Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale Halloween Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Parma, Complesso monumentale della Pilotta | Ritratto di uomo con berretto rosso in dialogo con San Giovanni Battista - Chiusura mostra

Domenica 11 gennaio 2026
Parma - Palazzo della Pilotta
Parma, Complesso monumentale della Pilotta | Ritratto di uomo con berretto rosso in dialogo con San Giovanni Battista - Chiusura mostra

 18 ottobre 2025 – 11 gennaio 2026

 

Dal 18 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026, il Complesso monumentale della Pilotta di Parma presenta nella Sala 14 della Galleria Nazionale una mostra dossier che pone in dialogo due opere conservate nei depositi del Museo e che ritrovano occasione espositiva per questo inedito confronto.

 

Si tratta del Ritratto di uomo con berretto rosso, la cui attribuzione è dibattuta tra Francesco Mazzola detto Parmigianino e Michelangelo Anselmi, cui la maggior parte della critica riferisce il San Giovanni Battista. Anselmi, negli anni Quaranta del Cinquecento, fu incaricato di riprendere i lavori lasciati incompiuti dal Mazzola nella chiesa di Santa Maria della Steccata a Parma.

 

 

«Con questa piccola ma preziosa esposizione, la Pilotta affronta un tema complesso: la paternità del celebre Ritratto (o autoritratto) con il berretto rosso. La critica è divisa nell’assegnarla al Parmigianino o al senese Michelangelo Anselmi; per noi è prioritario offrire al pubblico due opere da molti anni non visibili e di indiscutibile qualità. Compito di un Museo è creare occasioni di riflessione, confronto e ricerca e in questo caso possiamo farlo valorizzando opere di solito accolte in deposito. Il dialogo tra l’Uomo con berretto rosso e il San Giovanni Battista diventa l’occasione per riflettere sulla straordinaria vitalità della scuola parmense del Cinquecento, in cui la lezione del Parmigianino si intreccia con la personalità raffinata di Anselmi. Le due opere sono esposte, con il necessario apparato critico, nella “Sala 14”, a integrazione del percorso di visita. Un’occasione per tornare in Pilotta e ammirare la vastità delle sue collezioni.»

Stefano L’Occaso - Direttore del Complesso monumentale della Pilotta

 

In Galleria dal 1851, il Ritratto di uomo con berretto rosso riportava nell’inventario della collezione Dalla Rosa Prati, dalla quale proviene, l’attribuzione a Francesco Mazzola detto Parmigianino, generalmente accolta dalla critica novecentesca, la quale in taluni casi ha avanzato l’ipotesi che si trattasse di un autoritratto del pittore, che negli ultimi anni di vita appariva piuttosto trasandato. Vasari racconta infatti che “di continuo alla alchimia attendendo… aveva preso aria di mezzo stolto, e già la barba et i capegli cresciutigli, aveva più viso d'uomo salvatico, che di persona gentile come egli era”.

 

In tempi più recenti, sono stati invece numerosi i contributi critici propensi ad attribuire il Ritratto di uomo con berretto rosso  a Michelangelo Anselmi, anche sulla base dell’analisi del disegno sul verso dell’opera, la riproduzione del quale è esposta in mostra a corredo dei dipinti. A lui è quasi concordemente attribuito, invece, il San Giovanni Battista, frammento di pittura murale documentato dal 1928 nel convento dei Cappuccini di Parma ma del quale si ignora la provenienza originaria. Non mancano però proposte di assegnazione al catalogo di Francesco Maria Rondani, collaboratore del Correggio, o del Parmigianino. Quest’ultima ipotesi tende a essere condivisa da quella parte della critica che attribuisce al Mazzola il Ritratto di uomo con berretto rosso, stilisticamente assai vicino al San Giovanni Battista.

 

Un intrigo storico-attributivo su cui la Pilotta torna a interrogarsi senza l’ambizione di scioglierlo definitivamente, ma piuttosto di evidenziare la grande vivacità artistica che si respirava a Parma nella prima metà del Cinquecento e l’omogeneità stilistica tuttora riscontrabile nelle opere giunte fino a noi.

