Giornata Mondiale dell’Alimentazione: gli eventi ai Musei del Cibo nel week-end del 14-15 ottobre
Provincia di Parma

In tutto il mondo il 16 ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione (GMA), istituita dalla FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations) alla fine degli anni Settanta, con l’obiettivo di sensibilizzare sui temi della fame e della giusta e buona alimentazione.
Quest’anno la GMA è dedicata all’acqua, elemento indispensabile per la vita. “Ricopre gran parte della superficie terrestre, il nostro organismo ne è composto per oltre il 50%, serve per produrre i nostri alimenti ed è fondamentale per i mezzi di sussistenza – scrive la Fao -. Questa preziosa risorsa, però, non è infinita e non va data per scontata. Gli alimenti che consumiamo e il modo in cui vengono prodotti hanno ripercussioni sull’acqua”.
"Sensibilizzare le giovani generazioni e quindi le famiglie contro lo spreco e tenere comportamenti virtuosi è uno dei valori dei Musei del Cibo della provincia di Parma - ha spiegato Mario Marini, presidente dei Musei del Cibo -. Per questo siamo da sempre al fianco delle scuole del territorio con progetti educativi rivolti ai più piccoli. Rispettare, riutilizzare e riciclare dovrebbero essere i nuovi pilastri dei modi di agire di tutti noi. Quest’anno in particolare la Fao dedica la GMA all’acqua, risorsa indispensabile, ma non infinita, come spesso siamo portati a credere e anche noi abbiamo voluto dare un piccolo contributo alla riflessione su come contrastare questa criticità, acuita dall’evidente crisi climatica".
I Musei del Cibo che da sempre festeggiano la Giornata, dedicheranno un’attività specifica proprio al tema “Acqua”. Domenica 15 ottobre alle 15.30, infatti, i musei della Pasta e del Pomodoro (Corte di Giarola - Collecchio) organizzano giochi e attività per comprendere come diventare più sostenibili. Quiz, giochi a squadre e divertenti esperienze pratiche permetteranno di capire come utilizzare al meglio questa risorsa, anche quando scegliamo il nostro menu a tavola. L’attività è consigliata alle famiglie con bambini dagli 8 ai 12 anni. I posti sono limitati, la prenotazione è obbligatoria (Esperta, mob. +39 347 4018157).
Domenica 15 ottobre, l’ingresso sarà gratuito in tutti gli otto musei che saranno aperti con orario continuato, dalle 10 alle 18. I Musei offrono inoltre la possibilità di fare due visite guidate gratuite, a cura degli staff, alle 11 e alle 16 (in questa ultima fascia oraria, solo se non già in corso altre iniziative) e naturalmente si può sempre giocare con il MuseoQuiz per tutta la famiglia.
Al Museo del Prosciutto di Parma, a Langhirano e al Museo del Parmigiano Reggiano a Soragna si terranno attività gratuite per bambini e ragazzi.
A Langhirano (Museo del Prosciutto di Parma, ex Foro Boario, via Bocchialini, 7) sia sabato 14 che domenica 15 ottobre, alle 15.30, è stata organizzata “Partecipare di gusto” un’attività adatta alle famiglie con bambini dai 9 ai 13 anni. Gli studiosi del Centro Comune di ricerca della Comunità Europea stanno svolgendo ricerche sui pranzi in mensa nelle scuole (cosa piace mangiare, cosa è più e cosa è meno apprezzato e come bambini e ragazzi immaginano una mensa perfetta). Partecipando all’incontro, fatto di tante attività divertenti e interessanti si potrà dare il proprio contributo alla ricerca. Obbligatoria la prenotazione all’indirizzo didattica@museidelcibo.it.
Il Museo del Parmigiano Reggiano di Soragna (Corte Castellazzi, via Volta, 5) domenica 15 ottobre, per tutta la giornata dalle 10 alle 18, offre la possibilità di partecipare al gioco “Parmigiana Jones e la banda dei ratti malefici”. Ideato e creato da ragazzi per i visitatori più giovani, l’attività vuole far scoprire il museo in un modo nuovo e divertente. I bambini (dai sei anni in su) dovranno aiutare “Parmigiana Jones” il leprotto esploratore mascotte del Museo a risolvere una complicata situazione… Non occorre la prenotazione.
Info: IAT Parma, 0521.218889, attivo tutti i giorni 9-19; www.museidelcibo.it.
LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online
CASEIFICIO IL BATTISTERO Parmigiano reggiano di montagna e altre eccellenze
Via Provinciale, 94 Serravalle Ceno, Varano de’ Melegari (uscita autostrada A15 Fornovo)
tel. 0525 552003
VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO
CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi
VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905
VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO
OINOE VINI Soc. Agricola Srl (produzione, visite in cantina e vendita )
Strada dei Ronconi 23 43029 Traversetolo - PR tel 0521842680
FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “
Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it
SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero allevati allo stato brado
Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861
e-mail: info@agricolasanpaolo.it
BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo.
Strada Argine, 43 Soragna 43019
Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it
VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO
VISITE GUIDATE
ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575