LA MOSTRA "SEGNI" Nel Palazzo Centrale dell'Università l’esposizione progettata da un gruppo di studenti dell’Ateneo.
Parma
DAL 16 AL 24 SETTEMBRE ALL’UNIVERSITÀ DI PARMA
LA MOSTRA "SEGNI"
Nel Palazzo Centrale l’esposizione progettata da un gruppo di studenti dell’Ateneo. Curatore scientifico il docente Davide Astori
Si terrà dal 16 al 24 settembre nell’Atrio delle Colonne del Palazzo Centrale dell’Università di Parma la mostra “Segni”. L’esposizione è progettata da un gruppo di studenti dell’Ateneo organizzatisi – a seguito della frequenza del corso di Linguistica generale (Laurea magistrale a.a. 2018/19) – nel gruppo “Segni”, i quali hanno deciso di promuovere, ampliandolo, il percorso esperienziale "Segni, un percorso nel mo(n)do del sé", presentato dal 5 al 7 luglio 2019 all’interno del “Coscienza Festival” di Berceto.
L’inaugurazione della mostra è prevista per le 16.30 di giovedì 16 settembre e avverrà alla presenza di Sara Rainieri, Pro Rettrice alla Didattica e Servizi agli studenti, di Davide Astori, docente di Linguistica generale dell’Ateneo e curatore scientifico della mostra, e di Francesca Chiusaroli, docente di Linguistica all’Università di Macerata.
La mostra prevede due conferenze volte a valorizzare da un lato gli aspetti più interlinguistici del percorso, dall’altro quelli più classico-filologici, tenute rispettivamente da Francesca Chiusaroli traduttrice del Pinocchio di Collodi in “emojitaliano” che interverrà giovedì 16 settembre alle 15in Aula Cavalieri e da Mario Negri, fra i maggiori esperti europei di scritture egee, protagonista mercoledì 22 settembre alle 16.30 in Aula Magna.
Il percorso dell’esposizione è composto di due parti: una prima che riprende i materiali della mostra ospitata a Berceto all’interno del “Coscienza Festival”; la seconda espone i Pannelli sulla nascita e la storia delle scritture realizzati dal CIRAAS e forniti dall’Università IULM di Milano.
L’intento è quello di attraversare un doppio percorso in parallelo, in cui le radici antiche dello scrivere si reincontrino nell’approccio più moderno e intersemiotico già pensato per l’evento di Berceto.
Ai due lati della struttura centrale si esibiscono, a sinistra, le tre fotografie vincitrici (di Gianni Gamberini, premiato dal pubblico della rete, e i due ex aequo Chiara Gianello alias e Singh Manjinder, scelti dalla Giuria) del concorso fotografico, anch’esso curato dal Team “Segni” (con la collaborazione di Athenaeum Edizioni Universitarie), e a destra l’anello “tolkieniano” di Sauron, realizzato dallo Studio Sossai e da Ivan Cavini, illustratore, direttore artistico della biennale di illustrazione FantastikA, nonché creative director del Greisinger Museum tolkieniano, che ha reso disponibile l’opera per l’occasione.
Quattro roll-up arricchiscono il percorso:
- Il primo – DIVERSAMENTE – raccoglie alcune testimonianze di scritture antiche (sullo sfondo delle iscrizioni di Lascaux poggiano, simbolicamente, il disco di Festo, alcune ossa oracolari cinesi incise e il ‘Fegato di Piacenza”)
- Il secondo – PASIGRAFIE – è un invito a riflettere sul tema delle scritture universali (dal codice binario di Matrix, che si offre come sfondo, alla lingua della Natura, dalla celebre formula di Einstein scritta sul suo viso, al disco del Voyager inviato a una possibile intelligenza extraterrestre)
- Il terzo – RESTRICTED AREA – richiama l’attenzione sulla creatività linguistica nel campo delle scritture (proponendo la famosa porta di Durin, ma ancora la lettera di Zodiac, il serial killer californiano di fine anni Sessanta, e un’immagine tratta dal film Arrival)
- Il quarto – ESTETICA – testimonia come la grafia possa farsi piena forma d’arte.
Nelle bacheche si presentano oggetti legati al mondo dello scrivere e del comunicare, fra cui un sator (con la sua valenza simbolica), un quipu (a ricordare la ricchezza e la varietà dei diversi modi dello scrivere), le riproduzioni di un papiro egizio e di una tavoletta cerata, ma ancora la strumentazione per il braille (a sottolineare l’importanza dell’inclusione) e due traduzioni del Pinocchio collodiano, una nel latino del fidentino Enrico Maffacini, l’altra nell’emojitaliano di Francesca Chiusaroli.
Dalla balaustra del balconcino sovrastante la porta che dà sul giardino interno, la celebre frase verdiana dal Falstaff, “Tutto nel mondo è burla”, che da un lato richiama all’universalità della musica, dall’altro ammicca allo spirito con cui, con la passione dell’apprendista stregone, il gruppo si è fatto motivare all’esperienza che ha portato a questa realizzazione.
La mostra sarà aperta ogni giorno dalle 8 alle 18 (è necessario il Green pass). Resterà chiusa il sabato e la domenica. Per info: 0521-032951
Curatore scientifico: Davide Astori
Team ‘Segni’:
- Concetta Biscotti
- Marco Boschi
- Giulia Campailla
- Barbara Carletti
- Giulia di Medio
- Giovanni Di Stefano
- Marta Genduso
- Giulia Monica
- Andrea Sello
Giuria concorso fotografico:
- Giuseppe Bigliardi
- Marco Boschi
- Cristina Casero
- Claudia Majavacchi
- Daniele Romano
- Alberto Salarelli
- Massimo Soncini
PER LA VOSTRA SOSTA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma
TEL 0521. 257373
Ristorante Gatto Nero
Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma)
Telefono: 0521 604494