Le Degustazioni alle Ombre - La Toscana in Rosso
Parma - Ristorante enoteca Ombre Rosse

INIZIO ORE 12:00 FINO ALLE ORE 17:30
a Toscana è senza dubbio una terra vocata per la viticoltura, e alcuni tra i più grandi vini italiani nascono proprio qui.
Non solo, la Toscana ospita diverse grandi denominazioni, la cui storia corre indietro negli anni e ripercorre le vicende di nobili casate e antichi borghi cittadini immersi nelle colline.
Ecco allora che ripercorrere la storia vitivinicola Toscana diventa un modo per assaggiare e degustare diverse denominazioni, tutte in rosso.
I grandi vitigni locali autoctoni, come il Sangiovese, ma anche gli internazionali più conosciuti al mondo, come il Cabernet Sauvignon.
Il tutto per fare un ampio giro della Toscana, e goderci l'ebbrezza rossa di questa zona gialla!
L'elenco dei produttori in degustazione:
Fattoria Ambra - Carmignano, Prato
Dalle Nostre Mani - Fucecchio, Firenze
Podere Gualandi - Montespertoli, Firenze
Le Masse di Lamole - Greve in Chianti, Firenze
Cappella Sant’Andrea - San Gimignano, Siena
Fattoria di Rodano - Castellina in Chianti, Siena
Il Conventino - Gracciano di Montepulciano, Siena
Palazzo - Montalcino, Siena
Podere Fornacella - Montalcino, Siena
Podere Il Castellaccio - Castagneto Carducci, Livorno
Podere Sette - Castagneto Carducci, Livorno
Campinuovi - Cinigiano, Grosseto
Provveditore - Scansano, Grosseto
Le regole
La degustazione avverrà seduti al tavolo, max 4 persone per tavolo, max 40 persone in totale nei locali dell’enoteca.
È obbligatorio che in un tavolo tutti partecipino alla degustazione - non sarà perciò possibile condividere un "accesso" alla degustazione in due o più persone.
Quando: sabato 6/02 e domenica 7/02, dalle 12 fino alle 17.30 - il locale chiuderà per la somministrazione tassativamente alle ore 18.
Per l’accesso alla degustazione saranno emessi dei “gettoni”, da noi denominati “giollari”, in relazione all’importo versato, e in questa modalità:
10 euro: 9 giollari
15 euro: 15 giollari
20 euro: 22 giollari
30 euro: 35 giollari
Al calice di ogni bottiglia sarà assegnato un valore (esempio: 2 giollari), da corrispondere al momento della scelta del calice da degustare.
Con l’acquisto dei primi “giollari”, verrà fornito anche il calice, unico per tutta la giornata, da riconsegnare al momento dell’uscita. La quantità di vino versata corrisponderà a un calice da degustazione (circa 50-60 ml). In ogni momento della giornata sarà inoltre possibile effettuare un nuovo acquisto di “giollari”.
L’accesso sarà consentito solo ai partecipanti alla degustazione.
Fortemente consigliata la prenotazione al 0521 289575, via whatsapp al +39 348 7785501 o via mail a info.ombrerosseparma@gmail.com
Sconto del 10% sull’asporto delle bottiglie in degustazione durante tutta la giornata!
Vi aspettiamo, sempre invitandovi a rispettare le regole, a mantenere il distanziamento sociale e ad indossare i dispositivi di protezione individuale.