 

BIOGRAFIE

Francesco Mazzola detto Parmigianino

Nato a Parma nel 1503, fu un genio precoce. Agli inizi degli anni Venti datano prestigiose commissioni parmensi per San Giovanni Evangelista e la Rocca di Fontanellato. Nell’estate 1524 si trasferì a Roma, città nella quale svolse un ruolo di primo piano nel raffinato clima artistico della corte pontificia di Clemente VII. Lasciata l’Urbe a seguito del Sacco del 1527, rientrò in Emilia. Ormai celebre e affermato anche nel campo della ritrattistica, dopo aver ricevuto numerose commissioni a Bologna, si trasferì stabilmente a Parma nel 1531, anno della stipula del contratto per l’esecuzione dei lavori nella chiesa di Santa Maria della Steccata. A differenza di quanto pattuito, Parmigianino eseguì solo gli affreschi del sottarco centrale, in una annosa vicenda che si concluse nel 1539 con un provvedimento di incarcerazione emesso ai suoi danni e la sua estromissione dai lavori. Si trasferì quindi a Casalmaggiore, dove morì il 24 agosto 1540.

 

Michelangelo Anselmi

Nato a Lucca nel 1491, le sue prime opere note, ascrivibili agli anni Venti del Cinquecento, sono realizzate a Parma, città nella quale visse e lavorò fino alla sua morte, sopraggiunta nel 1555. Fin dagli affreschi eseguiti nella chiesa di San Giovanni Evangelista manifestò una stretta adesione alla maniera del Correggio; tuttavia, il suo percorso formativo non è stato ancora perfettamente chiarito. Nel novembre del 1522 fu chiamato a lavorare nella cattedrale di Parma, segnale inequivocabile del prestigio di cui godeva. Negli anni Trenta lavorò nell’Oratorio della Concezione di Parma in collaborazione con Francesco Maria Rondani, nella chiesa di San Prospero a Reggio Emilia, nella chiesa di San Bartolomeo a Busseto e ai perduti affreschi della cappella della Croce in San Pietro Martire a Parma. Negli anni Quaranta fu incaricato di riprendere i lavori lasciati incompiuti dal Parmigianino nella chiesa di Santa Maria della Steccata.

 

 

 

 

 

Mostra dossier
Ritratto di uomo con berretto rosso in dialogo con San Giovanni Battista

Parma, Complesso monumentale della Pilotta, Galleria Nazionale – Sala 14
18 ottobre 2025 – 11 gennaio 2026

 

 

Complesso monumentale della Pilotta
Piazza della Pilotta, 15 | Parma

Complessopilotta.it

cm-pil@cultura.gov.it

 

FB Complesso della Pilotta

IG pilottaparma

 

 

Orari:

Dal martedì alla domenica
9.00 – 19.00 (ultimo ingresso alle ore 18.00)
Lunedì chiuso

 

Biglietti:

Intero: 18 €
Ridotto Gruppi: 14 € (gruppi di adulti 10-30px)
Ridotto dai 18 ai 25 anni: 2 €

 

Il biglietto è comprensivo della visita dei musei del Complesso monumentale della Pilotta (Museo Archeologico, Teatro Farnese, Galleria Nazionale, Biblioteca Palatina e Museo Bodoni).

 Ritratto di uomo con berretto rosso (recto), olio su carta

 



 

PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA  

Rino's Risto Bar Via Alfredo Tassi 4 Parma, tel. 347 629 1758 (anche cucina rumena) 

Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632

Ristorante enoteca Ombre rosse

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326

Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 Pub con birra artigianale

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine

Tel. 0521-235594/22138

Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma

Tel: +39 0521 287982 Cell: +39-3205393476



 

F.lli Maestri& P dal 1975 Vino e specialità gourmet

Viale dei Mille 88/D Parma

Telefono 0521-065813 e.mail info.fratellimaestri@gmail.com

Pub Gourmet 19.-28 Ristorante

Via Emilia ovest n.224/A, Parma

Tel. 0521 625398 +39 347 393 2993



 



 

SE VUOI DORMIRE A PARMA

B&B “La Casa dell’Angiol d’Or” 

Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma Tel 0521282632

3534077589 (solo WhatsApp)

PER LA TUA AUTO  

La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)

Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596



 

 PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso

via Centolance 18  43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765



 

Palazzo della Pilotta
Pubblicato il 17/10/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale Halloween Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca