-
Berceto - Maestà di Monte Marino La Madonna, in questa maestà di Montemarino, è stata eretta per ricordare la morte di Bartolomeo (anni 50) e Giuseppe (anni 20) Becchetti. Padre e figlio.Il 27 marzo 1818 furono sorpresi dallo “sprovino”...
-
Berceto - La battaglia del Manubiola 30 giugno 1944 La battaglia del Manubiola, fu una grande vittoria dei partigiani, ma segnò la fine del Territorio Libero di Borgotaro - che si estendeva appunta a ovest del Manubiola fino ai confini liguri e piacentini....
-
Colorno: le origini Colorno deve il suo nome alla primigenia collocazione alla foce del canale Lorno nel Parma.Erano zone, queste, paludose e malsane, più volte bonificate, in cui le paludi e le alluvioni frequenti rendevano...
-
Corniglio - Cippo commemorativo dei Caduti sotto il piombo nazifascista Località Piana Sorana di Ballone (Corniglio)Drammatici effetti del grande rastrellamento dell’estate 1944: “L’azione dei tedeschi investe crudamente l’inerme popolazione. A Traversetolo, il primo luglio,...
-
Fidenza - 12 FEBBRAIO 1601 BORGO SAN DONNINO DIVENTA CITTÀ E LA COLLEGIATA DI SAN DONNINO È CATTEDRALE "Il 12 febbraio 1601 nel concistoro segreto, il papa Clemente VIII, su richiesta formale del cardinale Alfonso Gesualdo, eresse Borgo San Donnino a città e la collegiata di San Donnino a cattedrale,...
-
Fidenza, quando ha cambiato nome? Il 9 giugno 1927 la città cambiava il proprio nome e da Borgo San Donnino diventava Fidenza.Il 9 giugno 1927 il Re firmava il decreto in forza del quale la Città assumeva il nome di Fidenza.
-
Fidenza: bombardamento del 13 maggio del 1944 Tra il 1944 ed il 1945 il Nord Italia fu sottoposto a numerosi attacchi aerei da parte delle forze aeree alleate, ed in particolare dall'USAAF. La città di Fidenza pagò il suo prezzo, subendo attacchi...
-
La duchessa di Parma Maria Luigia descrive alla figlia Albertina, nel 1838, il suo primo viaggio in treno "Non saprei farvene un'altra descrizione se non quella di sembrare trascinati da un uragano con la carrozza del diavolo. Un orribile fischio che si fa sentire alla partenza, il rumore della macchina, i...
-
Parma - Sotto i Portici del Grano targa marmorea che riporta l’atto ufficiale di fondazione di Parma come colonia romana nel 183 a. C. Sotto i Portici del Grano il 14 novembre lo svelamento di una targa marmorea contenente il passo di Tito Livio che riporta l’atto ufficiale di fondazione di Parma come colonia romanaDomenico Vera, già...
-
Parma - Cippo commemorativo di Bruno Lelli, Partigiano “Firenze” 9 febbraio anniversario della morte di Bruno Lelli, Partigiano “Firenze”, della 12° Brigata Garibaldi, ucciso dai tedeschi a Gaione, il 6 febbraio 1945. Il cippo a lui dedicato si trova...
-
Parma 19 maggio 1612 Il 19 maggio 1612 rimane una data storica per il territorio parmense, e non solo. Quel giorno nella Piazza Grande vennero giustiziati sette feudatari, accusati di aver congiurato contro il duca Ranuccio...
-
Parma: bombardamento del 1944 sulla Pilotta 13 maggio 2020 ricorrono 76 anni dal giorno in cui i bombardamenti inglesi del 1944 distrussero parzialmente il complesso della Pilotta, colpendone le ali meridionale ed occidentale e procurando notevoli...
-
Salsomaggiore - IL COMBATTIMENTO DI PIETRA NERA Era la mattina del 12 ottobre del 1944, sulle cime di Pietra Nera, vi erano piazzate tre mitragliatrici del tipo Breda 37, due Fiat 35, 12 mitragliatori Bren. Più in basso vi erano tre squadre di...
-
Salsomaggiore terme quando è diventata una città termale? È nel 1857 che inizia la genesi di Salsomaggiore come città termale, quando parte della fabbrica delle saline viene sostituita da uno stabilimento per le cure termali. Il piccolo stabilimento risulta...