corsi estivi, che salgono sul palco come solisti accanto all’Orchestra de I Musici di Parma, in un dialogo vivo con professionisti, maestri e pubblico. Il Festival è, quindi, un laboratorio in divenire, che mette in scena le promesse della musica del futuro con il coraggio della grande tradizione.”
“
Nel cartellone salsese, insieme sul palco con Orchestra I Musici di Parma nomi tra i più prestigiosi della scena musicale nazionale e internazionale, quali Marco Pierobon, trombettista fuoriclasse, per quasi 10 anni prima tromba delle orchestre del Maggio Musicale Fiorentino e dell’Accademia di S. Cecilia, collaborando nello stesso ruolo con la Chicago Symphony Orchestra e l’Orchestra Filarmonica della Scala, in scena il 16 luglio con un programma che unisce opera, jazz e cinema; Simonide Braconi, già prima viola dell'Orchestra dell'Accademia S. Cecilia e del Teatro alla Scala, che il 1 agosto, diretta dalla giovane bacchetta di Nicolò Suppa, - ex allievo dei corsi dell’Accademia, dove aveva già avuto l’opportunità di dirigere l’Orchestra I Musici di Parma in quella veste -- propone un viaggio da Hindemith a Bach, un incontro di potenza e poesia; Andrea Coruzzi, eccellente fisarmonicista e fertile compositore, che il 4 luglio si esibisce in un brillante omaggio al melodramma italiano in chiave cameristica; Cecilia Ziano, primo violino del Quartetto Lyskamm e Principal Second alla Rotterdam Philharmonish Orkest che l’8 agosto interpreta la melodia incantata di Vaughan Williams.
Nomi altrettanto prestigiosi anche per il concerto previsto a Fidenza con la grande violinista Yulia Berinskaya, già primo violino di Orchestre come il San Carlo di Napoli, la Haydn di Trento e Bolzano o l'Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, che insieme al violoncellista Giovanni Gnocchi, docente al Mozarteum di Salisburgo, il 13 luglio a Fidenza, con la direzione di Niccolò Suppa, propone Notte D’Archi
Si rinnova anche quest’anno la collaborazione con Milano Strings Academy di Michelangelo Cagnetta e Marilena Pennati, che dà vita all’appuntamento di sabato 5 luglio a Salsomaggiore daltitolo The Sound of Future, in cui la Junior Orchestra e I Musici di Parma, si esibiscono in repertorio orchestrale e scoperte musicali, passando da Vivaldi, Bach e Richter.
Nell’edizione 2025 torna l’appuntamento con le Prove d’Orchestra Aperte al Pubblico, un evento ormai consolidato che permette di scoprire il dietro le quinte e che sottolinea l’impegno della Fondazione I Musici di Parma nel promuovere e diffondere la musica nel territorio. Giovedì 24 ( dalle ore 14:00 alle ore 17:00 luogo sa stabilire) e Venerdì 25 luglio (piazza Libertà a Salsomaggiore, dalle 14:00 alle 17:00) ) è quindi possibile assistere alle prove in preparazione del concerto è quindi possibile assistere alle prove in preparazione del concerto serale dell’Orchestra I Musici di Parma insieme agli allievi del corso di Direzione del M° Daniele Agiman, impegnati in un repertorio di G. Bizet, G. Rossini, W. A. Mozart, G. Verdi, G. Puccini. È necessario prenotare scrivendo a:segreteria@imusicidiparma.it
A completare il ricco programma, le ulteriori masterclass con grandi artisti quali, Cinzia Forte, Klaidi Sahatҫi, Stefano Conzatti, Giampaolo Bandini, Marco Zoni, Francesco Guggiola, e Mario Marzi
A completare il ricco programma, accanto agli artisti già citati – tutti impegnati anche in veste di docenti – si aggiungono le masterclass di grandi nomi della scena musicale internazionale, tra cui Cinzia Forte, Klaidi Sahat i, Stefano Conzatti, Giampaolo Bandini, Marco Zoni, Francesco Guggiola e Marioҫ Marzi.
I concerti, tutti a ingresso gratuito, a conferma del ruolo culturale concepito a vantaggio del territorio e dei suoi cittadini, il più possibile aperto e inclusivo, da sempre tratto caratteristico della proposta musicale della Fondazione I Musici di Parma.
Il Salso Summer Class & Festival è ideato e organizzato dalla Fondazione I Musici di Parma con il Patrocinio e il contributo del Comune di Salsomaggiore Terme e con il sostegno della Regione Emilia- Romagna e della Fondazione Cariparma
Per info: I.A.T. - Informazioni Accoglienza Turistica Salsomaggiore Terme. 0524 580211
info@portalesalsomaggiore.it. Casa della Musica 0521 031170 infopoint@lacasadellamusica.it.
www.imusicidiparma.it
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Rino's Risto Bar Via Alfredo Tassi 4 Parma, tel. 347 629 1758 (anche cucina rumena)
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
Ristorante enoteca Ombre rosse
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 Pub con birra artigianale
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39-3205393476
F.lli Maestri& P dal 1975 Vino e specialità gourmet
Viale dei Mille 88/D Parma
Telefono 0521-065813 e.mail info.fratellimaestri@gmail.com
Via Emilia ovest n.224/A, Parma
Tel. 0521 625398 +39 347 393 2993
SE VUOI DORMIRE A PARMA
B&B “La Casa dell’Angiol d’Or”
Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma Tel 0521282632
3534077589 (solo WhatsApp)
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596
PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso
via Centolance 18 43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765