68 digitale: due serate sul 68
Parma piazzale Inzani

Venerdì 18 maggio 2018, ore 21.00
Piazzale Inzani - Parma
’68 digitale ‒ Alla conquista dei diritti
Racconti di Ilaria La Fata
Letture diAgnese Scotti
Interventi musicali di Francesco Pelosi
Giovedì 31 maggio 2018, ore 21.00
Piazzale Inzani - Parma
’68 digitale ‒ La protesta giovanile
Racconti di William Gambetta
Letture diBeatrice Baruffini
Interventi musicali di Francesco Pelosi
A cura di Centro studi movimenti, Cooperativa La Bula – Digitarlo e Archivio “Marco Pezzi” di Bologna
Con il sostegno di Fondazione Cariparma e con il patrocinio di Comune di Parma
68 DIGITALE ha consentito la digitalizzazione di oltre 600 manifesti (dalle locandine del Festival internazionale del teatro universitario alla propaganda di partiti e collettivi di studenti, lavoratori e donne, prodotti tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Ottanta) e circa 6.500 fotografie di assemblee, cortei e scioperi provenienti dall’archivio del “Quotidiano dei lavoratori” conservati nell'archivio del Centro studi movimenti e ora consultabili on line sul catalogo Opac della rete delle Biblioteche provinciali.
Sono queste immagini di vario tipo che testimoniano l’intensa stagione di mobilitazione a Parma e sull’intero territorio nazionale, dal nord al sud Italia, dalle principali metropoli alle città più piccole. In oltre un anno di lavoro, questo patrimonio straordinario è stato schedato dai ricercatori del Centro studi movimenti e digitalizzato poi dai ragazzi di Digitarlo. Un contributo, quello della bottega digitale della Bula, che ha anche un significato simbolico: sono proprio quelle persone “liberate”, sulla scia di quella stagione di lotta, a restituire a tutta la cittadinanza la possibilità di fruire di quei documenti.
I risultati di questo lavoro pluriennale verranno presentati in due iniziative pubbliche venerdì 18 e giovedì 31 maggio in piazzale Inzani: racconti, letture, proiezioni e musica dedicate, la prima, al tema della “conquista dei diritti”, la seconda al tema della protesta delle nuove generazioni. Accompagnati dalle letture di Agnese Scotti e Beatrice Baruffini e dalla musica di Francesco Pelosi, Ilaria La Fata e William Gambetta proietteranno alcune delle immagini digitalizzate e racconteranno le lotte per i diritti delle fasce sociali svantaggiate (malati psichiatrici, diversamente abili, minori in difficoltà, ecc.) e il protagonismo giovanile nel Lungo Sessantotto.
Un modo diverso per capire il passato ma anche per affrontare le questioni del presente.
PER LA TUA SOSTA
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma
tel. 3478113440 (Pub) 3400047499 (Beershop) bastiancontrarioparma@gmail.com
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
(nel cuore dell'Oltretorrente) STRADA IMBRIANI 51/B/C PARMA (PR) Tel. 0521 206508 -348 0437426 - F 0521 206508
Un posto al sole ristorante pizzeria VIALE VITTORIA 43 PARMA (PR) T 0521 207165 facebook
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921